Olivier Karl Emmanuel BUTZBACH
Insegnamento di ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
SSD: SECS-P/01
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Questo corso è un corso avanzato di economia politica della globalizzazione, spaziando varie tematiche dal commercio internazionale alla globalizzazione dei mercati dei capitali, e esplorando le dimensioni politiche di tali fenomeni. |
Testi di riferimento | I testi utilizzati nel Corso sono quattro: |
Obiettivi formativi | Il principale obiettivo del Corso è di mostrare agli studenti come applicare nozioni, modelli e teorie di economia internazionale alla realtà politico-economica della globalizzazione. |
Prerequisiti | Economia internazionale al I anno. |
Metodologie didattiche | Il Corso si articola in seminari basati sulle letture degli studenti e la loro discussione in classe. |
Metodi di valutazione | Tesina e prova orale. |
Altre informazioni | Nessuna. |
Programma del corso | 1. Il commercio internazionale, le sue conseguenze economiche e sociali e la sua dimensione politica; |
English
Teaching language | Italian |
Contents | This course is a course on the political economy of globalization, exploring a broad rang of topics (from international trade to the globalization of capital markets), and discussing the political dimensions of such topics. |
Textbook and course materials | This Course will draw on four books: |
Course objectives | The main objectove of this Course is to show students how to apply concepts and theories from international economics to the political and economic reality of globalization. |
Prerequisites | International economics (1st year). |
Teaching methods | The Course is organized around student readings and their discussion in class. |
Evaluation methods | term paper and oral examination. |
Other information | None. |
Course Syllabus | 1. International trade, its socio-economic impact and its political dimension; |