Gennaro ROTONDO
Insegnamento di DIRITTO COMMERCIALE INTERNO E INTERNAZIONALE
Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE
SSD: IUS/04
CFU: 9,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Regolamentazione dell’impresa e delle società di persone e di capitali; cenni ai principali contratti commerciali; aspetti generali della disciplina dei titoli di credito. |
Testi di riferimento | G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Campobasso, UTET, ultima edizione: Parte I, capitoli da 1 a 9 (tranne il 7); Parte II, capitoli da 10 a 25; Parte III, capitoli da 34 a 38; Parte IV, capitolo 40. La Parte V è esclusa. |
Obiettivi formativi | Il Corso ha come obiettivo la comprensione del quadro istituzionale e regolamentare del Diritto commerciale, con riferimento alla disciplina dell’impresa e delle società; dei profili generali dei contratti commerciali e dei titoli di credito, anche al fine di acquisire strumenti per l’organizzazione e la gestione delle imprese in un contesto internazionale e integrato. |
Prerequisiti | Per affrontare i contenuti dell’insegnamento è opportuno che lo studente abbia sufficiente conoscenza delle norme costituzionali relative ai “rapporti economici” e una buona conoscenza dei fondamenti del Diritto privato, in particolare in tema di obbligazioni e contratti. |
Metodologie didattiche | Il corso si articola in: lezioni frontali (60% ca. delle ore previste), anche in modalità a distanza (ove previsto dal regolamento del Corso di studio), esercitazioni (20% ca.), attività seminariali, analisi di casi pratici e giurisprudenziali, lavori di gruppo (circa 20% ca.). Durante la frequenza del corso, si raccomanda una partecipazione attiva e autonoma, anche in chiave critica rispetto ai temi trattati. |
Metodi di valutazione | La verifica dell’apprendimento prevede lo svolgimento di una prova orale. La verifica può svolgersi eccezionalmente anche in forma scritta previa richiesta motivata da inviare al docente con congruo anticipo. Il ricorso alla modalità scritta di verifica dell’apprendimento, di norma, è riservato agli studenti lavoratori partecipanti ai progetti in convenzione con il Dipartimento di Scienze politiche. In tali casi la prova è articolata in diciotto (18) domande a risposta multipla e in due (2) quesiti a risposta aperta e sintetica. |
Altre informazioni | Letture integrative ovvero eventuali programmi alternativi possono essere concordati con il docente sulla base di motivati interessi ed esigenze formative individuali. |
Programma del corso | L’insegnamento si incentra sul quadro regolamentare del Diritto commerciale, con specifico riguardo all’impresa, alle società, ai profili generali dei contratti commerciali e dei titoli di credito. I temi principali trattati durante le lezioni sono i seguenti: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course deals with the regulation of the entreprise and companies, of some of the main commercial contracts, of debt securities. |
Textbook and course materials | G.F. CAMPOBASSO, Manual of commercial law, edited by M. Campobasso, UTET, latest edition: Part I, chapters 1 to 9 (except 7); Part II, chapters 10 to 19, 21, 23 to 26; Part III, chapters 34 to 38; Part IV, Chapter 40. Part V is excluded. |
Course objectives | The course aims to provide an understanding of the institutional and regulatory framework of commercial law, with reference to the regulation of companies and corporations; of the general profiles of commercial contracts and securities, also in order to acquire tools for the organisation and management of companies in an international and integrated context. |
Prerequisites | To address the contents of the course it is advisable for the student to have knowledge of the constitutional provisions relating to "economic relations" and a good knowledge of the fundamentals of private law, in particular with regard to obligations and contracts. |
Teaching methods | The course is divided into: lectures (about 60% of the scheduled hours), also in distance learning mode (where provided for in the course regulations), exercises (approx. 20%), seminar activities, case law analysis, work group (about 20% approx.). |
Evaluation methods | The learning assessment involves an oral test. Exceptionally, the test may also be held in written form, subject to a reasoned request to be sent to the lecturer well in advance. The use of the written test is normally reserved for working students participating in projects in agreement with the Department of Political Science. In such cases, the test is made up of eighteen (18) multiple-choice questions and two (2) open-ended and synthetic questions. |
Other information | Supplementary readings or alternative programs may be agreed with the lecturer on the basis of justified individual interests and training needs. |
Course Syllabus | The teaching focuses on the regulatory framework of commercial law, with specific regard to business, companies, general matters about commercial contracts and securities. The main topics to be covered during the lessons are the following: |