Domenico AMIRANTE
Insegnamento di CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E SICUREZZA AMBIENTALE
Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
SSD: IUS/21
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L’insegnamento descrive, in un’ottica comparatistica, i processi di costituzionalizzazione della materia ambientale, analizzando lo sviluppo del costituzionalismo ambientale a livello mondiale sia in chiave storica che in ottica contemporanea. Verranno analizzati sia i profili teorici che quelli dottrinali del costituzionalismo ambientale anche in una prospettiva multilivello, collegando cioè il livello costituzionale con quello internazionale e con quelli locali. |
Testi di riferimento | D. Amirante, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l'Antropocene, il Mulino, Bologna, 2022 (escluso il Cap. IV); |
Obiettivi formativi | 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza sufficiente degli argomenti e dei temi indicati nel programma oggetto di studio, con particolare riguardo alle questioni inerenti alle dinamiche che informano il fenomeno della pluralità delle culture e tradizioni giuridiche, per quanto attiene al legame fra uomo e ambiente in senso lato, nonché acquisire una corretta comprensione delle problematiche ambientali e dei cambiamenti climatici nell'ambito delle diverse tradizioni culturali/giuridiche e di altre esperienze autoctone e/o ctonie. |
Prerequisiti | È auspicabile che lo studente sia dotato delle conoscenze culturali di base nonché di un elevato interesse ed una particolare attitudine allo studio della materia pubblicistica. |
Metodologie didattiche | Didattica frontale, studio di casi pratici normativi e giurisprudenziali, lezioni seminariali per complessive 48 ore. |
Metodi di valutazione | La valutazione del candidato avviene mediante colloquio orale con punteggio in trentesimi. Per il superamento con sufficienza (18/30) dell’esame è richiesto il soddisfacimento dei requisiti di cui alla sezione “Obiettivi formativi”, ossia l’aver acquisito conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding), al fine di applicare le conoscenze relative agli istituti giuridici e agli orientamenti giurisprudenziali oggetto di studio. |
Altre informazioni | Nel corso delle lezioni frontali e seminariali il docente potrà avvalersi di slides e di altro materiale multimediale e/o audiovisivo a supporto della didattica. |
Programma del corso | In ragione del rapporto ore/CFU, il programma verte sui seguenti argomenti: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course analyzes, from a comparative perspective, the processes of constitutionalization of environmental law, analyzing the development of environmental constitutionalism worldwide from both a historical and contemporary perspective. Both the theoretical and doctrinal profiles of environmental constitutionalism will be analyzed also from a multilevel perspective, that is, connecting the constitutional level with the international and local ones. |
Textbook and course materials | D. Amirante, Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l'Antropocene, il Mulino, Bologna, 2022 (with the exclusion of chapter IV); |
Course objectives | 1) Knowledge and understanding. The student is expected to acquire sufficient knowledge of the topics and themes indicated in the program, regarding the issues inherent in the dynamics that inform the plurality of cultures and legal traditions, as they relate to the connection between man and the environment in the broadest sense, and to the discipline relating to the mitigation against and the adaptation to climate change. |
Prerequisites | It is desirable that the student has the basic cultural knowledge as well as a high interest and a particular aptitude for the study of the public law. |
Teaching methods | Lectures, study of legislative and jurisprudencial pratical cases, seminars for a total of 48 hours. |
Evaluation methods | The evaluation of the candidate will be held through an oral interview for which the score is expressed in grades from 1 to 30. The minimum score to pass the exam is 18/30. To get a passing grade the student has to demonstrate that he/she has reached the "Training objectives", i.e. the student must demonstrate knowledge and understanding of the exam program and he/she can apply it relating to the legal institutions of Italian public and comparative law. |
Other information | During the lectures and seminars, the Teacher will use slides and other multimedia and /or audio-visual materials as didactic support. |
Course Syllabus | Due to the hours/CFU ratio, the program covers the following topics: |