Antimo CESARO
Insegnamento di ANALISI DELLE VALENZE ARTISTICHE PER IL TURISMO
Corso di laurea in SCIENZE DEL TURISMO
SSD: L-ART/04
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'insegnamento intende fornire le coordinate ermeneutiche per l’acquisizione di un metodo di studio e di indagine attorno alle opere d’arte, ai monumenti e alle evidenze artistiche del territorio per una fruizione turistica culturalmente consapevole. Il metodo di studio utilizzato sarà quello dell’ermeneutica simbolico-politica dell’opera d’arte, attraverso lo studio della produzione artistica di Raffaello (a cinquecento anni dalla scomparsa del grande artista) e della produzione letteraria, artistica e architettonica che ruotò intorno alla figura di Federico II, "genius loci" del Mezzogiorno d’Italia. |
Testi di riferimento | A. Cesaro, Il sovrano demiurgo, Capua, Artetetra edizioni, ed. aggiornata 2020; |
Obiettivi formativi | Conoscenze e capacità di comprensione: |
Prerequisiti | Le conoscenze minime di base attengono al campo della storia dell'arte e della geografia del territorio. Non sono previste propedeuticità. |
Metodologie didattiche | Il percorso didattico-formativo, di 48 ore, verrà articolato in due moduli, strettamente correlati: un primo modulo didattico comprendente i concetti di base e le definizioni necessarie per la delimitazione del campo di studio; un secondo modulo didattico di natura pratica riguardante un’esercitazione frutto di un attento studio di analisi e recupero di un sito di elevato interesse turistico/culturale. È prevista una didattica frontale con lezioni interattive supportate da slides e materiali audiovisivi. Sono previste, inoltre, attività laboratoriali, con presentazioni di case studies e attività seminariali, con l’aggiunta di lezioni-sopralluogo e testimonianze di professionisti del settore. |
Metodi di valutazione | La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata tramite esame orale con votazione in trentesimi. I criteri di valutazione sono: la correttezza e chiarezza espositiva dei contenuti, la capacità di analisi critica e di contestualizzazione storica degli argomenti affrontati, la comprensione degli argomenti affrontati, la capacità di dimostrare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi. Il candidato che non soddisfa nessuno dei criteri indicati e non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi” non supera l’esame. |
Altre informazioni | Non sono previsti materiali di supporto online, ma per qualsiasi chiarimento di natura didattica è previsto il ricevimento studenti i cui orari sono specificati nella pagina del docente. |
Programma del corso | L’esame si snoderà lungo due fondamentali direttrici tematiche. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The teaching aims to provide hermeneutical coordinates for the acquisition of a method of study and investigation around the works of art, monuments and artistic evidences of our territory, in the light of a culturally informed touristic fruition. A symbolic-political hermeneutics of the work of art will be applied as a study method, through the study of Raphael's artistic production (five hundred years after the death of the great artist) and of the literary, artistic and architectural production that revolved around the figure of Frederick II, genius loci of Southern Italy. |
Textbook and course materials | A. Cesaro, Il sovrano demiurgo, Capua, Artetetra edizioni, ed. aggiornata 2020; |
Course objectives | Knowledge and understanding: |
Prerequisites | The minimum basic knowledge relates to the field of art history and geography of the territory. Preparatory exams are not required |
Teaching methods | The 48 hours' didactic program will be articulated in two teaching module: a first theoretical part concerning the basic concepts and the necessary definitions for the delimitation of the field of study; a second practical part concerning focusing on the analysis and recovery of a site of high tourist and cultural interest. Frontal teaching with interactive lessons supported by slides and audiovisual materials will be provided. Workshop will also be scheduled, though case studies and seminar activities, with the addition of on-site lessons and contributions from field experts. |
Evaluation methods | The evaluation of learning will be carried out through an oral exam with a score in thirtieths. |
Other information | There are no online support materials, but for any clarification of a didactic nature is provided the reception of students whose times are specified on the teacher’s page. |
Course Syllabus | The exam will unfold along two fundamental thematic guidelines. |