mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesca GRAZIANI

    Insegnamento di ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: IUS/13

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00

    Periodo di Erogazione: Annualità Singola

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso avrà ad oggetto lo studio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, concentrandosi sui maggiori problemi teorici e pratici relativi al funzionamento dell’Organizzazione.
    L’insegnamento si propone quindi di analizzare la nascita delle Nazioni Unite, la natura giuridica dello Statuto, l’appartenenza all’Organizzazione, gli organi e le loro competenze e soprattutto i principali campi di attività dell’Organizzazione, con particolare riferimento alla soluzione diplomatica e giurisdizionale delle controversie, alle azioni coercitive per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale ed alla promozione e tutela dei diritti umani. Particolare enfasi è data allo studio della prassi dell’ONU, con specifico riferimento alle trasformazioni che l’Organizzazione ha conosciuto nel post guerra fredda specie nel settore del mantenimento della sicurezza internazionale.

    Testi di riferimento

    Benedetto CONFORTI, Carlo FOCARELLI, Le Nazioni Unite, CEDAM, Padova, 2017.

    Obiettivi formativi

    Il corso, diretto agli studenti del terzo anno, mira a far acquisire allo studente conoscenza e comprensione dei meccanismi di funzionamento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e del ruolo da essa esplicato nella Comunità internazionale attuale, con particolare riguardo all’impatto delle Nazioni Unite nelle relazioni internazionali e al loro contributo allo sviluppo del diritto internazionale.
    Tenuto conto dei contenuti del corso, sono di seguito indicati i descrittori dei risultati di apprendimento previsti.

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Lo studente avrà acquisito una buona conoscenza e una corretta comprensione dei meccanismi di funzionamento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e del suo ruolo nel quadro delle relazioni internazionali.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Al termine del corso, lo studente avrà le competenze necessarie per comprendere il sistema giuridico dell’ONU, l’azione dei suoi organi principali e i problemi connessi al funzionamento delle Nazioni Unite nelle relazioni internazionali.

    Autonomia di giudizio:
    Lo studente sarà in grado di: analizzare criticamente i temi oggetto del corso; di esprime giudizi autonomi sugli argomenti trattati; di esaminare il sistema giuridico delle Nazioni Unite e l’operato dei suoi organi nei principali campi di attività dell’Organizzazione; di valutare lo Statuto dell’ONU alla luce della prassi dell’Organizzazione e dei suoi Stati membri.

    Abilità comunicative: 
    Lo studente saprà utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico e saprà comunicare e argomentare le proprie conoscenze in modo chiaro, approfondito e convincente.

    Capacità di apprendere:
    Lo studente avrà acquisito un’ottima conoscenza del sistema giuridico delle Nazioni Unite e del funzionamento in concreto dell’Organizzazione nei suoi principali settori di attività alla luce della prassi internazionale. Lo studente potrà valutare l’impatto dell’ONU nel diritto internazionale.

    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità. Tuttavia, in considerazione dei contenuti del corso, lo studente deve possedere nozioni di base del diritto internazionale (soggetti dell’ordinamento, fonti del diritto internazionale e responsabilità internazionale).

    Metodologie didattiche

    Il corso si articola in lezioni frontali e interattive che possono prevedere l’utilizzo di supporti informatici. E’ incentivata in aula la discussione dei temi affrontati. L’analisi di casi pratici e le esercitazioni di gruppo, durante lo svolgimento del corso, mirano a rafforzare e a consolidare nozioni e concetti trasmessi dal docente nel corso delle lezioni.

    Metodi di valutazione

    E’ previsto un esame finale orale con votazione in trentesimi. Il colloquio consiste in un minimo di tre domande.
    Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato dimostra di non avere acquisito una conoscenza almeno minima degli argomenti oggetto d’esame. • da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico ed una scarsa capacità di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione. • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge una discreta conoscenza di base e dà prova di avere acquisito una sufficiente capacità di trattazione degli argomenti oggetto d’esame. • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati, dimostra di avere una discreta proprietà di linguaggio ed una certa capacità di applicare le conoscenze teoriche ai casi pratici che siano eventualmente oggetto di analisi nel corso dell’esame• Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato dimostra di avere acquisito una conoscenza molto buona, di avere un’evidente proprietà di linguaggio ed una buona capacità analitica. E’ inoltre in grado di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche ai casi pratici eventualmente richiamati in sede di esame • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Lo studente dimostra di avere acquisito un’ottima conoscenza della materia oggetto d’esame; dimostra altresì un’ottima capacità logico-argomentativa, un’ottima capacità di analisi degli elementi che contraddistinguono il funzionamento del sistema internazionale di tutela dei diritti umani nelle sue diverse componenti.

    Altre informazioni

    Il programma, i testi adottati e le modalità di verifica sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

    Programma del corso

    Il programma del corso si articola come segue:
    - Origine e formazione della Carta ONU: scopi dell’ONU; natura pattizia dello Statuto della Carta e sua interpretazione; procedure di emendamento e di revisione; tendenze revisionistiche attuali, con particolare riferimento alla riforma del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
    - Appartenenza all'Organizzazione: requisiti per l’ammissione; ammissione di Stati neutralizzati; sospensione, espulsione, recesso; riflessi sullo status di membro delle vicende dello Stato come soggetto di diritto internazionale, con particolare riferimento ai Governi formatisi in seguito a rivoluzioni; norme sulle credenziali.
    - Organi dell’ONU: Assemblea generale, Consiglio di sicurezza, Segretariato, Consiglio economico e sociale, Corte internazionale di giustizia; organi sussidiari; “sistema delle Nazioni Unite” e istituzioni specializzate.
    - Funzioni dell’ONU: limiti generali all’attività dell’Organizzazione, con particolare riferimento alla nozione di “domestic jurisdiction”.
    - Atti dell’ONU: atti interni e atti esterni; atti vincolanti e non vincolanti; ruolo del soft law nel diritto internazionale.
    - Soluzione diplomatica delle controversie (Cap. VI dello Statuto): ruolo del Consiglio di sicurezza; funzione conciliativa dell'Assemblea generale; le iniziative del Segretario generale ai fini di conciliazione.
    - Funzioni giurisdizionali: dall’arbitrato alla Corte internazionale di giustizia; ruolo della Corte internazionale di giustizia nella soluzione delle controversie tra Stati; funzione consultiva della Corte internazionale di giustizia.
    - Mantenimento della pace e della sicurezza internazionale: divieto dell’uso della forza armata; legittima difesa individuale e collettiva alla luce dello Statuto ONU e della prassi internazionale.
    - Sistema di sicurezza collettivo (Cap. VII dello Statuto): accertamento di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione; prassi del Consiglio di sicurezza; misure non implicanti l’uso della forza alla luce della Carta ONU e della prassi internazionale; misure implicanti l’uso della forza alla luce della Carta ONU e della prassi internazionale; Operazioni di mantenimento della pace e autorizzazione dell’uso della forza; amministrazione dei territori; uso della forza da parte degli Stati senza autorizzazione del Consiglio di sicurezza, con particolare riferimento alla legittimità degli interventi umanitari.
    - Ruolo delle Organizzazioni regionali nel mantenimento della pace e sicurezza internazionale (Cap. VII della Carta).
    - Tutela dei diritti umani e decolonizzazione.
    - Finanziamento dell'ONU: contributi obbligatori e contributi volontari.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype