Laura LETIZIA
Insegnamento di DIRITTO TRIBUTARIO DEGLI ENTI TERRITORIALI
Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
SSD: IUS/12
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Fonti, principi e norme costituzionali. |
Testi di riferimento | - F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, 1, Parte generale, UTET, ult. ed. (le indicazioni sulle pagine da studiare saranno indicate nel corso delle lezioni); |
Obiettivi formativi | A conclusione del percorso didattico, lo/a studente/ssa dovrà conseguire i seguenti risultati: |
Prerequisiti | Occorre aver già sostenuto con esito positivo l'esame di Diritto tributario. |
Metodologie didattiche | Il corso si articola in lezioni frontali ed è impartito con modalità interattive. |
Metodi di valutazione | Esame orale. |
Programma del corso | - Il fondamento dell'autonomia finanziaria e tributaria egionale. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Constitutional sources, principles and rules. |
Textbook and course materials | - F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, 1, Parte generale, UTET, ult. ed. (indications on the pages to be studied will be given during the lessons); |
Course objectives | At the end of the course of study, the student must achieve the following results: |
Prerequisites | Prior successful completion of the ‘Tax Law’ examination is required. |
Teaching methods | The course consists of lectures and is delivered in an interactive manner. |
Evaluation methods | Oral examination. |
Course Syllabus | - The basis of regional financial and tax autonomy. |