mail unicampaniaunicampania webcerca

    Laura LETIZIA

    Insegnamento di DIRITTO FINANZIARIO

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

    SSD: IUS/12

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L’insegnamento ha ad oggetto l’ordinamento finanziario pubblico e i suoi "strumenti" nella visione nazionale e in rapporto alla governace europea.
    Le tematiche affrontate riguardano gli strumenti, gli obiettivi e i controlli relativi al finanziamento della spesa pubblica, con riferimento privilegiato alle entrate tributarie. Si verificano le scelte politiche-economiche a supporto delle funzioni pubbliche attraverso il bilancio statale e quello degli enti territoriali.
    Ulteriori approfondimenti riguardano i vincoli sovranazionali per la gestione delle risorse pubbliche (anche in ragione della crisi pandemica). In particolare, gli argomenti trattati affrontano le seguenti aree tematiche: principi e funzioni del diritto finanziario; bilancio pubblico; attività finanziaria statale/territoriale;
    entrate tributarie; fiscalità plurilivello; entrate extra-tributarie; debito pubblico; art. 81 Cost.; spesa pubblica e sua copertura; regole UE sui sistemi finanziari nazionali.

    Testi di riferimento

    Per quanto concerne la parte del programma relativo alle entrate tributarie e ai principi costituzionali: G. Melis, Manuale di diritto tributario, IV ed., Torino, 2022, pp- 15-72.
    Per quanto concerne la parte relativa al sistema finanziario plurilivello: L. Letizia, Lineamenti dell'ordinamento delle Regioni. Ragioni e limiti del federalismo fiscale, II ed., Torino, 2020, pp. 235-273.
    Durante le lezioni saranno fornite letture di approfondimento per le altre tematiche affrontate nello svolgersi del corso.

    Obiettivi formativi

    A conclusione del percorso didattico, lo studente dovrà conseguire i seguenti risultati:
    a. Conoscenza e capacità di comprensione.
    dimostrare di sapere le linee essenziali degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, indicati nel programma, nonchè avere la capacità di comprendere gli elementi essenziali della materia, mostrando autonomia nel ragionamento logico-giuridico, conforme al livello di studio. In particolare, relativamente alla potestà finanziaria nazionale, disarticolata nel sistema delle entrate e delle spese pubbliche. Inoltre, lo studente dovrà aver acquisito le nozioni fondamentali che presiedono il coordinamento tra l’ordinamento finanziario centrale e territoriale, non prescindendo dalla conoscenza delle regole europee.
    b. Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
    Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito la capacità di applicare e comprendere le conoscenze diffuse nel corso delle lezioni, affrontando tematiche e problematiche che caratterizzano la materia, oltre a raggiungere competenze adeguate per sostenere le argomentazioni a supporto.
    c. Autonomia di giudizio.
    Lo studente saprà articolare criticamente le conoscenze acquisite, formulando valutazioni interpretative essenziali di carattere giuridico sulle diverse questioni trattate in aula. L’autonomia di giudizio potrà consentire al discente d'interpretare a un livello accettabile le norme e le decisioni giurisprudenziali esaminate, valutandone anche gli effetti che producono nel sistema finanziario pubblico.
    d. Abilità comunicative.
    Lo studente saprà comunicare le nozioni acquisite esaurientemente e con proprietà di linguaggio.
    e. Capacità di apprendere
    Lo studente saprà dimostrare di avere appreso le regole giuridiche che presiedono e regolano la materia, nonchè il grado di sua interazione con la disciplina sovranazionale. Ciò gli consentirà di proseguire gli studi autonomamente e consapevolmente.

    Metodologie didattiche

    Le lezioni sono impartite frontalmente.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dal candidato sugli argomenti del programma e trattati nel corso delle lezioni. Si valuta, peraltro, il livello di padronanza acquisito rispetto al linguaggio specialistico della materia, nonché la capacità di saper sviluppare un ragionamento che coniughi l'applicazione delle conoscenze teoriche ai casi concreti, di cui si propone l'analisi.
    Il candidato che non riesca a raggiungere alcuno dei risultati indicati negli “Obiettivi formativi” non supererà la prova di esame.
    La valutazione avviene sulla base dei seguenti criteri:
    - votazione da 18 a 21: il candidato dimostra un livello sufficiente di preparazione in termini di conoscenza e comprensione della materia, così come una sufficiente capacità di analisi e interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali. Parimenti, il candidato dimostra una capacità sufficiente nel restituire le conoscenze acquisite, rendendole comunque in forma chiara, lineare e ragionata.
    - Votazione da 22 a 24: il candidato dimostra un livello pienamente sufficiente di preparazione in termini di conoscenza e comprensione della materia, di capacità analitica e interpretativa dei dati normativi e giurisprudenziali, di restituzione delle conoscenze acquisite.
    - Votazione da 25 a 26: il candidato dimostra un buon livello di preparazione in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, di capacità di analisi e interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, di capacità nel restituire le conoscenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.
    - Votazione da 27 a 29: il candidato dimostra un livello molto buono di preparazione in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, di capacità di analisi e interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, di capacità nel restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.
    - Votazione da 30 a 30 e lode: il candidato dimostra un eccellente livello di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, di capacità analitica e interpretativa dei dati normativi e giurisprudenziali, di restituzione delle competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.

    Altre informazioni

    Il materiale didattico integrativo sarà fornito dalla docente.

    Programma del corso

    1. I principi e le funzioni del diritto finanziario.
    - Fonti giuridiche; indicatori del ciclo economico.
    2. Il bilancio pubblico e l'attività finanziaria statale/territoriale.
    - Bilanci di previsione; rendiconti; saldi.
    - Funzioni e principi.
    - Sistema europeo dei conti pubblici.
    3. Le entrate tributarie.
    La funzione fiscale; le tipologie; i criteri di riparto; i canoni costituzionali.
    5. La fiscalità plurilivello: decentramento; sussidiarietà; federalismo fiscale.
    6. Le entrate extra-tributarie.
    7. Il debito pubblico.
    - Struttura; caratteri; tipologia; sostenibilità.
    8. L'equilibrio di bilancio e l'art. 81 Cost.
    9. La spesa e la relativa copertura.
    - Caratteri; classificazioni; programmazione; monitoraggi; controlli.
    10. Le regole UE sui sistemi finanziari nazionali.
    - Coordinamento; PSC; Fiscal Compact; procedura per disavanzi macroeconomici eccessivi; gestione di crisi economico- finanziarie. Riferimenti al sistema attuale.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The teaching focuses on the public financial system and its "tools" in the national vision and in relation to European governance.
    The issues addressed concern the tools, objectives and controls relating to the financing of public expenditure, with privileged reference to tax revenues. The political and economic choices in support of public functions are verified through the state budget and that of the local authorities.
    Further investigations concern the supranational constraints for the management of public resources (also due to the pandemic crisis). In particular, the topics covered address the following thematic areas: principles and functions of financial law; public budget; state / territorial financial activity;
    tax revenue; multi-level taxation; non-tax revenues; public debt; art. 81 of the Constitution; public spending and its coverage; EU rules on national financial systems.

    Textbook and course materials

    As regards the part of the program relating to tax revenues and constitutional principles: G. Melis, Manuale di diritto tributario, IV ed., Turin, 2022, pp- 15-72.
    As regards the part relating to the multilevel system: L. Letizia, Lineamenti dell'ordinamento delle Regioni. Ragioni e limiti del federalismo fiscale, II ed., Turin, 2020, pp. 235-273.
    During the lessons the in-depth readings for the other topics addressed in the course will be indicated.

    Course objectives

    At the end of the educational path, the student must achieve the following results:
    a. Knowledge and understanding.
    Demonstrate knowledge of the essential lines of the topics, covered in the course of the lessons and indicated in the program, as well as have the ability to understand the essential elements of the subject, showing autonomy in logical-legal reasoning, in accordance with his level of study, in relation to internal financial power , as disjointed in the system of public revenues and expenditures. In particular, the student must have acquired the fundamental notions that govern coordination between the central and territorial financial system, not without considering the knowledge of European rules.
    b. Applied knowledge and understanding.
    The student must show that they have acquired the ability to apply and understand the knowledge spread during the lessons, addressing issues and problems that characterize the subject, as well as achieving adequate skills to support the supporting arguments.
    c. Autonomy of judgment.
    The student will be able to critically articulate the acquired knowledge, formulating essential interpretative evaluations of a legal nature on the various issues dealt with in the classroom. The autonomy of judgment will allow the learner to interpret the rules and jurisprudential decisions examined at an acceptable level, also evaluating the effects they produce in the public financial system.
    d. Communication skills.
    The student will be able to communicate the notions acquired comprehensively and with language properties.
    And. Ability to learn
    The student will be able to show that he has learned the juridical rules that pre-exist and regulate the subject, as well as the degree of its interaction with the supranational discipline. This will allow him to continue his studies autonomously and consciously.

    Teaching methods

    The lessons are taught frontally.

    Evaluation methods

    Verification of learning takes place through an interview aimed at ascertaining the level of knowledge of the candidate on the topics indicated in the program and treated during the lessons. Moreover, the level of mastery of the specialized language characterizing the subject is assessed, as well as the ability to know how to develop an argument that combines the application of theoretical knowledge with concrete cases for which analysis is proposed.
    The candidate who fails to achieve any of the results indicated in the "Training objectives" will not pass the exam.
    The evaluation is based on the following grading criteria:
    -18 to 21: the candidate demonstrates a sufficient level of preparation in terms of knowledge and understanding of the discipline; ability to analyze and interpret normative and jurisprudential data; ability to return the skills acquired in a clear, linear and reasoned form;
    - 22 to 24; the candidate demonstrates a fully sufficient level of preparation in terms of knowledge and understanding of the discipline, ability to analyze and interpret normative and jurisprudential data, ability to return the skills acquired in a clear, linear and reasoned form.
    - 25 to 26: the candidate shows a good level of preparation, in terms of knowledge and understanding of the discipline, ability to analyze and interpret normative and jurisprudential data, ability to return the skills acquired in a clear, linear and reasoned form.
    - 27 to 29: the candidate shows a very good level of preparation, in terms of knowledge and understanding of the discipline, ability to analyze and interpret normative and jurisprudential data, ability to return the skills acquired in a clear, linear and reasoned form .
    - 30 to 30 cum laude: the candidate demonstrates an excellent level of preparation, in terms of knowledge and understanding of the discipline, ability to analyze and interpret normative and jurisprudential data, ability to return the competences acquired in a clear, linear and reasoned.

    Other information

    The supplementary didactic material will be provided by the teacher.

    Course Syllabus

    1. The principles and functions of financial law.
    - Legal sources; economic cycle indicators.
    2. The public budget and state / territorial financial activity.
    - Budget estimates; reports; sale.
    - Functions and principles.
    - SECS.
    3. Tax revenues.
    The tax function; the types; the allotment criteria; the constitutional canons.
    5. Multilevel taxation: decentralization; subsidiarity; fiscal federalism.
    6. Extra-tax revenues.
    7. The public debt.
    - Structure; characters; typology; sustainability.
    8. Budget balance and art. 81 of the Constitution.
    9. The expense and its coverage.
    - Characters; classifications; programming; monitoring; checks.
    10. EU rules on national financial systems.
    - Coordination; PSC; Fiscal Compact; procedure for
    excessive macroeconomic deficits; management of economic and financial crises. References to the current system.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype