mail unicampaniaunicampania webcerca

    Enrica CARBONE

    Insegnamento di ECONOMIA DEI MERCATI

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: SECS-P/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti gli strumenti iniziali per comprendere i principali modelli di organizzazione industriale. In particolare, il corso mira a favorire l’acquisizione di conoscenze specifiche riguardanti:
    - le diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, monopolio, oligopolio);
    - Elementi di base della teoria dei giochi e del comportamento strategico delle imprese che operano in mercati oligopolistici;
    - differenziazione di prodotto e strategie di prezzo;
    - Ricerca & Sviluppo, innovazione e gli strumenti per proteggere la proprietà intellettuale.

    Testi di riferimento

    D.W. Carlton e J.M. Perloff Organizzazione industriale. McGraw-Hill (ultima edizione).

    Obiettivi formativi

    1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
    Lo studente dovrà acquisire una conoscenza sufficiente degli argomenti e dei temi indicati nel programma oggetto di studi.
    2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding). Lo studente deve dimostrare la capacità di: riconoscere ed analizzare le diverse forme di mercato, comprendere le strategie scelte dalle imprese che hanno potere di mercato, mostrare come queste imprese si adattano ai diversi contesti di mercato.
    3)
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding). Gli studenti alla fine del corso devono essere in grado di: analizzare e riconoscere le principali forme di mercato; conoscere i principali modelli interpretativi per comprendere le strategie adottate dalle imprese che hanno potere di mercato; mostrare come le imprese si adattano alle caratteristiche dei singoli mercati.
    Autonomia di giudizio (making judgements). I risultati attesi prevedono l’acquisizione di una sufficiente padronanza degli argomenti affrontati e di una capacità autonoma di valutazione delle peculiarità delle diverse forme di mercato collegando le teorie alle situazioni reali analizzate.
    Abilità comunicative (communication skills).
    Lo studente dovrà dimostrare capacità comunicative nell’esposizione degli argomenti trattati e capacità di interazione con interlocutori non specialisti e/o esperti.
    Capacità di apprendere (learning skills). Lo studente attesterà di aver compreso e imparato ad analizzare le scelte economiche effettuate dalle imprese nelle varie forme di mercato.

    Prerequisiti

    Conoscenza degli argomenti di base dell’Economia Politica (microeconomia e macroeconomia).

    Metodologie didattiche

    I metodi didattici prevedono lezioni frontali, seminari di approfondimento e esercitazioni.

    Metodi di valutazione

    Esame scritto e orale

    Altre informazioni

    Il programma, i testi adottati e le modalità di verifica sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

    Programma del corso

    -Introduzione all'Economia Industriale
    -Teoria dei giochi e interazione strategica.
    -Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica (1CFU)
    -Monopolio naturale, discriminazione dei prezzi, beni durevoli (1CFU).
    -Monopolio naturale e regolamentazione (1CFU).
    -Concorrenza oligopolistica e Collusione(0.5 CFU).
    -Integrazione Verticale e Relazioni Verticali(0.5 CFU).
    -Politiche competitive non di prezzo: R&D e Pubblicità(0.5 CFU).
    -Barriere all'entrata e pratiche anticompetitive(0.5 CFU).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Main objective of the course is to provide students with an initial framework on the main industrial organization theories. In particular this course promote the acquisition of the following knowledge:
    - the market structures (perfect competition, monopoly, oligopoly, monopolistic competition)
    - basics concepts related to the game theory and the firm behavior in oligopolistic market - product differentiation and price strategies;
    - R&D mechanism, innovation development phases and tools to protect the intellectual property rights.

    Textbook and course materials

    D.W. Carlton e J.M. Perloff Organizzazione industriale. McGraw-Hill (ultima edizione).

    Course objectives

    Knowledge and understanding.
    The student shall acquire a sufficient knowledge of the topics and themes indicated in the program.
    Applying knowledge and understanding. The student shall demonstrate the ability to: analyze the main industrial structures; understand strategies chosen by firms with market power; show how such firms adapt to different market environment.
    Making judgments. The expected results include the acquisition of an independent evaluation capacity about the characteristics of the different types of market structures connecting theories to real situations.
    Communication skills. The student shall demonstrate communication skills in the exposition of topics and the ability to interact with non-specialist and /or expert interlocutors.
    Learning skills. The student shall demonstrate that he/she has understood and learned to analyze the economic choice made by firms in the different market structures.

    Prerequisites

    Elements of Microeconomics and Macroeconomics

    Teaching methods

    The teaching methods include lectures, seminars and exercises.

    Evaluation methods

    Written and oral exam

    Other information

    The program, the texts adopted and the verification methods are the same for both attending and non-attending students.

    Course Syllabus

    Introduction to Industrial Organization
    -Game Theory and Strategic Interaction (1CFU)
    -Perfect competition and monopoly competition (1CFU)
    -Natural Monopoly, Price Discrimination, Durable Goods (1CFU)
    -Natural Monopoly and regulation (1CFU).
    -Oligopolistic Competition and Collusion (0.5 CFU).
    -Vertical Integration and Vertical Restraints (0.5 CFU).
    -Non-price strategies: R & D and Advertising(0.5 CFU).
    -Barriers to entry and entry deterrence(0.5 CFU).

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype