mail unicampaniaunicampania webcerca

    SISTEMI GIURIDICI E CONVERGENZA TRA ORDINAMENTI (Corso Integrato)

    Responsabile: Prof. Pepe Vincenzo

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    L’Insegnamento costituisce un Corso Integrato, articolato in due moduli:
    - Diritto pubblico comparato (Prof. V. PEPE – 6 CFU)
    L’insegnamento è finalizzato allo studio, nell’ottica del diritto pubblico, dei principali sistemi giuridici contemporanei. Viene analizzato il “diritto dell’Occidente” ed il rapporto fra diritto e globalizzazione. Sono presi in esame i sistemi e le tradizioni giuridiche “al di là dell’Occidente” (sistemi “misti” e teorie del pluralismo giuridico e delle “tradizioni giuridiche”). Viene analizzato il diritto nell’esperienza asiatica, i suoi modelli e le relative teorie interpretative. Viene dunque studiato il fenomeno delle transizioni costituzionali in Asia, in particolare l’affermazione del modello democratico nell’Unione Indiana – la cui esperienza è approfondita in quanto prototipo di stato multiculturale – e la sua influenza sui processi di costruzione e consolidamento democratico negli altri Paesi dell’area (Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka).
    - Diritto privato comparato
    (Prof. P. Tortorano – 6 CFU)
    L’insegnamento è finalizzato allo studio del metodo comparativo, delle somiglianze e divergenze tra i vari ordinamenti giuridici, ai fini della classificazione degli stessi in sistemi e famiglie giuridiche. Particolare attenzione è dedicata ai sistemi giuridici di common law, in comparazione con i sistemi di civil law. Vengono analizzati i formanti nei sistemi di common law – la rilevanza del formante giurisprudenziale e degli statutes – e la loro evoluzione. Sono analizzati organi istituzionali di maggiore rilevanza nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America. Si procede, poi, allo studio analitico di determinati istituti quali il contratto, responsabilità extracontrattuale e le successioni. Infine, si affronta la tematica concernente il fenomeno della circolazione dei modelli, approfondendo il rapporto tra comparazione giuridica e discipline simili, quali l’unificazione giuridica ed il diritto internazionale privato.

    Testi di riferimento

    In relazione al modulo di Diritto pubblico comparato:
    - D. Amirante, Al di là dell'Occidente. Sfide epistemologiche e spunti euristici nella comparazione "verso Oriente" in DPCE, fascicolo n. 1/2015, pp. 1- 36.
    - D. Amirante, Lo Stato Multiculturale. Contributo alla teoria dello Stato dalla prospettiva dell’Unione Indiana, Bologna, Bononia University Press, 2014, 184 pp.
    In relazione al modulo di Diritto privato comparato:
    Per gli studenti che nel corso del triennio non hanno sostenuto l’esame di Diritto Privato Comparato:
    - G, Ajani, Sistemi Giuridici Comparati, Lezioni e Materiali, Torino, Giappichelli ed., 2006, pp. 1- 204;
    - G. Alpa, M.J. Bonell, V. Zeno-Zencovich e A. Zoppini, Diritto Privato Comparato, Istituti e problemi, Laterza, 2012, pp. 3-33; pp. 147- 335.
    Per gli studenti che nel corso del triennio hanno sostenuto l’esame di Diritto Privato Comparato:
    - M. Bussani, Il diritto dell’occidente, Geopolitica delle regole globali, Torino, ed. Einaudi, 2010, pp. 1-212.
    - G. Alpa, M.J. Bonell, V. Zeno-Zencovich e A. Zoppini, Diritto Privato Comparato, Istituti e problemi, Laterza, 2012, pp. 3-33; pp. 147- 335.
    I Docenti si avvalgono di materiali di supporto per agevolare le attività formative.
    Per gli studenti Erasmus i Docenti si riservano di fornire materiali di studio concordati con lo studente in ragione del relativo percorso di studi.

    Obiettivi formativi

    Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito contenuti minimi rispetto ai successivi punti 1 e 2, nell’ambito dei risultati indicati:
    1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza sufficiente degli argomenti indicati nel programma oggetto di studio, con particolare riferimento al metodo comparativo, al fine di procedere autonomamente alla classificazione dei singoli ordinamenti giuridici in sistemi e famiglie, e agli istituti del diritto comparato, dimostrando di aver compreso adeguatamente le dinamiche della circolazione dei modelli.
    2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere gli ordinamenti giuridici, i sistemi e le famiglie giuridiche, e di saper contestualizzare le Costituzioni, gli atti normativi e le sentenze delle Corti Costituzionali nonché gli elementi della convergenza tra gli ordinamenti, per applicare le conoscenze acquisite.
    3) Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dare prova di comprendere la funzione e lo scopo del diritto comparato ed il ruolo che lo stesso riveste, oltre che i rapporti esistenti tra lo stesso e le discipline affini, e di saper integrare autonomamente le conoscenze acquisite in relazione al diritto pubblico e privato comparato e di valutare criticamente le esperienze oggetto di studio.
    4) Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare capacità comunicative nell’esposizione degli argomenti trattati e capacità di interazione con interlocutori non specialisti e/o esperti.
    5) Capacità di apprendere. Lo studente attesterà di aver compreso e approfondito i principi e le regole studiate, le problematiche generali e specifiche ad essi connesse nonché il ruolo dei formanti nei vari sistemi giuridici, al pari della normativa e la giurisprudenza analizzata.

    Prerequisiti

    All’inizio delle attività lo studente deve avere una formazione di cultura generale tale da poter affrontare lo studio delle problematiche giuridiche in un contesto italiano e internazionale.
    Non sono previste propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Didattica frontale, seminari di approfondimento, gruppi di studio e di dibattito sui principali temi del programma.
    Ciascun modulo attribuisce 6 CFU e prevede 36 ore di didattica frontale, per complessivi 12 CFU e complessive 72 ore di didattica frontale.
    La frequenza non è obbligatoria, ma è da ritenersi consigliata

    Metodi di valutazione

    La valutazione dello studente viene svolta in maniera integrata dai Docenti titolari di ciascun modulo. La votazione finale è espressa in trentesimi - in considerazione degli Obiettivi formativi a cui è finalizzato ciascun modulo - la stessa sarà il risultato della media tra i punteggi ottenuti in ciascuna prova relativamente al singolo modulo.
    La valutazione del candidato avviene mediante colloquio orale. Per il superamento con sufficienza (18/30) dell’esame è richiesto il soddisfacimento dei requisiti di cui alla sezione “Obiettivi formativi”, ossia l’aver acquisito conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding), al fine di applicare le conoscenze relative agli istituti giuridici e agli orientamenti giurisprudenziali oggetto di studio.
    Al candidato verranno somministrate non meno di cinque domande, ciascuna vertente su un argomento specifico del programma.
    La valutazione è effettuata in base ai seguenti criteri: conoscenza e comprensione dei temi trattati, capacità applicativa delle nozioni apprese, valutazione critica, abilità espositiva ed utilizzo del linguaggio specialistico.
    Criteri di valutazione.
    Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”
    18-21: livello sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    22-24: livello pienamente sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    25-26: livello buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    27-29: livello molto buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    30-30 e lode: livello eccellente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.

    Altre informazioni

    Nel corso delle lezioni frontali e seminariali i Docenti potranno avvalersi di slides e di altro materiale multimediale e/o audiovisivo a supporto della didattica.

    Programma del corso

    In ragione del rapporto ore/CFU, il programma verte sugli argomenti di seguito indicati.
    Relativamente al modulo di Diritto pubblico comparato:
    - Diritto comparato, sistemi e tradizioni giuridiche: profili metodologici; - Diritto comparato come metodo e scienza; - Diritto pubblico e teoria generale del diritto (1 CFU - 6 ore).
    - I principali “sistemi giuridici” contemporanei; -Il “diritto dell’Occidente”; -i sistemi di civil law e common law; - la produzione del diritto sistemi di civil law e common law ; - Evoluzione istituzionale e culturale del modello angloamericano; - Evoluzione istituzionale e culturale dei sistemi di civil law (2 CFU - 12 ore).
    - Sistemi e tradizioni giuridiche “al di là dell’Occidente”; -I sistemi “misti”; – le teorie del pluralismo giuridico e delle “tradizioni giuridiche”; -Comparazione “verso Oriente”: il diritto nell’esperienza asiatica, modelli, casi e teorie interpretative; - Modelli e linee di tendenza del costituzionalismo democratico; -Teoria e prassi delle transizioni costituzionali e del consolidamento democratico; - Transizioni costituzionali in Asia; -Affermazione del modello democratico in India; - Processi di costruzione e consolidamento democratico in Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka (2 CFU - 12 ore).
    - Globalizzazione, multiculturalismo e Stato; - lo Stato multiculturale; -L’Unione indiana come prototipo di Stato multiculturale; - Sistema giuridico e costituzionalismo indiano; -Diversità culturale e forma di Stato in India; - Aspetti strutturali dello Stato multiculturale; - Forma di governo in India; -Tutela dei diritti nell’Unione indiana: diritti culturali, libertà religiosa e diritti linguistici; - Diritto e globalizzazione: unificazione o “convergenza”? (1 CFU - 6 ore).
    Relativamente al modulo di Diritto privato comparato:
    - Introduzione alla comparazione giuridica; - La funzione e lo scopo del diritto comparato; - Diritto comparato come metodo e come scienza; - Micro e Macro comparazione (1 CFU - 6 ore).
    - Gli elementi determinanti; - Formanti, crittotipi e regole operazionali; - Le diversità del diritto; - Flussi e trapianti di regole giuridiche; - Il confronto common law / civil law; - Tratti del common law inglese; - Il common law medioevale; - Tradizione di common law e stare decisis; - Il common law statunitense nel disegno della Costituzione federale; - Giudici e dottrina nel common law statunitense (2 CFU - 12 ore).
    - Comparazione giuridica e unificazione del diritto; - Le diverse forme o tecniche di unificazione; - Unificazione del diritto e circolazione dei modelli; - Unificazione del diritto ed esigenze di riforma (1 CFU - 6 ore).
    - Lineamenti di diritto contrattuale; - Le radici del diritto contrattuale; - La causa; - La disciplina dei contratti del consumatore e la sua influenza sulla disciplina generale del contratto; - I processi di armonizzazione e di unificazione del diritto contrattuale; - La responsabilità civile; - Il modello Romanistico-Francese; - Il modello Tedesco; – Il modello Anglo-americano; La comparazione degli orientamenti giurisprudenziali; - Le successioni nel diritto comparato (1 CFU - 6 ore).
    - Il diritto dell’Occidente; - Le regole globali fra tempo e geografia; - Il caso del commercio globale; - Diritto e democrazia (1 CFU - 6 ore).
    Si consiglia agli studenti Erasmus di contattare i Docenti al fine di concordare programmi che tengano eventualmente conto del relativo percorso di studi

    English

    Teaching language

    italian

    Contents

    The course of Convergence Between Legal Systems is an Integrated Course, organised in two modules:
    - Comparative public law module (Prof. V PEPE – 6 CFU)
    The course aims at studying the main contemporary legal systems from the perspective of public law. The Western legal tradition and the relationship between law and globalization are analysed. Legal traditions and legal systems “beyond West” (“mixed” systems, legal pluralism and “legal traditions” theories) are examined. The Law in the Asian experience, its models and related interpretive theories, are also analysed. Therefore, the phenomenon of constitutional transition in Asia is studied, in particular the affirmation of democratic model in India – such as prototype of multicultural state – and its influence in democratic establishment and consolidation processes of the other countries of the area (Pakistan, Bangladesh and Sri Lanka).

    - Comparative private law
    (Prof. P. Tortorano – 6 CFU)

    The course is aimed primarily at the study of the comparative method, the similarities and divergences between the various legal systems, to proceeding with the classification of the legal systems themselves into legal systems and families. Special attention is given to the study of common law legal systems which are analyzed in comparison with civil law systems. The analytical study of formants in common law systems – the relevance of the jurisprudential formant and the statutes – and its evolution is addressed. The most important institutional bodies in the United Kingdom and in the United States of America are analysed. Then, we proceed to the analytical study of certain institutions such as, the contract, non-contractual liability and succession. Finally, the issue concerning the phenomenon of the circulation of models is addressed, as well as the study concerning the relationship between juridical comparison and similar disciplines, such as legal unification and private international law.

    Textbook and course materials

    With regard to Comparative public law module:
    - D. Amirante, Al di là dell'Occidente. Sfide epistemologiche e spunti euristici nella comparazione "verso Oriente" in DPCE, fascicolo n. 1/2015, pp. 1- 36.
    - D. Amirante, Lo Stato Multiculturale. Contributo alla teoria dello Stato dalla prospettiva dell’Unione Indiana, Bologna, Bononia University Press, 2014, 184 pp.
    In relation to the Comparative Private Law module:
    For students who have not taken the exam in Comparative Private Law during the three-year course:
    - G, Ajani, Sistemi Giuridici Comparati, Lezioni e Materiali, Turin, Giappichelli ed., 2006, pp. 1- 204;
    - G. Alpa, M.J. Bonell, V. Zeno-Zencovich and A. Zoppini, Diritto Privato Comparato, Istituti e problemi, Laterza, 2012, pp. 3-33; pp. 147- 335.
    For students who have taken the exam in Comparative Private Law during the three years:
    - M. Bussani, Il diritto dell’occidente, Geopolitica delle regole globali, Turin, ed. Einaudi, 2010, pp. 1-212.
    - G. Alpa, M.J. Bonell, V. Zeno-Zencovich and A. Zoppini, Sistemi Giuridici Comparati, Lezioni e Materiali, Laterza, 2012, pp. 3-33; pp. 147- 335.
    Each Professor reserves to provide students with other materials for facilitate studying activities.
    Professors reserves to provide Erasmus students with different study materials agreed with the student taking into account of the relative course of study.

    Course objectives

    The student shall demonstrate to have acquired minimum contents compared to the following points 1 and 2, within the results indicated:
    1) Knowledge and understanding
    The student shall acquire a sufficient knowledge of the topics and themes indicated in the program with particular reference to comparative method, in order to proceed with the classification of the different experiences in legal systems and legal families, and to the legal institutes of the comparative law, proving an adequate knowledge of and the dynamics of circulation of legal models.
    2) Applying knowledge and understanding
    The student shall be able to understand the legal systems and legal families, as well as to contextualise the Constitutions, the legislation and the decisions of Constitutional Courts, but also the elements of convergence between legal systems to apply the knowledge acquired.

    3) Making judgments
    The student shall demonstrate to understand the function and the purpose of comparative law and the role that it plays, as well as the relationships between comparative law and related disciplines, but also to integrate the knowledge acquired in comparative public and private law and critically evaluating the experiences studied.

    4) Communication skills
    The student shall demonstrate communication skills in the exposition of topics and the ability to interact with non-specialist and / or expert interlocutors.
    5) Learning skills
    The student shall demonstrate that he/she has understood and learned the principles and rules studied, the general and specific questions connected to it, but also the role of formants in the different legal systems, as well as the legislation and jurisprudence analysed.

    Prerequisites

    At the beginning of the course the student must have a good level of general education such as to face the study of legal problems in an Italian and international context.

    Prerequisites are not required.

    Teaching methods

    Lectures, seminars, exercises, study groups and debates on the main themes of the programme.
    Each module assigns 6 CFU and includes 36 hours of frontal teaching, for a total of 12 CFU and a total of 72 hours of frontal teaching.
    Attendance is not mandatory, but it is recommended.

    Evaluation methods

    The evaluation of the student is carried out in an integrated manner with both Professors. The final grade of the exam is expressed in grades from 1 to 30 taking into consideration the “Training objectives” of each module and it is the result of the average between the scores obtained in each test relative to the single module.
    The evaluation of candidate will be held through an oral interview. The minimum score to pass the exam is 18/30 and to get a passing grade the student has to demonstrate that he/she has reached the "Training objectives", i.e. the student must demonstrate the knowledge and understanding of the legal arrangements and jurisprudence studied in order to apply it.
    The oral test consists of an interview made up of minimum five questions about the specific topics of the programme.
    The evaluation of candidate is carried out based on the following criteria: knowledge and understanding of the topics, application skills of the concepts learned, critical evaluation, expository ability and use of specialized language.
    Evaluation criteria.
    Candidate failed the exam: the candidate does not achieve any of the results described in the "Training objectives" section.
    18-21: sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    22-24: more than sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    25-26: good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    27-29: very good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    30-30 cum laude: excellent level of knowledge and understanding of the discipline, ability to analyse and interpret legislation and jurisprudence, ability to communicate his/her conclusions clearly and unambiguously and its rationale underpinning.

    Other information

    During the lectures and seminars, the Docent can use slides and other multimedia and /or audio-visual materials as didactic support.

    Course Syllabus

    Considering the hours / CFU ratio, the program focuses on the following topics.

    With regard to Comparative Public Law Module:
    - Comparative law, legal system and tradition: methodological profiles; - Comparative law as method and science; -Public law and general theory of law (1 CFU - 6 hours).

    - The main contemporary "legal systems"; - Western legal tradition; - civil law and common law systems and its source of law; - Institutional and cultural evolution of Anglo-American model; - Institutional and cultural evolution of civil law systems (2 CFU - 12 hours).

    - Legal systems and traditions “beyond West”; - “mixed” system; - legal pluralism and legal traditions theories; -Comparison “towards East”: the Law in the Asian experience, models, cases and interpretive theories; - Models and trends of democratic constitutionalism; - Theory and praxis of constitutional transitions and democratic consolidation; - Constitutional transitions in Asia; - Affirmation of the democratic model in India; - Democratic construction and consolidation processes in Pakistan, Bangladesh and Sri Lanka (2 CFU – 12 hours)

    - Globalisation, multiculturalism and State; -Multicultural State; - India as a "prototype" of multicultural state; - Indian Legal system and constitutionalism; - Cultural diversity and Federalism in India; - Structural issue of multicultural State; - the form of government in India; - Rights and freedoms in India: cultural rights, religious freedom e linguistic rights; -Law and globalization: unification or “convergence”? (1 CFU - 6 hours).
    With regard to the Comparative Private Law module:
    - Introduction to legal comparison; - The function and purpose of comparative law; - Comparative law as a method and as a science; - Micro and Macro comparison (1 CFU - 6 hours).
    - The determining elements; - Formants, cryptotypes and operational rules; - Diversity of law; - Flows and transplants of legal rules; - The common law / civil law comparison; - Traits of English common law; - Medieval common law; - Tradition of common law and stare decisis; - US common law in the design of the federal constitution; - Judges and doctrine in US common law (2 CFU - 12 hours)
    - Legal comparison and unification of law; - The different forms or techniques of unification; - Unification of law and circulation of models; - Unification of law and reform needs (1 CFU - 6 hours)
    - Outlines of contract law; - The roots of contract law; - The cause; - The regulation of consumer contracts and its influence on the general regulation of the contract; - The processes of harmonization and unification of contract law; - Civil liability; - The Roman-French model; - The German model; - The Anglo-American model; Comparison of jurisprudential guidelines; - Successions in comparative law (1 CFU - 6 hours).
    - The law of the West; - Global rules between time and geography; - The case of global trade; - Law and democracy (1 CFU - 6 hours).
    It is recommended to Erasmus students to contact the Professors to eventually agree a programme that take into account their course of study

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype