mail unicampaniaunicampania webcerca

    Vincenzo PEPE

    Insegnamento di LA TUTELA DEI DIRITTI NELLO STATO MULTICULTURALE

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: IUS/21

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento intende offrire allo studente strumenti utili ai fini della comprensione del fenomeno del multiculturalismo – che rappresenta una delle caratteristiche costitutive delle società contemporanee sotto la spinta dell’incremento dei flussi migratori e della globalizzazione economica – e della tutela dei diritti nello stato multiculturale. In relazione all’opportunità di individuare percorsi che consentano alla scienza giuridica di andare oltre il tradizionale approccio liberale al rapporto fra Stato, comunità e individui, vengono esaminati i rapporti fra Stato democratico e società multiculturale, con particolare riferimento ai “nuovi” modelli di Stato federale multiculturale che emergono dalla comparazione giuridica, al fine di trarne indicazioni sia di carattere teorico che di applicazione pratica. L’insegnamento analizza pertanto l’impatto del multiculturalismo sugli ordinamenti democratici muovendo da una prospettiva innovativa rispetto agli studi sul tema, i quali si sono prevalentemente concentrati sui problemi riguardanti i “diritti” di minoranze e comunità (ed in particolare sui rapporti fra diritti individuali e diritti “comunitari”), lasciando in secondo piano le questioni relative all’influenza del multiculturalismo sugli aspetti di carattere organizzativo dello Stato democratico nelle sue diverse articolazioni (federale, regionale, unitario). In detta ottica l’insegnamento approfondisce – facendo ricorso ad un approccio comparato – l’esperienza dell’Unione Indiana quale prototipo di stato multiculturale, muovendo dalle questioni metodologiche che si pongono nello studio del suo sistema giuridico, che viene esaminato sia nella prospettiva politologica, delineandosi quale modello di State-Nation, sia sotto il profilo giuridico, in relazione al tipo di stato federale e con riguardo alla tutela dei diritti linguistici e culturali.

    Testi di riferimento

    D. Amirante, Lo Stato Multiculturale. Contributo alla teoria dello Stato dalla prospettiva dell’Unione Indiana, Bologna, Bononia University Press, 2014, 184 pp.
    Il Docente si riserva di fornire ulteriori materiali di supporto per agevolare le attività formative.
    Per gli studenti Erasmus il Docente si riserva di fornire materiali di studio concordati con lo studente, in ragione del relativo percorso di studi.

    Obiettivi formativi

    1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente dovrà acquisire una conoscenza sufficiente degli argomenti e dei temi indicati nel programma oggetto di studio, con particolare riferimento al fenomeno del multiculturalismo e ai rapporti tra società multiculturali e tutela delle diversità. È richiesta, inoltre, la capacità di comprensione delle questioni riguardanti i principi, gli istituti e gli elementi legati alla tutela dei diritti nello stato multiculturale.
    2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding). Lo studente dovrà essere in grado di comprendere, in un’ottica multidisciplinare che coniughi approccio politologico e giuridico, le problematiche connesse alla tutela dei diritti nello stato multiculturale, al fine di applicare all’analisi delle nuove società complesse le conoscenze relative agli istituti giuridici e gli orientamenti giurisprudenziali oggetto di studio.
    3) Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente dovrà dare prova della capacità di integrare autonomamente le conoscenze acquisite e di valutare criticamente i fenomeni oggetto di studio, con particolare riferimento alla tutela dei diritti nelle società multiculturali.
    4) Abilità comunicative (communication skills). Lo studente dovrà dimostrare capacità comunicative nell’esposizione degli argomenti trattati e capacità di interazione con interlocutori non specialisti e/o esperti.
    5) Capacità di apprendere (learning skills). Lo studente attesterà di aver compreso e approfondito le problematiche generali, i casi oggetto di studio, la normativa e la giurisprudenza analizzata.

    Prerequisiti

    È auspicabile che lo studente sia dotato delle conoscenze culturali di base nonché di un elevato interesse ed una particolare attitudine allo studio della materia pubblicistica.
    Non sono previste propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Didattica frontale, studio di casi pratici normativi e giurisprudenziali, lezioni seminariali per complessive 36 ore.
    La frequenza non è obbligatoria, ma è da ritenersi consigliata.

    Metodi di valutazione

    La valutazione del candidato avviene mediante colloquio orale con punteggio in trentesimi. Per il superamento con sufficienza (18/30) dell’esame è richiesto il soddisfacimento dei requisiti di cui alla sezione “Obiettivi formativi”, ossia l’aver acquisito conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding), al fine di applicare le conoscenze relative agli istituti giuridici e agli orientamenti giurisprudenziali oggetto di studio.  
    La prova orale consiste in un colloquio articolato in domande, in un numero non inferiore a quattro, ciascuna vertente su un argomento specifico del programma, ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenze raggiunto allo studente.
    Criteri di valutazione.
    Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi” 
    18-21: livello sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    22-24: livello pienamente sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    25-26: livello buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    27-29: livello molto buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    30-30 e lode: livello eccellente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei dati normativi e giurisprudenziali, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.


    Altre informazioni

    Nel corso delle lezioni frontali e seminariali il docente potrà avvalersi di slides e di altro materiale multimediale e/o audiovisivo a supporto della didattica.

    Programma del corso

    In ragione del rapporto ore/CFU, il programma verte sui seguenti argomenti:
    - Globalizzazione, multiculturalismo e Stato; - costituzionalismo post-nazionale; - Stato cosmopolita e Stato cooperativo; - Stato multiculturale; - l’Unione indiana come prototipo di Stato multiculturale; - il sistema giuridico indiano; - il costituzionalismo indiano: metodologia e classificazione giuridica; - democrazia “imperfetta” e/o “altra” democrazia; - diversità culturale: analisi storica; - diversità culturale e forma di Stato indiana; - il multiculturalismo “ante litteram”; - il processo costituente; - State/Nation e Nation/State; - Aspetti strutturali dello Stato multiculturale; -struttura territoriale dell’Unione indiana; - “quasi” federalismo; - federalismo “contrattuale”; - federalismo “asimmetrico”; - carattere dinamico dell’articolazione territoriale indiana; - forma di governo indiana; - layered order e governo locale; - la tutela dei diritti nell’Unione indiana; - dimensione individuale e collettiva dei diritti costituzionalmente garantiti; - diritti culturali; - libertà religiosa e laicismo; - diritti linguistici; - tutela delle minoranze; -il prototipo indiano e il contributo alla teoria generale del diritto; - analisi comparativa delle costituzioni “multiculturaliste” del Terzo milennio; - tassonomia dello Stato multiculturale.
    Si consiglia agli studenti Erasmus di prendere contatti con il Docente al fine di concordare eventualmente programmi che tengano conto del relativo percorso di studi.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims at providing students the tools for understanding the phenomenon of multiculturalism - which represents one of the constitutive characteristics of contemporary societies under the pressure of the increase in migratory flows and economic globalization - and the protection of rights in the multicultural state. In relation to the opportunity to identify paths that allow legal science to go beyond the traditional liberal approach to the relationship between the state, communities and individuals, the relationships between the Democratic State and the multicultural society are examined. These relationships are analysed with particular reference to the "new" models of federal and multicultural State emerging from the legal comparison, in order to draw both theoretical and practical indications. The course therefore analyses the impact of multiculturalism on democratic systems from an innovative perspective with respect to the studies on the topic, which have mainly focused on problems concerning the "rights" of minorities and communities (and in particular on the relationships between individual rights and "community" rights), delegating in a second place the issues related to the influence of multiculturalism on the organizational aspects of the democratic state in its various forms (federal, regional, unitary). In this perspective the course studies –with a comparative approach - the Indian experience as a prototype of a multicultural state, starting from the methodological questions that arise in the study of its legal system, which is examined both in the political science perspective, as a State-Nation model and in the legal perspective, in relation to the federal state and with regard to the protection of linguistic and cultural rights.



    Textbook and course materials

    D. Amirante, Lo Stato Multiculturale. Contributo alla teoria dello Stato dalla prospettiva dell’Unione Indiana, Bologna, Bononia University Press, 2014, 184 pp.
    Professor reserves to provide students with other materials for facilitate studying activities.
    Professor reserve to provide Erasmus studentswith different study materials agreed with the student taking into account of the relative course of study.

    Course objectives

    1) Knowledge and understanding. The student shall acquire a sufficient knowledge of the topics and themes of the program being studied, with particular reference to the phenomenon of multiculturalism and the relationships between multicultural societies and the protection of diversity. Furthermore, the ability to understand the issues concerning the principles, legal arrangements and elements related to the protection of rights in the multicultural state is required.
    2) Applied knowledge and understanding. The student shall be able to understand, in a multidisciplinary perspective that combines a political and legal approach, the problems related to the protection of rights in the multicultural state, in order to apply the knowledge of legal arrangements and case law studied to the analysis of new complex societies.
    3) Making judgments. The student shall demonstrate the ability to autonomously integrate the acquired knowledge and critically evaluate the phenomena studied, with particular reference to the protection of rights in multicultural societies.
    4) Communication skills. The student shall demonstrate communication skills in the exposition of the topics studied and ability to interact with non-specialist and / or expert interlocutors.
    5) Learning skills. The student shall prove that he / she has understood and deepened the general issues, the cases studied, the legislation and the jurisprudence analysed.

    Prerequisites

    It is desirable that the student has the basic cultural knowledge as well as a high interest and a particular aptitude for the study of the public law.
    Prerequisites are not required.

    Teaching methods

    Lectures, study of legislative and jurisprudencial pratical cases, seminars for a total of 36 hours.
    Attendance is not mandatory, but it is recommended.


    Evaluation methods

    The evaluation of the candidate will be held through an oral interview for which the score is expressed in grades from 1 to 30. The minimum score to pass the exam is 18/30. To get a passing grade the student has to demonstrate that he/she has reached the "Training objectives", i.e. the student must demonstrate knowledge and understanding of the exam programme and he/she can apply it relating to the legal institutions of Italian public and comparative law.
    The oral test consists of an interview made up of minimum four questions about the specific topics of the program and aims to verify the knowledge acquired by the student.

    Evaluation criteria.
    Candidate failed the exam: the candidate does not achieve any of the results described in the "Training objectives" section.
    18-21: sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    22-24: more than sufficient level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    25-26: good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    27-29: very good level of knowledge and understanding of the discipline, capacity for analysis and interpretation.
    30-30 cum laude: excellent level of knowledge and understanding of the discipline, ability to analyse and interpret legislation and jurisprudence, ability to communicate his/her conclusions clearly and unambiguously and its rationale underpinning.

    Other information

    During the lectures and seminars, the Professor can use slides and other multimedia and /or audio-visual materials as didactic support.


    Course Syllabus

    Considering the hours / CFU ratio, the program focuses on the following topics:
    - Globalization, multiculturalism and the State; - post-national constitutionalism; - Cosmopolitan State and Cooperative State; - Multicultural state; - India as a prototype of a multicultural state; - the Indian legal system; - Indian constitutionalism: methodology and legal classification; - "democrazia imperfetta"and / or "altra democrazia"; - cultural diversity: historical analysis; - cultural diversity and “forma di stato” in India; - "ante litteram" multiculturalism; - the constituent process; - State / Nation and Nation / State; - Structural aspects of the multicultural state; - territorial structure of India; - "quasi federalismo"; - "contractual" federalism; - asymmetrical federalism; - dynamic nature of territorial articulation in India; - form of government in India; - layered order and local government; - protection of rights in India; - individual and collective dimension of constitutionally guaranteed rights; - cultural rights; - religious freedom and secularism; - linguistic rights; - protection of minorities; - the Indian prototype and the contribution to the general theory of law; - comparative analysis of the "multiculturalist" constitutions of the Third Millennium; - taxonomy of the multicultural state.

    It is recommended to Erasmus students to contact the Professor to eventually agree a programme that take into account their course of study.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype