mail unicampaniaunicampania webcerca

    Amalia FRANCIOSI

    Insegnamento di DIRITTO PENALE ROMANO

    Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

    SSD: IUS/18

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Sviluppo storico della repressione penale in Roma antica.
    La repressione criminale e il processo.
    L’età arcaica: dalle origini alle XII tavole.
    Le quaestiones extraordinariae e perpetuae
    Approfondimenti:
    Dalla vendetta alla pena: tra leges regiae e legislazione decemvirale.
    La condizione di homo sacer
    La provocatio ad populum
    I giudizi capitali: il processo all’Orazio superstite.
    Alcune figure di illeciti nelle leges regiae e nelle XII tavole.
    Supplizi rituali: arbor infelix e lex horrendi carminis, il supplizio della Vestale rea di incesto, la poena cullei, la deiectio e rupe Tarpeia.
    Genealogia critica in prospettiva penalistica dei concetti di Libertà, Libero arbitrio, Persona, Responsabilità, Imputabilità, come fondamenti della cultura giuridica europea.

    Testi di riferimento

    Per entrambi i moduli dei professori A. Franciosi e O. Sacchi:
    A) B. Santalucia, La giustizia penale in Roma antica, il Mulino, Bologna 2013, pp. 9-134 integrato con materiale didattico distribuito durante le lezioni.
    Solo per il modulo del prof. Sacchi:
    B) O. Sacchi, Lo scudo riflettente di Perseo. Archetipi del giuridico nel cinema contemporaneo, Editoriale scientifica, 2a edizione, Napoli 2019, pp. 7-184.

    Obiettivi formativi

    In relazione ai contenuti del corso, così come ripartito in due moduli di 6 CFU, i risultati di apprendimento previsti sono indicati dai seguenti descrittori: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
    Sufficienti conoscenze in relazione agli argomenti indicati nel programma: capacità di comprensione degli elementi del diritto penale nel periodo monarchico e repubblicano della storia di Roma. Capacità di elaborare idee autonome in relazione agli elementi appresi nel corso.
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding).
    Capacità critica nell'acquisizione del metodo esegetico rispetto alle fonti antiche e capacità di applicare il metodo e le conoscenze acquisite nell'interpretazione del dibattito storico-giuridico.
    Autonomia di giudizio (making judgements).
    Capacità interpretativa degli istituti e del sistema della repressione criminale in ambito pubblico e privato, oggetto del corso e di contestualizzazione a livello storico-cronologico.
    Abilità comunicative (communication skills).
    Capacità di comunicare in maniera chiara le proprie conoscenze, di esprimere le proprie considerazioni. Capacità di esporre le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico, capacità di orientarsi storicamente, proprietà di linguaggio, anche tecnico-giuridico.
    Capacità di apprendere (learning skills).
    Sviluppo di capacità di comprensione dei fenomeni giuridici, sociali, economici e politici nella loro complessità, anche sotto il profilo dell'evoluzione storica e dei processi di cambiamento, tale da consentire di proseguire gli studi in modo autonomo e consapevole, e conseguimento della capacità di aggiornare anche autonomamente le proprie competenze.

    Prerequisiti

    non ve ne sono

    Metodologie didattiche

    Per ciascun modulo, lezioni frontali e/o seminariali (36 ore). Eventuali esercitazioni intermedie (da determinarsi in base alla disponibilità degli studenti).

    Metodi di valutazione

    La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale nel corso della quale vengono proposti quesiti attinenti a profili generali e specifici riguardanti i contenuti sopra elencati. Il punteggio è determinato sulla base della corrispondenza tra gli esiti della prova orale e i descrittori degli obiettivi formativi. Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: Mancato superamento dell'esame: il candidato dimostra di non aver acquisito una conoscenza almeno minima degli argomenti oggetto di esame. Da 18 a 21, livello sufficiente: Il candidato dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico. Da 22 a 24, livello pienamente sufficiente: il candidato dimostra una discreta conoscenza di base e dà prova di avere acquisito una sufficiente capacità di trattazione degli argomenti oggetto d'esame. Da 26 a 26, livello buono. il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati, una discreta proprietà di linguaggio e una buona capacità di applicare le conoscenze teoriche a esempi pratici. Da 27 A 29, livello molto buono. il candidato dimostra di avere acquisito una conoscenza molto buona e di esprimersi con evidente proprietà di linguaggio e buona capacità analitica. e' in grado di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche agli esempi pratici sottoposti alla sua analisi. Da 30 a 30 e lode, livello eccellente. il candidato dimostra di avere acquisito ottima conoscenza della materia oggetto di esame, ottima capacità logico-argomentativa, proprietà di linguaggio e capacità di analisi

    Altre informazioni

    Oltre al testo consigliato sarà distribuito durante il corso ulteriore materiale didattico, specie in relazione alla parte di approfondimento.
    Gli studenti che non seguono il corso possono contattare la docente per ottenere informazioni sul programma e relativi materiali.

    Programma del corso

    Il corso introduce lo studente allo studio storico del sistema giuridico della Roma arcaica, dai primordi alla repubblica, con particolare riguardo agli elementi di storia del diritto e del processo penale. Una particolare attenzione è data al sistema delle fonti, al fine di consentire l'apprendimento della metodologia esegetica necessaria allo studio storico del diritto. Si approfondiscono aspetti del diritto penale di Roma antica nel periodo monarchico e repubblicano. I temi principali che verranno trattati durante lo svolgimento del corso sono:
    (modulo prof. O. Sacchi) Introduzione al diritto penale romano (3 ore: 0,50 CFU).
    Le fonti di produzione e di cognizione del diritto penale romano (3 ore: 0,50 CFU).
    Inquadramento giuridico, economico e istituzionale del diritto penale romano nei vari momenti storici (3 ore: 0,50 CFU).
    Dalla espiazione sacrale arcaica fino al sistema dei delitti e delle pene pubbliche di età storica (6 ore: 1 CFU).
    La coercitio magistratuale, le quaestiones perpetue e la repressione penale nel sistema della cognitio extraordinaria (6 ore: 1 CFU).
    Storia della autotutela o del divieto dell’esercizio arbitrario delle proprie ragioni dal V sec. a.C. al IV d.C. (6 ore: 1 CFU).
    Il patto commissorio (3 ore: 0,50 CFU). Genealogia critica di Libertà, Libero arbitrio, Persona, Responsabilità, Imputabilità, come fondamenti della cultura giuridica europea (6 ore: 1 CFU). Introduzione al diritto penale romano (3 ore: 0,50 CFU).
    Le fonti di produzione e di cognizione del diritto penale romano (3 ore: 0,50 CFU).
    Inquadramento giuridico, economico e istituzionale del diritto penale romano nei vari momenti storici (3 ore: 0,50 CFU).
    Dalla espiazione sacrale arcaica fino al sistema dei delitti e delle pene pubbliche di età storica (6 ore: 1 CFU).
    La coercitio magistratuale, le quaestiones perpetue e la repressione penale nel sistema della cognitio extraordinaria (6 ore: 1 CFU).
    Storia della autotutela o del divieto dell’esercizio arbitrario delle proprie ragioni dal V sec. a.C. al IV d.C. (6 ore: 1 CFU).
    Il patto commissorio (3 ore: 0,50 CFU). Genealogia critica di Libertà, Libero arbitrio, Persona, Responsabilità, Imputabilità, Diritto (ius) e Legge (lex) come fondamenti della cultura giuridica europea (6 ore: 1 CFU).
    (prof. A. Franciosi) Sviluppo storico della repressione penale in Roma antica. (3 ore: 0,5 CFU)
    La repressione criminale e il processo. (4 ore: 0,8 CFU)
    L’età arcaica: dalle origini alle dodici tavole. (5 ore: 0.8 CFU)
    Le origini di Roma: l'età della monarchia. (5 ore: 0,8 CFU)
    Dalla vendetta alla pena (3 ore: 0,5 CFU)
    La condizione di homo sacer. (3 ore: 0,5 CFU)
    La provocatio ad populum. (3 ore: 0,5 CFU)
    I giudizi capitali. (5 ore: 0.8 CFU)
    Supplizi rituali e casistica (5 ore: 0,8 CFU)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Historical development of criminal repression in ancient Rome.
    Criminal repression and the trial.
    The archaic age: from the origins to the twelfth tables.
    The extraordinariae and perpetuae questiones.
    Insights:
    From revenge to punishment: between leges regiae and decemviral legislation.
    The condition of homo sacer.
    The provocatio ad populum.
    The capital judgments: the trial of the surviving Horace.
    Some figures of illicit acts in the leges regiae and in the XII tables.
    Ritual tortures: arbor infelix and lex horrendi carminis, the torture of the Vestal king of incest, the poena cullei, the diectio and rupe Tarpeia.
    Critical genealogy from a criminal perspective of the concepts of Freedom, Free Will, Person, Responsibility, Imputability, as foundations of European legal culture.

    Textbook and course materials

    For both modules of professors A. Franciosi and O. Sacchi: A) B. Santalucia, La giustizia penale in Roma antica, il Mulino, Bologna 2013, pp. 9-134, with additional teaching material distributed during the course.
    For the module only of O. Sacchi: B) O. Sacchi, Lo scudo riflettente di Perseo. Archetipi del giuridico nel cinema contemporaneo, Editoriale scientifica, 2a edizione, Napoli 2019, pp. 7-184.

    Course objectives

    According to the contents of the course, as well as divided into two modules of 6 CFU, the expected learning outcomes are indicated by the following descriptors:
    Knowledge and understanding.
    Sufficient knowledge in relation to the topics indicated in the program: ability to understand the elements of criminal law in the monarchical and republican period of the history of Rome. Ability to develop autonomous ideas in relation to the elements learned in the course.
    Applied knowledge and understanding.
    Critical ability in the acquisition of the exegetical method with respect to ancient sources and ability to apply the method and the knowledge acquired in the interpretation of the historical-juridical debate.
    Making judgments.
    Interpretative capacity of the institutions and the system of criminal repression in the public and private sphere, object of the course, and contextualization at the historical-chronological level.
    Communication skills .
    Ability to clearly communicate their knowledge, to express their considerations. Ability to present the acquired knowledge with argumentative consistency, logical-systematic rigor, ability to orient historically, language properties, even technical-legal.
    Learning skills.
    Development of comprehension skills of legal, social, economic and political phenomena in their complexity, also from the point of view of historical evolution and of the processes of change, such as to allow them to continue their studies in an autonomous and conscious way, and to achieve the capacity to also update their own skills independently.

    Prerequisites

    No special prerequisites or preparatory qualifications are required.

    Teaching methods

    For each module, Frontal and/or seminar lessons (36 hours). Possible intermediate exercises (to be determined based on student availability).

    Evaluation methods

    The assessment of learning will take place through an oral test during which questions relating to general and specific profiles concerning the contents listed above are proposed. The score is determined on the basis of the correspondence between the results of the oral test and the descriptors of the educational objectives. In the formulation of the final judgment the following evaluation criteria will be applied: Failure to pass the exam: the candidate demonstrates that he has not acquired at least a minimum knowledge of the subjects being examined. From 18 to 21, sufficient level: The candidate demonstrates a minimum knowledge of the main subjects of teaching and technical language. From 22 to 24, fully sufficient level: the candidate demonstrates a good basic knowledge and gives proof of having acquired a sufficient capacity to deal with the topics under examination. From 26 to 26, good level. the candidate demonstrates a good knowledge of the topics covered, a discrete property of language and a good ability to apply theoretical knowledge to practical examples. From 27 to 29, very good level. the candidate shows to have acquired a very good knowledge and to express himself with evident properties of language and good analytical ability. He is able to adequately apply theoretical knowledge to practical examples submitted to its analysis. From 30 to 30 and praise, excellent level. the candidate demonstrates to have acquired excellent knowledge of the subject being examined, excellent logical-argumentative ability, language properties and analytical skills.

    Other information

    Additional teaching material will be distributed during the course, especially in relation to the in-depth part.
    Students not taking the course can contact the teacher to obtain information on the program and related materials.

    Course Syllabus

    The course introduces the student to the historical study of the legal system of archaic Rome, from the beginnings to the republican age, in relation to the elements of the history of criminal law and trial. Particular attention is given to the system of sources, to allow the learning of the exegetical methodology necessary for the historical study of law. Some aspects of the criminal law of ancient Rome in the monarchical and republican period are studied in depth. The main topics that will be covered during the course are:
    (prof. O. Sacchi's module) Introduction to Roman criminal law (3 hours: 0.50 CFU).
    The sources of production and knowledge of Roman criminal law (3 hours: 0.50 CFU).
    Juridical, economic and institutional framework of Roman criminal law in the various historical moments (3 hours: 0.50 CFU).
    From the archaic sacral expiation to the system of crimes and public penalties of the historical age (6 hours:1 CFU). Coercitio magistratuale, quaestiones perpetue and penal repression in the system of extraordinaria cognitio (6 hours: 1 CFU). History of self-protection or the prohibition of the arbitrary exercise of one's own reasons which covers a temporal space from the fifth century B.C. to the 4th century AD (6 hours: 1 CFU).
    The commission agreement (3 hours: 0.50 CFU).
    Critical genealogy of Freedom, Free Will, Person, Responsibility, Imputability, as foundations of European legal culture (6 hours: 1 CFU ).
    (prof. A. Franciosi's module) Historical development of criminal repression in ancient Rome. (3 hours: 0.5 CFU)
    Criminal repression and the trial. (4 hours: 0.8 CFU)
    The archaic age: from the origins to the twelve tables. (5 hours: 0.8 CFU)
    The origins of Rome: the age of the monarchy. (5 hours: 0.8 CFU)
    From revenge to punishment (3 hours: 0.5 CFU)
    The condition of homo sacer. (3 hours: 0.5 CFU)
    The provocatio ad populum. (3 hours: 0.5 CFU)
    The capital judgments. (5 hours: 0.8 CFU)
    Ritual executions and case studies (5 hours: 0.8 CFU)

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype