mail unicampaniaunicampania webcerca

    Diego LAZZARICH

    Insegnamento di

    SSD:

    CFU:

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA:

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso di Storia delle Dottrine Politiche si occuperà innanzitutto della ricostruzione del pensiero politico moderno lungo un arco storico che va dal XVI al XX secolo, indagando lo studio degli autori le cui opere hanno contribuito al processo di emancipazione dalla struttura sapienziale di tipo medievale e alla fondazione delle categorie moderne della riflessione sociopolitica. Partendo da un approfondimento delle teorie dello stato assoluto e delle successive riflessioni post-rivoluzionarie, il corso procederà ad analizzare l’impatto dottrinale dei grandi mutamenti economici e politici della modernità, soffermandosi sulle principali correnti del pensiero sociopolitico degli ultimi due secoli (socialismo, marxismo e nazionalismo).
    Una seconda direttrice tematica indagherà la storia della follia e le dottrine dell’alienazione nell’ambito della complessa dinamica sociale e culturale dell’800, con particolare riguardo alle strutture comportamentali e di controllo sociale, anche considerando il loro impatto sui processi di codificazione nazionali (con particolare riferimento al passaggio dall’antropologia alla sociologia criminale).

    Testi di riferimento

    1) Con riferimento alla prima parte: J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Milano, il Mulino, 1998 (o successive) limitatamente ai capitoli I, II, III, V, VI, VII, XI, XII, XIV, XV, XVI.

    2) Con riferimento alla seconda parte, un testo a scelta tra i seguenti:
    - A. Cesaro, G. Palermo, M. Pignata (a cura di), Mundus Alter. Dialoghi sulla follia, Capua, Artetetra, 2022 limitatamente ai saggi di E. Tavilla, M. Pignata, A. Cesaro, G. Palermo e M. Lanna;
    A. Cesaro, G.M. Ambrosio, F. Rauso (a cura di), I capricci della mente, Capua, Artetetra 2022) limitatamente ai seguenti saggi: A. Cesaro, F. Monceri, F. Sciacca, G.M. Ambrosio (pp. 1-108)

    PER GLI STUDENTI LAVORATORI E' INDICATO IL SEGUENTE PROGRAMMA:
    J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Milano, il Mulino, 1998 (o successive) limitatamente i capitoli I, II, III, V, VI, VII, XI, XII, XIV, XV, XVI.

    A. Cesaro, G.M. Ambrosio, F. Rauso (a cura di), I capricci della mente, Capua, Artetetra 2022) limitatamente ai seguenti saggi: A. Cesaro, G.M. Ambrosio

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai concetti di base e alle principali prospettive teoriche della Storia delle Dottrine Politiche.
    Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper comprendere gli argomenti indicati nel programma; dovrà inoltre dimostrare la capacità di comprendere gli aspetti teorici e concettuali della disciplina caratterizzante l’insegnamento.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere capacità critica nella comprensione dei principali argomenti del programma; dovrà inoltre dimostrare di saper applicare la conoscenza della materia, giustificando e sostenendo in maniera consapevole le proprie argomentazioni.

    Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà essere in grado di formulare propri giudizi autonomi sulla base delle interpretazioni delle conoscenze e competenze acquisite. Dovrà inoltre dimostrare di saper raccogliere in maniera autonoma ulteriori informazioni per rafforzare la consapevolezza degli argomenti del programma.

    Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in maniera efficace le proprie conoscenze, nonché di saper discutere gli argomenti del programma con coerenza argomentativa e linguaggio specialistico appropriato.

    Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per aggiornare costantemente le proprie competenze, approfondendo in maniera autonoma lo studio della materia. Dovrà inoltre dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per poter eventualmente intraprendere un corso di laurea magistrale in discipline politologiche.

    Prerequisiti

    Non sono previste propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Il corso, di 54 ore, prevede 44 ore di didattica c.d. frontale con lezioni interattive supportate da slides e materiali audiovisivi. Sono previste, inoltre, 10 ore di seminari su temi o concetti particolarmente rilevanti per la disciplina.
    Sono predisposti programmi didattici dedicati specificamente agli studenti-lavoratori e alternativi rispetto a quelli riservati alla generalità degli studenti, con individuazione di contenuti formativi qualitativamente adeguati alla natura peculiare dei destinatari. La consistenza di tali programmi non comporta, in ogni caso, un impegno di formazione inferiore a quello richiesto alla generalità degli studenti.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata tramite esame orale con votazione in trentesimi. I criteri di valutazione sono: la correttezza e chiarezza espositiva dei contenuti, la capacità di analisi critica e di contestualizzazione storica degli argomenti affrontati, la comprensione degli argomenti affrontati, la capacità di dimostrare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi. Il candidato che non soddisfa nessuno dei criteri indicati e non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi” non supera l’esame. Alla luce dei criteri suindicati, i voti saranno attribuiti secondo le seguenti modalità:
    da 18 a 21: lo studente dimostra un livello sufficiente di preparazione, di comprensione, di analisi e di esposizione; da 22 a 25: lo studente dimostra un livello pienamente sufficiente di preparazione, di comprensione e di esposizione; da 26 a 29: lo studente dimostra un livello ottimo di preparazione, di comprensione, di analisi critica e di esposizione; da 30 a 30 e lode: lo studente dimostra un livello eccellente di preparazione, di comprensione, di analisi critica e di esposizione.

    PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: il docente tiene conto, in misura non superiore al 30% del voto finale, delle valutazioni espresse in riferimento alle esercitazioni svolte in aula.

    PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI il voto finale è individuato sulla base della corrispondenza tra esiti della prova orale e quanto individuato negli “Obiettivi formativi”.

    In considerazione della necessaria valutazione delle capacità argomentative e lessicali del candidato e tenuto conto della dimensione intrinsecamente dialogica dell'insegnamento, per gli studenti lavoratori è previsto l'esame in forma orale, che verterà sul programma loro specificamente dedicato.

    Altre informazioni

    La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito nel corso delle lezioni agli studenti frequentanti.

    Programma del corso

    Il programma del corso si articola in due macroaree.
    PRIMA PARTE: “Le grandi opere del pensiero politico”

    1. Il «Principe» di Machiavelli 1 CFU;
    2. I «Sei Libri della Repubblica» di Bodin 0.5 CFU;
    3. Il «Leviatano» di Hobbes 0.5 CFU;
    4. I «Due trattati sul governo» di Locke 0.5 CFU;
    5. «Lo Spirito delle Leggi» di Montesquieu 1 CFU;
    6. Il «Contratto sociale» di Rousseau 0.5 CFU;
    7. «La democrazia in America» di Tocqueville 0.5 CFU;
    8. «Manifesto del Partito comunista» di Marx e Engels 0.5 CFU;
    9. Le «Riflessioni sulla violenza» di Sorel 0.5 CFU;
    10. «Stato e Rivoluzione» di Lenin 0.5 CFU;
    11. «La mia battaglia» di Hitler 0.5 CFU

    SECONDA PARTE:
    Mundus Alter. Dialoghi sulla follia:

    1. Pena capitale e propensione al crimine: la Scuola positiva negli anni dell’Unificazione penale in Italia 0.5 CFU;
    2. La mostruosità di quello assassinio giuridico che si appella pena di morte. Le osservazioni di Biagio Gioacchino Miraglia contro la pena capitale 0.5 CFU;
    3. La dottrina pura del delitto. Edgar Allan Poe: l’alienistica nascente l’enigma della perversità 0.5 CFU;
    4. Il potere della suggestione nelle coppie criminali. Il contributo di Scipio Sighele 0.5 CFU;
    5. Oltre l’istituzionalizzazione: alla ricerca del soggetto. Laing, Cooper, Basaglia 0.5 CFU:

    O, in alternativa:
    I capricci della mente. Itinerari filosofico politici dell'insania.
    1. Il rapporto storico tra dottrina cartesiana e proprietà dell'intelletto 1 CFU;
    2. I "mad studies" e le categorie delle categorie dottrinali dell'alienazione 0.5 CFU;
    3. Una folle normalità: un itinerario del femminile 0.5 CFU
    4. Aspetti politico-sociali del movimento frenologico statunitense 0.5 CFU

    TOTALE: 9 CFU

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course of History of Political Doctrines will deal with the reconstruction of modern political thought along a historical span that goes from the 16th to the 20th century, investigating the study of the authors whose works contributed to the emancipation process from the medieval type of sapiential structure and to the foundation of the modern categories of socio-political thought. Starting from an in-depth study of the theories of the absolute state and subsequent post-revolutionary reflections, the course will proceed to analyze the impact of the great economic and political changes of modernity, focusing on the main currents of socio-political thought of the last two centuries. (socialism, Marxism and nationalism).

    A second guideline will investigate the history of madness and the doctrines of alienation in the context of the complex social and cultural dynamics of the 19th century, with particular regard to behavioral structures and social control, also considering their impact on national codification processes (with particular reference to the transition from anthropology to criminal sociology).

    Textbook and course materials

    1) With reference to the first part:
    J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Milano, il Mulino, 1998 (or later) limited to: chapters I, II, III, V, VI, VII, XI, XII, XIV, XV, XVI.

    2) With reference to the second part, a text chosen from the following:
    - A. Cesaro, G. Palermo, M. Pignata (a cura di), Mundus Alter. Dialoghi sulla follia, Capua, Artetetra, 2022, limited to the essays by E. Tavilla, M. Pignata, A. Cesaro, G. Palermo and M. Lanna;
    - A. Cesaro, G.M. Ambrosio, F. Rauso, I capricci della mente, Capua, Artetetra 2022, limited to the essays by A. Cesaro, F. Monceri, F. Sciacca, G. M. Ambrosio

    WORKING STUDENTS WILL ATTEND THE FOLLOWING PROGRAM:
    1) With reference to the first part: J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Milano, il Mulino, 1998 (or later eds.), chapters I, II, III, V, VI, VII, XI, XII, XIV, XV, XVI;
    2) With reference to the second part:
    - A. Cesaro, G.M. Ambrosio, F. Rauso (a cura di), I capricci della mente, Capua, Artetetra 2022), limited to the following essays: A. Cesaro, G.M. Ambrosio

    Course objectives

    The course aims to introduce students to the basic concepts and main theoretical perspectives of History of political doctrines.

    Knowledge and understanding.
    The student must prove familiarity and ability to understand the topics indicated in the program; he must also demonstrate the ability to understand the theoretical and conceptual aspects of the discipline studied, with reference to their specific characteristics with the combination between them.

    Applied Knowledge and understanding skills.
    The student must demonstrate a critical ability to understand the main topics of the program; he must also demonstrate ability to apply the knowledge of theories and concepts to specific cases and specific contexts, justifying and knowingly supporting his own arguments.

    Making judgments.
    The student must be able to formulate his own independent judgments, based on the interpretations of the acquired knowledge and skills. He will also demonstrate the ability to independently collect further information in order to reinforce awareness of the program's topics.

    Communication skills.
    The student must show ability to communicate his knowledge effectively, as well as being able to discuss the topics of the program with consistent argumentative and appropriate dedicated language.

    Learning skills.
    The student must provehe has developed the necessary learning skills in order to constantly update his abilities, revising independently the study of the subject. He will also have to provethe advanced learning capacity needed to undertake a master's degree course in political disciplines.

    Prerequisites

    Preliminary exams are not required

    Teaching methods

    The 54-hours course includes 44 hours of class lectures with interactive supported by slides and audiovisual materials. A further 10 hours of seminars is scheduled, which will focus on topics or specific concepts.
    Didactic programs dedicated specifically to working-students and alternative to those reserved for the generality of students are prepared, paying due attention to the specific nature of the recipients. The consistency of these programs does not, in any case, involve programs of lower quality than that required of the generality of students.

    Evaluation methods

    The evaluation of learning will be carried out through an oral exam with a score in thirtieths.
    The evaluation criteria are: the correctness and clarity of the contents, the ability of critical analysis and historical contextualization of the topics addressed, the understanding of the topics addressed, the ability to demonstrate the effective achievement of the training objectives.
    The candidate who does not meet any of the criteria indicated and does not reach any of the results described in the "Objectives of Formation" does not pass the exam. Based on the above criteria, the votes will be awarded according to the following procedures: from 18 to 21: the student demonstrates a sufficient level of preparation, comprehension, analysis and exposure; from 22 to 25: the student demonstrates a fully sufficient level of preparation, comprehension and exposure; from 26 to 29: the student demonstrates a discrete level of preparation, understanding, critical analysis and exposure; from 30 to 30 cum laude: the student demonstrates an excellent level of preparation, understanding, critical analysis and exposure.

    ATTENDING STUDENTS: it will be taken into account, to an extent not exceeding 30% of the final grade, of the assessments expressed in reference to the exercises carried out in the classroom.

    NON ATTENDING STUDENTS, the final grade is identified on the basis of the correspondence between the results of the oral test and what is identified in the "Educational objectives".

    Due to the necessary evaluation of the candidate's argumentative and lexical skills and considered the intrinsically dialogic dimension of the subjects, Working students will take an oral exam wich will focus on the program specifically set for them.

    Other information

    Course attendance is not mandatory, but highly recommended. Further didactic material will be provided during the lessons to the students.

    Course Syllabus

    The course program is divided into two major areas.

    PART ONE: "Le grandi opere del pensiero politico"

    1. Machiavelli's «Prince» 1 CFU;
    2. The «Six Books of the Republic» by Bodin 0.5 CFU;
    3. Hobbes' «Leviathan» 0.5 CFU;
    4. Locke's «Two Treatises on Government» 0.5 CFU;
    5. «The Spirit of the Laws» by Montesquieu 1 CFU;
    6. Rousseau's «Social Contract» 0.5 CFU;
    7. «Democracy in America» by Tocqueville 0.5 CFU;
    8. «Manifesto of the Communist Party» by Marx and Engels 0.5 CFU;
    9. Sorel's "Reflections on Violence" 0.5 credits;
    10. «State and Revolution» by Lenin 0.5 CFU;
    11. "My battle" by Hitler 0.5 CFU

    SECOND PART:
    Mundus Alter. Dialoghi sulla follia:

    1. Capital punishment and propensity to crime: the positive School in the years of Penal Unification in Italy 0.5 CFU;
    2. The monstrosity of that juridical assassination which calls for the death penalty. The observations of Biagio Gioacchino Miraglia against capital punishment 0.5 CFU;
    3. The pure doctrine of crime. Edgar Allan Poe: nascent alienism the enigma of perversity 0.5 CFU;
    4. The power of suggestion in criminal couples. The contribution of Scipio Sighele 0.5 CFU;
    5. Beyond institutionalization: in search of the subject. Laing, Cooper, Basaglia 0.5 CFU:

    Or alternatively:
    I capricci della mente. Itinerari filosofico-politici dell'insania
    1. The historical relationship between Cartesian doctrine and intellectual property 1 CFU;
    2. The "mad studies" as a doctrinal category 0.50 CFU;
    3. A mad normality: a feminine itinerary 0.50 CFU
    4. Political-social aspects of the US phrenological movement 0.5 CFU

    TOTAL: 9 CFU

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype