Laura LETIZIA
Insegnamento di DIRITTO FINANZIARIO
Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
SSD: IUS/12
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L’insegnamento analizza l'ordinamento finanziario pubblico e il riferibile strumentario giuridico con un approccio nazionale ed europeo. |
Testi di riferimento | - S. Fiorentino, Lezioni di diritto tributario, Napoli, ult. ed. (da p. 15 a p. 95). |
Obiettivi formativi | A conclusione del percorso didattico, lo/a studente/ssa dovrà conseguire i seguenti risultati: |
Prerequisiti | No |
Metodologie didattiche | Il corso, articolato in lezioni frontali, ricorre a modalità interattive. |
Metodi di valutazione | Esame orale. |
Altre informazioni | Si consiglia il previo superamento dell'esame di diritto tributario. |
Programma del corso | - Principi e funzioni del diritto finanziario; |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course analyses the public finance system and the relevant legal instruments with a national and European approach. |
Textbook and course materials | - S. Fiorentino, Lezioni di diritto tributario, Naples, ult. ed. (p. 15 to p. 95). |
Course objectives | At the end of the educational path, the student will have to achieve the following results: |
Prerequisites | No |
Teaching methods | The course is structured in lectures and uses interactive modes. |
Evaluation methods | Oral examination. |
Other information | It is recommended to take the tax law exam before the course. |
Course Syllabus | - Principles and Functions of Financial Law; |