Antimo CESARO
Insegnamento di FILOSOFIA DEL DIRITTO
Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE
SSD: IUS/20
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti |
|
Testi di riferimento | G.M. Chiodi, Equità. La regola costitutiva del diritto, Giappichelli, Torino, 2000, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, XI, XII, XIV |
Obiettivi formativi |
|
Prerequisiti |
|
Metodologie didattiche |
|
Metodi di valutazione | La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata tramite esame orale con votazione in trentesimi. I criteri di valutazione sono: la correttezza e chiarezza espositiva dei contenuti, la capacità di analisi critica e di contestualizzazione storica degli argomenti affrontati, la comprensione degli argomenti affrontati, la capacità di dimostrare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi. Il candidato che non soddisfa nessuno dei criteri indicati e non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi” non supera l’esame. |
Altre informazioni |
|
Programma del corso | Il programma del corso si articola nelle seguenti modalità: |
English
Teaching language | Italian |
Contents |
|
Textbook and course materials | G.M. Chiodi, Equità. La regola costitutiva del diritto, Giappichelli, Torino, 2000, chapters I, II, III, IV, V, VI, VII, XI, XII, XIV |
Course objectives |
|
Prerequisites |
|
Teaching methods |
|
Evaluation methods | The assessment of learning abilities will be carried out through an oral exam with a score in thirtieths. |
Other information |
|
Course Syllabus | The program of the course is divided into the following modes: |