mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesca CANALE CAMA

    Insegnamento di GLOBAL HISTORY

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: M-STO/04

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso affronterà lo studio del Novecento in una prospettiva di storia globale. Argomenti del corso saranno: il novecento come problema storiografico ( la teoria del secolo breve, la “fine della storia”, la prospettiva storica come scontro di civiltà); la periodizzazione del novecento: categorie e problemi storiografici; gli attori storici del XX secolo. Molto spazio verrà dedicata all’analisi della teoria del “ secolo breve” evidenziandone pregi e limiti in chiave di storia globale. Particolare attenzione verrà dedicata alla definizione dei limiti della storiografia eurocentrica e alle nuove prospettive di analisi storica e geopolitica della contemporaneità.

    Testi di riferimento

    E. Hobsbawm, Il secolo breve, BUR, Milano 2014
    T. Detti, G. Gozzini, L’età del disordine. Storia del mondo attuale (1968-2017)
    ATTENZIONE: per coloro i quali non hanno sostenuto l'esame di storia contemporanea al triennio è obbligatorio concordare un programma differenziato con il docente sulla base del testo
    F. CANALE CAMA, L'età contemporanea, una storia globale, Laterza 2020

    Obiettivi formativi

    Lo studente dovrà dimostrare innanzitutto una solida conoscenza di base degli avvenimenti e dei processi del XX secolo. Dovrà poi dimostrare di orientarsi nel discorso storiografico, di padroneggiare gli strumenti critici e nozionistici propri degli argomenti indicati nel programma. Allo studente del presente corso magistrale, inoltre, viene richiesto di saper elaborare idee autonome ed originali su uno o più casi di studio proposti dal programma.
    Dovrà essere capace di costruire percorsi autonomi di narrazione all’interno delle periodizzazioni del XX secolo ( l’età della catastrofe, età dell’oro, la frana, l’età del disordine). Dovrà inoltre dimostrare solida padronanza delle categorie storiche utilizzate per l’analisi ( conflitti, crisi, rivoluzione e controrivoluzione) onde costruire un proprio percorso critico all’interno della narrazione storica.Lo studente dovrà dimostrare capacità interpretative e di giudizio autonome che gli consentano di applicare in maniera originale e critica le competenze storiografiche acquisite affinando non solo le capacità analitiche ma anche quelle del problem solving.
    E’ parte integrante del corso e degli obiettivi formativi attesi la padronanza di un linguaggio storico tale da saper comunicare in modo chiaro e completo le proprie conoscenze. A tale scopo, particolare attenzione verrà dedicata a concetti e parole – chiave del Novecento che lo studente dovrà dimostrare di aver compreso appieno e utilizzare con cognizione di causa. E’ ritenuto essenziale raggiungere una propria ablità comunicativa nella forma scritta (compilazione di un saggio o di un breve testo critico o di problem solving) e orale ( relazioni frontali, dibattiti).
    Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un livello di analisi e competenza storica non solo nozionistico e di alfabetizzazione quanto piuttosto critico ed interpretativo che gli permetta di proseguire la multidisciplinarietà degli obiettivi proposti dal corso di laurea.

    Prerequisiti

    In ragione della complessità degli argomenti proposti, il presente corso deve prevedere una buona conoscenza di base degli avvenimenti e dei processi storici dell’età contemporanea.
    Tali conoscenze possono acquisirsi o attraverso la frequentazione del corso di storia contemporanea triennale o attraverso l’affiancamento allo studio del presente corso di un manuale universitario di base ( età contemporanea) e di un atlante storico.
    Gli studenti che non abbiano tali conoscenze almeno in maniera sufficiente possono contattare il docente per concordare strumenti integrativi al programma.

    Metodologie didattiche

    Il presente corso combina lezioni frontali e lezioni interattive nelle quali gli studenti contribuiranno all’illustrazione di parti del programma attraverso un loro contributo di analisi.
    Sono inoltre previste attività seminariali integrative su particolari questioni o temi di maggiore interesse.
    Parte del corso è dedicata all’organizzazione di working classes guidate dal docente su particolari problemi interpretativi o di utilizzo delle fonti storiche dell’età contemporanea ( archivi giornali video narrazioni letterarie)

    Metodi di valutazione

    Alla fine del presente corso è prevista una prova orale.
    Per gli studenti frequentanti verrà tenuto in conto il lavoro svolto durante il corso e i risultati delle eventuali prove intercorso. E' prevista per gli studenti frequentanti la possibilità di un appello anticipato da concordarsi alla fine delle lezioni
    Per gli studenti non frequentanti il superamento dell’esame è vincolato ad una solida conoscenza di base di avvenimenti e processi dell’età contemporanea.
    Il punteggio della prova d’esame è attribuito in trentesimi.Per gli studenti lavoratori iscritti ai progetti di formazione, sono previsti seminari di didattica integrativa che potranno essere tenuti da "soggetti affidatari" per consentire una migliore comprensione degli argomenti oggetto dell’insegnamento.

    Un test di autovalutazione sul programma sarà sottoposto agli studenti lavoratori; il test è strutturato secondo le Linee-guida del Dipartimento per l'erogazione delle attività didattiche indirizzate agli studenti-lavoratori

    Altre informazioni

    Non ci sono propedeuticità relative al presente corso. Tuttavia è consigliabile aver sostenuto almeno un esame di storia al triennio.
    Nel caso questo non sia stato possibile, lo studente non frequentante ha l’obbligo di contattare il docente per valutare il livello delle conscenze di base e concordare le dovute integrazioni.

    Programma del corso

    il corso affronterà attraverso i testi suddetti le principali interpretazioni del novecento in chiave globale.
    Ampio spazio sarà dedicato a questioni storiche globali:
    - merci e capitali CFU 2
    - movimenti di popolazione CFU 2
    - dal mondo bipolare al mondo multipolare: politica e geografia del potere mondiale CFU2
    - ineguaglianza e globalizzazione CFU2

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    The course will address the study of the twentieth century in a perspective of global history. Topics of the course will be: the twentieth century as a historiographical problem (the theory of the short century, the "end of history", the historical perspective as a clash of civilizations); the periodization of the twentieth century: categories and historiographical problems; historical actors of the twentieth century. Much space will be devoted to the analysis of the "short century" theory, highlighting its strengths and limitations in terms of global history. Particular attention will be devoted to defining the limits of Eurocentric historiography and to the new perspectives of historical and geopolitical analysis of contemporaneity.

    Textbook and course materials

    E. Hobsbawm, Il secolo breve, BUR, Milano 2014
    T. Detti, G. Gozzini, L’età del disordine. Storia del mondo attuale (1968-2017)
    F. CANALE CAMA; L'età contemporanea, una storia globale, laterza 2020

    Course objectives

    First of all student must demonstrate a solid basic knowledge of the events and processes of the 20th century. He will then have to demonstrate his orientation in the historiographical discourse, to master the critical and notional tools proper to the topics indicated in the program. Furthermore, the student of this master's course is required to be able to elaborate autonomous and original ideas on one or more case studies proposed by the program.
    He must be able to construct autonomous narration paths within the periodizations of the twentieth century (the age of the catastrophe, the golden age, the landslide, the age of disorder). He will also have to demonstrate a solid command of the historical categories used for the analysis (conflicts, crisis, revolution and counter-revolution) in order to build his own critical path within the historical narrative. The student will have to demonstrate autonomous interpretative and judgment skills that allow him to apply in an original and critical way the historiographical skills acquired by refining not only the analytical skills but also those of problem solving.
    The mastery of a historical language that is able to clearly and completely communicate one's own knowledge is an integral part of the course and of the educational objectives expected. To this end, particular attention will be devoted to key concepts and words of the twentieth century that the student must demonstrate to have fully understood and to use with full knowledge of the facts. It is considered essential to reach one's own communication ablity in written form (compilation of an essay or a short critical or problem solving text) and oral (frontal reports, debates).
    The student will have to demonstrate that he has reached a level of analysis and historical competence that is not only notional and literate but rather critical and interpretative, which allows him to continue the multidisciplinary nature of the objectives proposed by the degree course.

    Prerequisites

    Due to the complexity of the proposed topics, this course must provide a good basic knowledge of the events and historical processes of the contemporary age and international relations.
    This knowledge can be acquired either through the attendance of the three-year contemporary history course or through the support of the study of the present course of a basic university manual (contemporary age) and of a historical atlas.
    Students who do not have this knowledge at least sufficiently can contact the teacher to arrange additional tools for the program.

    Teaching methods

    This course combines lectures and interactive lessons in which students will contribute to the illustration of parts of the program through their analysis contribution.
    Therefore work in study groups is planned.
    Additional seminar activities are also planned on particular issues or topics of major interest that will be communicated at the beginning or during the course.
    Part of the course is dedicated to the organization of working classes led by the teacher on particular problems of interpretation or use of historical sources of the contemporary age (newspaper archives video literary narratives)

    Evaluation methods

    An oral exam is scheduled at the end of this course.
    For attending students will take into account the work done during the course and the results of any tests that took place in the amount of 60% of the final grade.
    The oral interview will be divided into general and specific questions on different aspects of the program aimed at ascertaining the level of knowledge on the subjects proposed during the lessons achieved by the student.
    For non-attending students, passing the exam is bound to a solid basic knowledge of events and processes of a global contemporary age
    The exam test score is given in thirtieths. To pass the exam it is necessary to reach the 18/30 threshold.For working students enrolled in training projects, supplementary teaching seminars are provided that may be held by "entrusted subjects" to allow a better understanding of the topics being taught.

    A self-assessment test on the program will be submitted to working students; the test is structured according to the Department's guidelines for the provision of didactic activities aimed at student-workers

    Other information

    Attending students will be distributed during the course supplementary teaching material that can replace or complete parts of this program.
    It is strongly recommended to use a historical atlas and geopolitical maps alongside the study of this program.
    This material will be provided to attending students in class.

    Course Syllabus

    ntroduction to World history and to global history
    - Empires and nations: the great game in the Mediterranean - the scrumble for Africa - the rise of the rising sun
    - The decline of the long nineteenth century: processes and transformations of long and medium duration.
    - The age of catastrophes: wars and revolutions in a global perspective (19105-19145)
    - The golden age: planetary confrontation, bipolar order, decolonization, development and transformation
    - The age of the landslide: neoliberalism, late communism, breaking of Third Worldism
    - The age of disorder: multi-centrism and globalization, the epicenters of the crisis, the new regionalisms.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype