Gennaro ROTONDO
Insegnamento di DIRITTO DELL'ECONOMIA
Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
SSD: IUS/05
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Profili generali della regolazione dell’economia; ambiti pubblicistici e privatistici. Evoluzione dell’intervento statale nell’economia. |
Testi di riferimento | S. CASSESE (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, Bari-Roma, 2021 (o edizioni successive) capitoli: I, II, IV, V, VII, X. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze giuridiche e gli strumenti interpretativi per comprendere compiutamente il quadro istituzionale e regolamentare relativo alla disciplina sia pubblica sia privata dei fenomeni sociali di rilevanza economica, anche attraverso un approccio multidisciplinare. |
Prerequisiti | I contenuti dell’insegnamento presuppongono la conoscenza degli istituti principali del Diritto pubblico, amministrativo e privato. |
Metodologie didattiche | Il corso si articola in lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali, analisi di casi pratici e giurisprudenziali, lavori di gruppo, secondo le modalità stabilite dal Corso di studio e di seguito indicate. |
Metodi di valutazione | La verifica dell’apprendimento prevede lo svolgimento di una prova orale. La verifica può svolgersi eccezionalmente anche in forma scritta previa richiesta adeguatamente motivata da inviare al docente con congruo anticipo. |
Altre informazioni | Letture integrative ovvero eventuali programmi alternativi possono essere concordati con il docente sulla base di motivati interessi ed esigenze formative individuali. |
Programma del corso | Il corso ha ad oggetto il quadro istituzionale e regolamentare relativo alla regolazione pubblica e privata dei rapporti economici e si articola nei seguenti argomenti principali: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | General profiles of economic regulation; public and private spheres. Evolution of state intervention in the economy. |
Textbook and course materials | S. CASSESE (ed.), La nuova costituzione economica, Laterza, Bari-Roma, 2021 (or later editions) chapters: I, II, IV, V, VII, X. |
Course objectives | The aim of the course is to provide students with the legal knowledge and interpretative tools to fully understand the institutional and regulatory framework relating to both public and private regulation of social phenomena of economic importance, also through a multidisciplinary approach. |
Prerequisites | The course content presupposes knowledge of the main institutes of public, administrative and private law. |
Teaching methods | The course is divided into lectures (approx. 60% of the scheduled hours), according to the methods laid down by the course of study, exercises (approx. 20%), seminar activities, analysis of practical and case law cases, group work (approx. 20%). While attending the course, active and autonomous participation is recommended, also from a critical perspective with regard to the topics covered. |
Evaluation methods | The learning assessment involves an oral test. Exceptionally, the test may also be held in written form, subject to a adequately justified request to be sent to the lecturer well in advance. |
Other information | Supplementary readings or alternative programs may be agreed with the lecturer on the basis of justified individual interests and training needs. |
Course Syllabus | The course focuses on the institutional and regulatory framework relating to the public and private regulation of economic relations and is divided into the following main topics |