mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesca GRAZIANI

    Insegnamento di LIBERTÀ E SICUREZZA IN EUROPA

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: IUS/13

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il Modulo “Libertà e Sicurezza in Europa” affronta il tema della tutela dei diritti umani e delle politiche di asilo e di immigrazione dell’Unione europea. Il Modulo analizza le origini, le fonti e i principali strumenti giuridici delle politiche dell’UE in materia.

    Testi di riferimento

    Dispense tratte da articoli scientifici, voci di enciclopedie, capitoli di manuali.
    Particolare attenzione sarà data all'esame della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE e della Corte europea dei diritti umani.

    Obiettivi formativi

    Obiettivo dell'insegnamento è l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze approfondite sulla tutela dei diritti umani nell'UE e sulle politiche in materia di asilo e di immigrazione.
    Lo studente sarà messo in grado di conoscere e comprendere gli istituti, i principi e le norme dell'UE da un punto di vista teorico e nella loro applicazione pratica.

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Lo studente dovrà dimostrare matura conoscenza e capacità di
    comprensione logica degli argomenti affrontati a lezione; lo studente dovrà altresì saper valutare criticamente le nozioni acquisite e risolvere i problemi connessi all’applicazione degli istituti.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i rilevanti problemi giuridici analizzati a lezione, di individuare strumenti per la loro soluzione, tenendo in considerazione la complessità della materia e la sua interazione con le dinamiche politiche e sociali.

    Autonomia di giudizio:
    Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di gestire la complessità delle materie oggetto dell'insegnamento, di integrare i dati acquisiti, anche attraverso un accesso autonomo alle fonti normative, alla giurisprudenza europea e alla prassi degli Stati e dell’UE. Lo studente dovrà acquisire capacità critiche e di analisi ed esprimere giudizi autonomi sui temi trattati.

    Abilità comunicative: L'insegnamento intende promuovere nello studente la capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico del diritto dell’UE e di argomentare in modo chiaro, tecnico e convincente.

    Capacità di apprendere:
    Lo studente dovrà dimostrare di sapere studiare in modo autonomo, muovendosi tra concetti e regole giuridiche con padronanza e metodologie logiche e di apprendimento proprie.

    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    L'insegnamento si articola in lezioni frontali (80% delle ore previste) e nell’esame
    e nella discussione di casi pratici (20% delle ore previste). L’analisi di casi pratici e le
    esercitazioni di gruppo mirano a
    rafforzare e a consolidare la comprensione di nozioni e concetti trattati nel
    corso delle lezioni.

    Per gli studenti lavoratori iscritti ai progetti di formazione sono previsti seminari di didattica integrativa che potranno essere tenuti da "soggetti affidatari" per consentire una migliore comprensione degli argomenti oggetto del corso.
    Un test di autovalutazione sul programma sarà sottoposto agli studenti lavoratori; il test è strutturato secondo le Linee-guida del Dipartimento per l'erogazione delle attività didattiche indirizzate agli studenti-lavoratori.

    Metodi di valutazione

    L'esame per tutti gli studenti (inclusi gli studenti lavoratori) è orale con votazione
    in trentesimi. Il voto minimo è 18/30.

    L'esame
    consiste in un colloquio incentrato su tre domande.
    L'esame è volto a
    verificare il livello di conoscenza degli argomenti del programma, così come il livello di padronanza del linguaggio giuridico
    specialistico.

    La valutazione avverrà sulla base dei
    seguenti criteri:

    - Esito eccellente 30-30 e lode: lo studente dimostra
    ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio e
    ottima capacità analitica.

    - Esito molto buono 26-29: lo studente dimostra
    buona conoscenza degli argomenti, buona proprietà di linguaggio e
    buona capacità analitica.

    - Esito buono 24-25: lo studente presenta
    conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di
    linguaggio.

    -Esito soddisfacente 21-23: lo studente non mostra piena
    padronanza degli argomenti principali dell'insegnamento, pur mostrando
    l'acquisizione di conoscenze fondamentali e soddisfacente proprietà di
    linguaggio.

    - Esito sufficiente 18-20: lo studente dimostra una conoscenza
    minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio
    tecnico.

    - Esito insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza
    accettabile dei contenuti dei diversi argomenti in programma.

    Altre informazioni

    Gli studenti possono sostenere una prova parziale sul Modulo, le cui modalità sono identiche a quelle della prova finale.
    Il voto ottenuto nella prova parziale farà media per il voto finale.

    Programma del corso

    - La tutela dei diritti umani nell’Unione europea: dallo sviluppo pretorio al Trattato di Lisbona (1 CFU)

    - La Carta di Nizza e i suoi rapporti con la Convenzione europea dei diritti umani (0,5 CFU)

    - I rapporti tra la Corte di Lussemburgo e la Corte di Strasburgo nella tutela dei diritti umani (0,5 CFU)

    - Il rispetto dei diritti umani da parte degli Stati membri: in particolare, la procedura di cui all’articolo 7 TUE e la procedura di infrazione (1 CFU)

    - La tutela dei diritti umani quale parametro per l’adesione all’Unione europea (0,5 CFU)

    - La tutela dei diritti umani nell’azione economica esterna dell’Unione europea: in particolare, la condizionalità negli accordi internazionali dell’Unione europea e il sistema delle preferenze generalizzate (1 CFU)

    - La tutela dei diritti umani nella politica estera e nella politica di difesa (0,5 CFU)

    - Le sanzioni e le misure restrittive (0,5 CFU)

    - Le origini e lo sviluppo delle politiche dell’UE in materia di immigrazione e di asilo: l’eliminazione dei controlli alle frontiere interne nell’area Schengen e la protezione delle frontiere esterne dell’UE (1 CFU)

    - Il Sistema europeo comune sull’asilo (SECA) alla prova della crisi migratoria: la Direttiva qualifiche, la Direttiva procedure, la Direttiva accoglienza e il Regolamento Dublino III (1 CFU)

    -L’esternalizzazione delle politiche dell’UE su asilo e immigrazione (0,5 CFU)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The Module “Freedom and Security in Europe” deals with the EU human rights protection and asylum and migration law and policy. It
    analyses the origins, the legal sources and the main legal instruments of the EU policies.

    Textbook and course materials

    Materials from scientific articles, encyclopaedias, manual's chapters.
    Special attention will be given to the analysis of the case law of the EU Court of Justice and the European Court of Human Rights.

    Course objectives

    The course is aimed at allowing students to acquire in-depth knowledge of the EU human rights protection as well as the EU asylum and migration policies.
    Students will be able to know and understand EU institutions, principles and rules from a theoretical perspective and in their practical application.

    Knowledge and understanding:
    Students shall demonstrate mature knowledge and the ability to logically understand the topics covered during the lectures; students shall also be able to critically evaluate the acquired notions and solve problems related to the application of relevant principles and rules.

    Applied knowledge and understanding:
    At the end of the course, students will be able to understand the relevant legal problems analysed during the lectures, as well as to identify tools for their solution, taking into account the complexity of the subject-matters and their interaction with political and social dynamics.

    Autonomy of judgement:
    Students shall demonstrate that they are able to handle the complexity of the topics addressed during the course, as well as to integrate the acquired data, also through autonomous access to legal sources, European case law and the states and EU practice. Student shall acquire critical and analytical skills also in order to express autonomous considerations on the relevant topics.

    Communication skills:
    The course aims to promote the students’ ability to use appropriately the legal language of EU law and to present their views clearly, technically and convincingly.

    Learning skills:
    Student shall demonstrate the ability to study independently, mastering legal concepts, principles and rules through own developed logical and learning methodologies.

    Prerequisites

    No prerequisite is envisaged.

    Teaching methods

    The course is structured into lectures (80%) and into
    examination and discussion of cases (20%).
    The analysis of
    cases and group activities are meant to
    enhance and strengthen the comprehension of notions and concepts addressed during the lectures.

    For working students enrolled in specific learning projects integrative seminars are provided, which may be held by 'foster subjects', in order to facilitate a better understanding of the course topics.
    A self-assessment test on the programme will be submitted to working students; the test is structured according to the Department's Guidelines for teaching activities addressed to working students.

    Evaluation methods

    All students (including working students) shall undergo an oral exam with a grading out of thirty. The minimum mark is 18/30.

    The exam consists of a three-question colloquium aimed at ascertaining the level of knowledge of either the relevant topics or the legal terminology skills.

    The evaluation criteria are as follows:

    - Outcome excellent 30-30 cum laude: the student demonstrates excellent knowledge of the topics, very good terminology and very good analytical skills.

    - Outcome very good 26-29: the student demonstrates good knowledge of the topics, good language skills and good analytical ability.
    - Proficient 24-25: the student demonstrates basic knowledge of the main topics, moderate language skills.

    -Satisfactory result 21-23: the student does not show full knowledge of the main topics, although he/she demonstrates the acquisition of basic knowledge and language skills.

    - Outcome sufficient 18-20: the student shows minimal knowledge of the main topics and language skills.

    - Insufficient result: the student does not possess an acceptable knowledge of the topics and language skills.

    Other information

    Students may take a partial exam on the Module, whose modalities are the same as those for the final exam.
    The mark obtained in the partial exam will be averaged into the final mark.

    Course Syllabus

    - The protection of human rights in the EU: from the “case-law” approach to the Lisbon Treaty (1 ECTS)

    - The Nice Charter and its relationship with the European Convention on Human Rights (0,5 ECTS)

    - The relationship between the ECJ and the ECtHR in human rights’ protection (0,5 ECTS)

    - The respect for human rights by EU Member States: in particular, the procedure under Article 7 TEU and the infringement procedure (1 ECTS)

    - The protection of human rights as a parameter for accession to the EU (0,5 ECTS)

    - The protection of human rights in the EU external economic action: in particular, the conditionality in the EU international agreements and the system of generalised preferences (1 ECTS)

    - The protection of human rights in the EU foreign policy and defence policy (0,5 ECTS)

    - Sanctions and restrictive measures (0,5 ECTS)

    - The origins and development of the EU policy on immigration and asylum: the elimination of controls at internal borders in the Schengen area and the protection of EU external borders (1 ECTS)

    - The Common European Asylum System (CEAS) and challenges posed by the migration crisis: the Qualification Directive, the Procedure Directive, the Reception Conditions Directive and the Dublin III Regulation (1 ECTS)

    - The externalisation of EU asylum and immigration policies (0,5 ECTS)

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype