mail unicampaniaunicampania webcerca

    Laura LETIZIA

    Insegnamento di DIRITTO TRIBUTARIO DEGLI ENTI TERRITORIALI

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

    SSD: IUS/12

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Fonti, principi e norme costituzionali.
    Tributi territoriali.
    Compartecipazioni e addizionali.
    Accertamento, riscossione, liquidazione e rimborso.
    L. n. 42/2009 e i decreti attuativi.
    Modelli impositivi decentrati: profili di comparazione.
    Profili finanziari del regionalismo asimmetrico.

    Testi di riferimento

    - F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, 1, Parte generale, UTET, ult. ed. (le indicazioni sulle pagine da studiare saranno indicate nel corso delle lezioni);
    - L. Letizia, Lineamenti dell'ordinamento delle Regioni. Ragioni e limiti del federalismo fiscale, Torino, 2020 (pp. 81 - 95; pp. 157 - 285).
    Sarà fornito materiale didattico integrativo durante lo svolgimento del corso.

    Obiettivi formativi

    A conclusione del percorso didattico, lo/a studente/ssa dovrà conseguire i seguenti risultati:
    a. Conoscenza e capacità di comprensione
    Dimostrare di conoscere e comprendere le linee essenziali degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, come indicati nel programma, mostrando
    autonomia nel ragionamento logico-giuridico conforme al livello di studio.
    b. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Lo/a studente/essa dovrà mostrare di aver acquisito la capacità di applicare e comprendere le conoscenze disseminate, oltre a raggiungere un insieme di competenze adeguate a sostenere criticamente le argomentazioni a supporto.
    c. Autonomia di giudizio
    Lo/a studente/essa saprà articolare criticamente le conoscenze acquisite formulando valutazioni essenziali di carattere giuridico sulle questioni affrontate. L’autonomia di giudizio potrà consentire ai discenti di interpretare a un livello accettabile le norme e decisioni giurisprudenziali esaminate, anche valutando gli "effetti" che esse producono nell'ordinamento plurilivello.
    d. Abilità comunicative
    Lo/a studente/essa saprà comunicare esaurientemente le nozioni acquisite rendendole con la proprietà di linguaggio che caratterizza la materia.
    e. Capacità di apprendere
    Lo/a studente/essa saprà dimostrare di aver appreso i principi giuridici che presiedono e regolano il settore, consentendogli di proseguire autonomamente e consapevolmente nei percorsi di studio prescelti.

    Prerequisiti

    Occorre aver già sostenuto con esito positivo l'esame di Diritto tributario.

    Metodologie didattiche

    Il corso si articola in lezioni frontali ed è impartito con modalità interattive.
    L'erogazione dell’insegnamento è prevalentemente a distanza.
    Infatti, la prima parte (50%) viene erogata in modalità sincrona e la seconda (40%) in modalità asincrona. Solo l'ultima parte (10%) viene svolta in presenza.
    Le lezioni vengono registrate e rese disponibili accedendo alla stanza dedicata posta all’interno della piattaforma TEAMS di Ateneo.

    Metodi di valutazione

    Esame orale.
    Nella formulazione del giudizio finale interverrano i seguenti criteri di valutazione:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Risultati di apprendimento previsti”;
    - Voto da 18 a 21: livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al p. “Conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Voto da 22 a 24: livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento “Conoscenza e capacità di comprensione” e “Conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    - Voto da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento relativi a.“Conoscenza e capacità di comprensione”, “Conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “Autonomia di giudizio”;
    - Voto da 27 a 29: livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento di cui a “Conoscenza e capacità di comprensione”, “Conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “Autonomia di giudizio”, “Abilità comunicative”; - Voto da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti quanto a “Conoscenza e capacità di comprensione”, “Conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “Autonomia di giudizio”, “Abilità comunicative” e “Capacità di apprendere”.

    Programma del corso

    - Il fondamento dell'autonomia finanziaria e tributaria egionale.
    - L'assetto nella Costituzione previgente e a seguito della revisione del Titolo V.
    - L'art. 119 Cost.
    - La l.cost. n. 3/2001 e i decreti attuativi.
    - Le quote di partecipazione al gettito di tributi erariali e la perequazione.
    - I contributi speciali, il normale esercizio delle funzioni e i vincoli di destinazione.
    - Gli interventi della Corte costituzionale.
    - I tributi propri e quelli assimilati.
    - Le altre fonti di entrata.
    - L'attività di acccertamento e riscossione.
    - La liquidazione e il rimborso.
    - L'art. 116, comma 3, Cost.:i profili finanziari dell'autonomia regionale differenziata.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Constitutional sources, principles and rules.
    Territorial taxes.
    Co-participations and surcharges.
    Assessment, collection, settlement and reimbursement.
    Law No. 42/2009 and the implementing decrees.
    Decentralised tax models: comparative profiles.
    Financial profiles of asymmetric regionalism.

    Textbook and course materials

    - F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, 1, Parte generale, UTET, ult. ed. (indications on the pages to be studied will be given during the lessons);
    - L. Letizia, Lineamenti dell'ordinamento delle Regioni. Ragioni e limiti del federalismo fiscale, Turin, 2020 (pp. 81 - 95; pp. 157 - 285).
    Supplementary teaching material will be provided during the course.

    Course objectives

    At the end of the course of study, the student must achieve the following results:
    a. Knowledge and understanding
    Demonstrate knowledge and understanding of the essential outlines of the topics covered in the course of the lessons, as indicated in the syllabus, showing autonomy in logical-legal reasoning in accordance with the level of study.
    b. Applied knowledge and understanding
    The student must show that he/she has acquired the ability to apply and understand the knowledge disseminated, as well as achieving a set of skills adequate to critically support the supporting arguments.
    c. Autonomy of judgement
    The student will be able to critically articulate the knowledge acquired by formulating essential legal assessments on the issues addressed. Autonomy of judgement will enable learners to interpret at an acceptable level the jurisprudential norms and decisions examined, also by assessing the ‘effects’ they produce in the multi-level system.
    d. Communication skills
    The student will be able to comprehensively communicate the acquired notions, rendering them with the language property that characterises the subject.
    e. Ability to learn
    The student will be able to demonstrate that he/she has learnt the legal principles that govern and regulate the sector, enabling him/her to pursue independently and consciously the chosen course of study.

    Prerequisites

    Prior successful completion of the ‘Tax Law’ examination is required.

    Teaching methods

    The course consists of lectures and is delivered in an interactive manner.
    The teaching delivery is predominantly distance learning.
    In fact, the first part (50%) is delivered synchronously and the second part (40%) asynchronously. Only the last part (10%) is delivered in presence.
    Lessons are recorded and made available by accessing the dedicated room on the University's TEAMS platform.

    Evaluation methods

    Oral examination.
    The following assessment criteria are involved in the formulation of the final assessment:
    - Failure to pass the examination: the candidate does not achieve any of the results described under ‘Expected learning outcomes’;
    - Grade 18 to 21: sufficient level. The candidate achieves, in particular, the results described under ‘Knowledge and understanding’;
    - Grade 22 to 24: level fully sufficient. The candidate achieves, in particular, the learning outcomes ‘Knowledge and understanding’ and ‘Applied knowledge and understanding’;
    - Grade 25 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes ‘Knowledge and understanding’, ‘Applied knowledge and understanding’ and ‘Autonomy of judgement’;
    - Grade 27 to 29: very good level. The candidate achieves the learning outcomes related to ‘Knowledge and ability to understand’, ‘Applied knowledge and understanding’, ‘Autonomy of judgement’, ‘Communication skills’; - Grade 30 to 30 with distinction: Excellent level. The candidate fully achieves the expected learning outcomes in ‘Knowledge and understanding’, ‘Applied knowledge and understanding’, ‘Autonomy of judgement’, ‘Communication skills’ and ‘Ability to learn’.

    Course Syllabus

    - The basis of regional financial and tax autonomy.
    - The set-up in the previous Constitution and following the revision of Title V.
    - Article 119 of the Constitution.
    - Constitutional law no. 3/2001 and the implementing decrees.
    - The revenue-sharing quotas of State taxes and equalisation.
    - Special contributions, the normal exercise of functions and destination constraints.
    - The interventions of the Constitutional Court.
    - Own and assimilated taxes.
    - Other sources of revenue.
    - Assessment and collection activities.
    - Settlement and reimbursement.
    - Article 116(3) of the Constitution: financial profiles of differentiated regional autonomy.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype