mail unicampaniaunicampania webcerca

    Diego GIANNONE

    Insegnamento di FILOSOFIA POLITICA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA

    SSD: SPS/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento di “Scienza e filosofia politica – corso avanzato” intende affrontare il tema della crisi dello Stato e della democrazia nei suoi molteplici aspetti: politici, economici, storici, sociali e culturali. Partendo dall’analisi della crisi del capitalismo democratico, verranno presentate e discusse sul piano teorico-filosofico e su quello politico-empirico le principali ragioni della crisi, analizzandone processi ed effetti sulla trasformazione dello Stato e della democrazia. L’insegnamento approfondirà, in particolare, i meccanismi e i dispositivi che legittimano la trasformazione neoliberale dello Stato, analizzando criticamente il ruolo svolto dalle politiche di valutazione delle performance statali in tale processo.

    Testi di riferimento

    I testi d’esame per l’insegnamento di “Scienza e filosofia politica – corso avanzato” sono i seguenti:
    MODULO DI FILOSOFIA POLITICA (6 CFU):
    M. Fisher, Realismo capitalista, Nero, Roma, 2018.
    Z. Bauman e C. Bordoni, Stato di crisi, Einaudi, Torino, 2014.
    MODULO DI SCIENZA POLITICA (6 CFU)
    D. Giannone, In perfetto Stato. Indicatori globali e politiche di valutazione dello Stato neoliberale, Mimesis, Milano, 2019.
    W. Streeck, Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico, Feltrinelli, Milano, 2013.

    Obiettivi formativi

    Tenuto conto dei contenuti dell’insegnamento, sono di seguito indicati i descrittori dei risultati di apprendimento previsti.
    Conoscenza e capacità di comprensione.
    Lo studente dovrà acquisire una conoscenza basilare dei principali aspetti che riguardano la crisi dello Stato e della democrazia e la loro trasformazione in epoca neoliberale, dimostrando di saper inquadrare i fenomeni in chiave storico-politica.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
    Lo studente dovrà dimostrare di avere le competenze necessarie per applicare le conoscenze teoriche sulla crisi e la trasformazione dello Stato e della democrazia a casi di studio concreti. In particolare dovrà dimostrare di saper opportunamente collocare le conoscenze acquisite agli sviluppi del processo di integrazione europea.
    Autonomia di giudizio.
    Lo studente dovrà essere in grado di formulare propri giudizi autonomi sulla base delle interpretazioni delle conoscenze e competenze acquisite. Dovrà dimostrare di saper comparare i diversi modelli di Stato e di democrazia che caratterizzano varie fasi del capitalismo democratico, evidenziandone punti di continuità e di rottura. Dovrà inoltre dimostrare di saper raccogliere in maniera autonoma ulteriori informazioni per rafforzare la consapevolezza degli argomenti del programma, giustificando e sostenendo in maniera consapevole le proprie argomentazioni.
    Abilità comunicative.
    Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in maniera efficace le proprie conoscenze circa il programma d’esame, mostrando padronanza del linguaggio filosofico e politologico e capacità di saper discutere le tematiche oggetto d’esame con coerenza argomentativa.
    Capacità di apprendere.
    Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato un’ottima capacità di apprendimento delle tematiche oggetto d’esame. Dovrà inoltre dimostrare di saper aggiornare costantemente le proprie competenze, approfondendo in maniera autonoma lo studio della materia.

    Prerequisiti


    Non sono previste propedeuticità. Si richiede che gli studenti abbiano una conoscenza basilare dei concetti fondamentali e delle principali prospettive teoriche della Scienza politica e della Filosofia Politica.

    Metodologie didattiche

    L’insegnamento si compone complessivamente di 72 ore di didattica: 36 ore di Scienza Politica e 36 ore di Filosofia Politica.
    Si prevede, orientativamente, di destinare circa 50 ore di didattica a lezioni cosiddette frontali, con supporto di slides e materiali audiovisivi. Sono previste, inoltre, attività laboratoriali, con presentazioni di case studies e attività seminariali di approfondimento di temi o concetti particolarmente rilevanti per la disciplina.

    Metodi di valutazione

    L’esame consisterà in una prova orale volta ad accertare l’apprendimento dei contenuti dell’insegnamento e dei libri di testo. Il punteggio della prova è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Il voto finale sarà la risultante della media aritmetica dei voti conseguiti dallo studente quale esito della verifica dell’apprendimento di ciascuno dei due moduli di insegnamento. Si precisa che il mancato raggiungimento di un livello di preparazione almeno sufficiente su uno dei due moduli di insegnamento comporta il non superamento dell’esame.
    Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato dimostra di non avere acquisito una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti oggetto di entrambi i moduli dell’insegnamento • da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali di ciascuno dei moduli dell'insegnamento e del linguaggio tecnico ed una scarsa capacità di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione. • Da 22 a 24: Livello discreto. Il candidato raggiunge una discreta conoscenza di base e dà prova di avere acquisito una più che sufficiente capacità di trattazione degli argomenti oggetto d’esame. • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati, dimostra di avere una discreta proprietà di linguaggio ed una buona capacità di applicare le conoscenze teoriche ai casi pratici che siano eventualmente oggetto di analisi nel corso dell’esame• Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato dimostra di avere acquisito una conoscenza molto buona, di avere un’evidente proprietà di linguaggio ed una buona capacità analitica. È inoltre in grado di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche ai casi pratici eventualmente richiamati in sede di esame • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Lo studente dimostra di avere acquisito un’ottima conoscenza della materia oggetto d’esame; dimostra altresì un’ottima capacità logico-argomentativa, un’ottima capacità di analisi delle tematiche e degli argomenti che sono oggetto dell’insegnamento.


    Altre informazioni


    La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito nel corso delle lezioni agli studenti frequentanti.

    Programma del corso

    Il programma di insegnamento si articola nelle seguenti sezioni:
    MODULO DI FILOSOFIA POLITICA (6 CFU)
    1) Il “Realismo capitalista” (3 CFU)
    - La “funzione Fisher”
    - Fine del mondo e fine del capitalismo
    - Il capitalismo e il reale
    - Impotenza riflessiva, immobilizzazione e comunismo liberale
    - Stalinismo di mercato e antiproduzione burocratica
    - Super-tata marxista
    2) Lo “Stato di crisi” (3 CFU)
    - Crisi dello Stato
    - Modernità in crisi
    - Democrazia in crisi
    MODULO DI SCIENZA POLITICA (6CFU)
    3) La crisi del capitalismo democratico (3 CFU)
    - La crisi del capitalismo democratico
    - Lo Stato fiscale
    - Lo Stato debitore
    - Lo Stato in via di consolidamento
    - L’Ue come macchina per la liberalizzazione
    - Ue, euro e ritorno allo Stato nazione
    4) Lo Stato neoliberale (3 CFU)
    - Lo Stato neoliberale
    - La governance neoliberale
    - La valutazione neoliberale
    - Costruire lo Stato della competizione
    - Costruire lo Stato della libertà
    - Lo Stato dell’efficienza

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The advanced course in “Political science and political philosophy” focuses on the manifold crises of the State and democracy occurred since the Seventies of the last century. Starting from the analysis of the crisis of democratic capitalism, the course will illustrate the causes of that crisis both from a theoretical and empirical perspective, placing emphasis on the effects produced on the transformations of the state and democracy. In particular, the course will analyze the mechanisms and processes that legitimatize such transformations, by focusing on the role played by the evaluation policies of state’s performance.

    Textbook and course materials

    “POLITICAL PHILOSOPHY” MODULE (6 academic credits, CFU):
    M. Fisher, Realismo capitalista, Nero, Roma, 2018.
    Z. Bauman e C. Bordoni, Stato di crisi, Einaudi, Torino, 2014
    “POLITICAL SCIENCE” MODULE (6 CFU)
    D. Giannone, In perfetto Stato. Indicatori globali e politiche di valutazione dello Stato neoliberale, Mimesis, Milano, 2019.
    W. Streeck, Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico, Feltrinelli, Milano, 2013.


    Course objectives

    Based on the course content, the descriptors of expected learning achievements are set out below:
    Knowledge and understanding.
    The student will acquire a basic knowledge of the main theoretical aspects of the crisis of the State and democracy, as well as their transformation in the neoliberal era, having the capacity to describe the historical and political framework of that process.
    Applying knowledge and understanding.
    The student must have the basic competencies required for applying his/her theoretical knowledge on the crisis of the State and democracy to real cases. Moreover, the student must have the capacity of applying his/her knowledge to the process of European integration.
    Making judgements.
    The student must be able to make autonomous judgements based on the acquired knowledge and competencies. The student must be able to compare the different models of State and democracy, and place them consistently in the various phases of democratic capitalism. Furthermore, the student must be able to collect autonomously further information aimed at strengthening his/her knowledge of the course content, by arguing and justifying mindfully his/her arguments.
    Communication skills.
    The student must be able to communicate effectively his/her knowledge of the course content, showing his/her mastery of political and philosophical vocabulary and ability to discuss the course content consistently.
    Learning skills.
    The student must have developed excellent learning skills of the course content. The student must be able to update regularly his/her competencies, by delving into the study of the discipline autonomously.




    Prerequisites

    No formal prerequisite is required. However, the student must have a basic knowledge of the fundamental concepts and theoretical perspectives of Political Science and Political Philosophy.

    Teaching methods

    The course includes 72 hours: 36 hours of Political Science lessons and 36 hours of Political Philosophy lessons. It consists of interactive classroom lessons (about 50 hours) with the support of multimedia material, seminars (about 12 hours), laboratory activities and study cases (about 10 hours).

    Evaluation methods

    The examination will consist of an oral interview aimed at verifying the learning of the course content and textbooks. The overall score is expressed on a scale from 0 to 30, as arithmetic mean of the scores obtained on each one of the teaching modules. Please note that in order to pass the examination a sufficient level of knowledge must be achieved on both modules.
    Final judgment will be based on the ensuing evaluation criteria:
    The candidate failed the examination: the student shows an insufficient knowledge of the course content.
    From 18 to 21: Sufficient Level. The candidate shows a basic knowledge of the main arguments of the course and of the sectorial vocabulary, as well as poor ability to apply theoretical knowledge to real cases.
    From 22 to 24: Decent Level. The candidate gains a decent basic knowledge of the course content, and a more than sufficient ability to deal with the topic areas tested.
    From 25 to 26: Good Level. The candidate shows a good knowledge of the course content, a decent grasp of political vocabulary and a good ability of applying his/her theoretical knowledge to real cases.
    From 27 to 29: Very good Level. The candidate shows a very good knowledge of the course content, a good grasp of political vocabulary and analytical skills. The candidate is able to apply adequately his/her theoretical knowledge to real cases.
    From 30 to 30 cum laude. Excellent Level. The candidate shows an excellent knowledge of the course content, as well as a very good capacity to argue about it with an excellent grasp of political vocabulary.

    Other information

    The attendance is not mandatory but strongly recommended. Further learning material will be provided to attending students.

    Course Syllabus

    The teaching program is made up of the following sections:
    POLITICAL PHILOSOPHY MODULE (6 CFU)
    “Capitalist Realism” (3 CFU)
    The “Fisher function”
    The end of the world and the end of capitalism
    Capitalism and the real
    Reflexive impotence, immobilization and liberal communism
    Market Stalinism and bureaucratic anti-production
    Marxist Super-nanny
    The “State of crisis” (3 CFU)
    Crisis of the State
    Modernity in crisis
    Democracy in crisis
    POLITICAL SCIENCE MODULE (6 CFU)
    The crisis of democratic capitalism (3 CFU)
    The crisis of democratic capitalism
    The Tax State
    The Debtor State
    The Consolidated State
    The EU as a liberalization machine
    EU, Euro and the return of nation state
    The Neoliberal State (3 CFU)
    The Neoliberal State
    The neoliberal governance
    The Neoliberal Evaluation
    The construction of the competition State
    The construction of the freedom State
    The efficient State

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype