mail unicampaniaunicampania webcerca

    Valerio GIANNATTASIO

    Insegnamento di L'AMERICA LATINA NEL CONTESTO GLOBALE

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: SPS/05

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano (eventuali seminari o lezioni potranno essere in spagnolo, inglese o francese)

    Contenuti

    Il corso si propone di fornire gli strumenti, analitici, metodologici e critici per una conoscenza sull’evoluzione dei processi storici e della politica estera dei paesi dell’America Latina tra secolo XX e XXI. L’intento sarà quello di rendere possibile il conseguimento di un solido bagaglio di conoscenze relativo ai passaggi e snodi fondamentali delle relazioni estere, inclusa la collaborazione tra i regimi autoritari, e la proiezione internazionale dei paesi del subcontinente, in particolare, tra loro e in rapporto agli gli attori globali dal secondo Novecento al post guerra Fredda.
    Particolare attenzione sarà data al rapporto con gli Stati Uniti e alla capacità di azione e reazione dei paesi del subcontinente. Inoltre, ci si soffermerà sulle sfide del XXI secolo e del mondo post bipolare e sulla competizione in atto tra Stati Uniti e Cina, nello stesso scenario latinoamericano. Attenzione sarà riservata all’affacciarsi di nuovi attori come India, Russia e Iran, alle relazioni con l’Italia e ai percorsi che maggiormente hanno cercato una via indipendente dagli USA. Si approfondiranno, poi, i processi di integrazione regionale, agli aspetti politico-istituzionali più innovativi e, anche, la relativa comunicazione istituzionale.
    Infine, ci si focalizzerà sul tema delle migrazioni come caratteristica fondamentale della formazione degli Stati latinoamericani. In tal senso si analizzeranno i processi di grande migrazione che si sono diretti in America Latina tra Otto e Novecento. Poi si delineeranno, invece, fenomeni di migrazione politica e di repressione regionale durante le dittature degli anni 60-80, i nuovi fenomeni migratori inter-americani sia tra i paesi latinoamericani sia verso gli Stati Uniti e di come essi siano connesse a emergenze globali che riguardano la sicurezza umana e il traffico di droga.

    Testi di riferimento

    Testi obbligatori
    Raffaele Nocera, Paolo Wulzer (a cura di), L’America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell’ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
    Fernando Devoto, “In Argentina” in Bevilacqua – De Clementi – Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana vo. 2, Roma, Donzelli, 2002, pp. 25-54.
    Angelo Trento, “In Brasile”, in Bevilacqua – De Clementi – Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana vo. 2, Roma, Donzelli, 2002, pp. 3-23.
    Massimo De Giuseppe, “Il Centroamerica del XXI secolo. Violenza, ecologia, migrazioni”, in De Giuseppe-La Bella, America Latina le sfide del XXI secolo, Soveria Mannelli, Rubettino, 2020, pp. 45-84
    Matteo Pretelli-Stefano Luconi, «Nazione di immigrati« o «Fortezza americana». Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Mondadori, 2024 (Capitolo 3 e Introduzione)
    Anna Mary Garrapa, "Frontiere del lavoro” in Messico : braccianti messicani e centroamericani in esodo tra (il)legalità, intermediazione e mercato agroalimentare”, in Sociologia Urbana e rurale, 126, 2021, pp. 61-78.
    Letture consigliate
    Valerio Giannattasio, Raffaele Nocera (a cura di), Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell’America Latina, Milano, Fondazione Feltrinelli, 2017.
    Raffaele Nocera, Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi, Roma, Carocci, 2009.
    Donna Gabaccia, Foreign Relations, American Immigration in a global perspective, Princetone, Princeton UP, 2012.
    Thomas C. Field Jr., Stella Krepp, Vanni Pettinà (eds), Latin America and the Global Cold War, Chapel Hill, University of Carolina University Press, 2020
    Jéssica N. Nájera Aguirre, Luciana Gandini, Silvia Elena Giorguli Saucedo, Una mirada desde Mesoamérica : migraciones en Centroamérica y México, México, El Colegio de México, 2023
    Gli studenti del CdS in Scienze della Politica e della Comunicazione Istituzionale dovranno concordare con il docente quali parti del programma studiare, oltre al testo di base Nocera-Wulzer, in ragione del minor numero di CFU previsto per il loro esame.

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione
    Lo studente dovrà dimostrare una solida conoscenza di base dei processi storici e delle relazioni internazionali, della politica estera latinoamericana e interamericane del XX e XXI secolo. Dovrà dimostrare di orientarsi nella storiografia, di padroneggiare gli strumenti critici propri degli argomenti del programma. Allo studente viene richiesto di saper elaborare idee autonome ed originali su uno o più casi di studio proposti durante lo svolgimento del corso.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Raggiunta la conoscenza di base, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e saper rielaborare in maniera critica i principali processi e le dinamiche latinoamericane rispetto alla politica estera, tra i singoli attori statali, nonché con gli Stati Uniti, con gli altri attori globali e con l’Italia. Inoltre, dovrà mostrare di aver compreso le principali dinamiche dei processi migratori intra-oceanici e inter-americani. Dovrà essere in grado di costruire percorsi di narrazione, idee e giudizi autonomi all’interno delle periodizzazioni oggetto del corso (l’inclusione nel mercato mondiale, le grandi migrazioni, l’imperialismo statunitense, la guerra fredda, le sfide del nuovo millennio, la contesa USA-Cina, i processi di integrazione regionale, le migrazioni interamericane). Dovrà dimostrare solida padronanza delle categorie storiche utilizzate: conflitti, crisi, populismi, autoritarismo, imperialismo, immigrazione, relazioni internazionali, politica estera.

    Autonomia di giudizio
    Lo studente dovrà dimostrare capacità interpretative e di giudizio autonome che gli consentano di applicare in maniera originale e critica le competenze storiografiche acquisite, affinando le capacità analitiche e di problem solving.
    Abilità comunicative
    Tra gli obiettivi formativi attesi c’è la padronanza di un linguaggio storico tale da saper comunicare in modo chiaro e completo le proprie conoscenze. A tale scopo, particolare attenzione verrà dedicata a concetti e parole – chiave del Novecento e del XXI secolo che lo studente dovrà dimostrare di aver compreso appieno e utilizzare con cognizione di causa. E’ ritenuto essenziale raggiungere una propria abilità comunicativa nella forma scritta (compilazione di un saggio o di un breve testo o di problem solving di un caso di studio) e orale (relazioni frontali, dibattiti).
    Capacità di apprendere
    Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un livello di analisi e competenza storica non solo nozionistico e di alfabetizzazione quanto piuttosto critico ed interpretativo. Dovrà dimostrare, attraverso l’analisi storica, la piena comprensione dei fenomeni della contemporaneità in chiave multidisciplinare e concorde al presente corso di laurea.

    Prerequisiti

    In ragione della complessità degli argomenti proposti, il presente corso deve prevedere una buona conoscenza di base degli avvenimenti e dei processi storici dell’età moderna e contemporanea.
    Tali conoscenze possono acquisirsi o attraverso la frequentazione dei corsi di storia moderna e contemporanea di quello di Storia delle Relazioni Internazionali, ed eventualmente di quello triennale di Storia dell’America Latina. Al medesimo tempo lo studente può sopperire a eventuali carenze attraverso l’affiancamento allo studio del presente corso di un manuale universitario di base (età contemporanea) e di un atlante storico, così come di un testo di base sulla storia delle relazioni internazionali nel XX secolo e sulla storia dell’America Latina nel Novecento.
    Gli studenti che non reputano di avere un livello sufficiente in merito alle conoscenze specifiche previste possono contattare il docente per concordare il percorso più adeguato per sopperire alle carenze e individuare strumenti integrativi al programma.

    Metodologie didattiche

    Il presente corso combina lezioni frontali e lezioni interattive nelle quali gli studenti contribuiranno all’illustrazione di parti del programma attraverso un loro contributo di analisi, in forma orale o scritta.
    Può essere, pertanto, previsto un lavoro in gruppi di studio.
    Sono inoltre previste attività seminariali integrative su particolari questioni o temi di maggiore interesse che verranno comunicate all’inizio o durante lo svolgimento del corso. Allo stesso modo potranno essere svolti elaborati su singole tematiche selezionate

    Parte del corso è dedicata all’organizzazione di working classes guidate dal docente su particolari problemi interpretativi o di utilizzo delle fonti storiche dell’età contemporanea in merito alle relazioni interamericane a quelle internazionali di singoli attori nazionali (archivi, giornali, video, film, narrazioni letterarie)

    MATERIALE DIDATTICO

    Agli studenti frequentanti verrà distribuito durante il corso materiale didattico integrativo che potrà sostituire o completare parti del presente programma. Si consiglia vivamente l’uso di un atlante storico e geopolitico durante il corso. Eventualmente parti di questo potranno essere distribuite in classe



    Metodi di valutazione

    Alla fine del presente corso è prevista una prova orale.
    Per gli studenti frequentanti verrà tenuto in conto il lavoro svolto durante il corso e i risultati delle eventuali prove intercorso, di o elaborati svolti singolarmente o in gruppo, nella misura del 60% del voto finale.
    Il colloquio orale prevede domande generali e specifiche su diversi aspetti del programma atto ad accertare il livello di conoscenza sugli argomenti proposti durante le lezioni raggiunto dallo studente.
    Per gli studenti non frequentanti il superamento dell’esame è vincolato a una solida conoscenza di base di avvenimenti e processi dell’età contemporanea in America Latina.
    Per gli studenti-lavoratori aderenti a specifici progetti di formazione contemplate nell’offerta formativa o protocolli di intesa sottoscritti dal Dipartimento il docente mantiene le stesse modalità di esame definite per gli altri studenti.

    Il punteggio della prova d’esame è attribuito in trentesimi. Per superare l’esame occorre raggiungere la soglia di 18/30.
    Da 18 a 21: lo studente ha dimostrato in maniera sufficiente di aver raggiunto i risultati previsti al punto “ conoscenza e capacità di comprensione”. Capacità espressiva da sufficiente a pienamente sufficiente
    Da 22 a 24: lo studente ha discrete capacità di comprensione e ha raggiunto un’adeguata conoscenza della materia ed in più ha dimostrato di saper maneggiare le competenze descritte al punto “ conoscenza e capacità di comprensione applicate”. Capacità espressiva discreta
    Da 25 a 27: lo studente ha raggiunto un buon livello globale di preparazione sui punti “ conoscenza e capacità di comprensione” e “ conoscenza e capacità di comprensione applicate” e dimostra una salda padronanza delle competenze richieste al punto “ autonomia di giudizio” nonché una spigliata padronanza del linguaggio storico e dunque un alto livello di “ abilità comunicativa”. Buona padronanza dell’esposizione
    Da 28 a 30: il candidato dimostra una solida e ampia conoscenza del programma e un’ottima padronanza dell’esposizione con accurato utilizzo del linguaggio storico. Lo studente inoltre deve dimostrare di avere affinato capacità critiche ed interpretative anche costruendo percorsi originali. Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare con sicurezza le competenze descritte al punto “capacità di apprendere”
    30 e lode: livello globale di preparazione eccellente arricchito da spunti interpretativi originali o da dimostrate capacità di analisi e di connessioni interdisciplinari. Ottimo livello di conoscenza del programma e dei testi di riferimento. Ottima “ autonomia di giudizio”. Ottima padronanza delle capacità comunicative e di utilizzo del linguaggio storico e storiografico.

    Altre informazioni

    Non ci sono propedeuticità relative al presente corso. Tuttavia è consigliabile aver sostenuto almeno un esame di storia (moderna, contemporanea o delle relazioni internazionali) al triennio.
    Nel caso questo non sia stato possibile, lo studente non frequentante ha l’obbligo di contattare il docente per valutare il livello delle conoscenze di base e concordare le dovute integrazioni.

    Programma del corso

    -L’America Latina e lo spazio globale, dalla conquista alla contemporaneità, 1 CFU;
    - I Paesi latinoamericani e la Guerra Fredda, 0,5 CFU
    - Il Contesto del Post Guerra Fredda, 0,5 CFU
    - Le relazioni tra Stati Uniti e America Latina tra XX e XXI secolo, 1 CFU;
    - I Processi di integrazione regionale, 0,5CFU;
    - Il Brasile e la sua proiezione globale, 0,5 CFU;
    - L’Argentina e la sua politica estera tra Novecento e nuovo Millennio, 0,5 CFU;
    - Il Cile tra vecchi e nuovi vincoli, 0,5 CFU;
    - Il Ciclo progressista e la ricerca di nuovi spazi istituzionali e internazionali, 0,5 CFU
    - La Cina e la competizione con gli USA, 0,5 CFU;
    - Italia e America Latina, 0,5 CFU
    - Le grandi migrazioni transatlantiche, 0,5 CFU
    - Le nuove migrazioni interamericane, 0,5 CFU
    - Gli USA e la questione migratoria, 0,5 CFU
    Sono previste attività seminariali come approfondimenti di singoli temi del presente programma. Il calendario, la durata e la lingua di tali attività verrà specificata dal docente all’inizio del corso.

    Per gli studenti del corso di Studi in Scienza della Politica e della Comunicazione istituzionale e per quelli Erasmus è possibile concordare un programma in ragione del proprio percorso di studi. Si prega di contattare il docente via mail o nei previsti orari di ricevimento.

    English

    Teaching language

    Italian (seminars, lessons may be in Spanish, English or Portuguese)

    Contents

    The course aims to provide the analytical, methodological and critical tools for knowledge the evolution of the historical processes and foreign policy of Latin American countries between the 20th and 21st centuries. The intent will be to make it possible to obtain a solid body of knowledge relating to the fundamental passages and junctions of foreign relations, also about the cooperations between the authoritarian regimes, and the international projection of the countries of the subcontinent, in particular, among themselves and in relation to global actors from the second half of the twentieth century to post Cold War.
    Particular attention will be given to the relationship with the United States and the action and reaction capacity of the countries of the subcontinent. Furthermore, we will focus on the challenges of the 21st century and the post-bipolar world and the ongoing competition between the United States and China, in the same Latin American scenario. Attention will be paid to the emergence of new players such as India, Russia and Iran, to the relations with Italy, to the countries that have mostly sought a path independent of the USA. We will then delve deeper into the processes of regional integration, the most innovative political-institutional aspects and also the related institutional communication.
    Finally, we will focus on the theme of migration as a fundamental characteristic of Latin American states formation’s. In this sense, we will analyze the processes of great migration that took place in Latin America between the nineteenth and twentieth centuries. Then, however, wil be outlined phenomena of political migration and regional repression during the dictatorships of the 60s and 80s, an the new inter-American migratory phenomena both between Latin American countries and towards the United States and how those processes are connected to global emergencies regarding human security and drug trafficking.


    Textbook and course materials

    Compulsory text
    Raffaele Nocera, Paolo Wulzer (a cura di), L’America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell’ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
    Fernando Devoto, “In Argentina” in Bevilacqua – De Clementi – Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana vo. 2, Roma, Donzelli, 2002, pp. 25-54.
    Angelo Trento, “In Brasile”, in Bevilacqua – De Clementi – Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana vo. 2, Roma, Donzelli, 2002, pp. 3-23.
    Massimo De Giuseppe, “Il Centroamerica del XXI secolo. Violenza, ecologia, migrazioni”, in De Giuseppe-La Bella, America Latina le sfide del XXI secolo, Soveria Mannelli, Rubettino, 2020, pp. 45-84
    Matteo Pretelli-Stefano Luconi, «Nazione di immigrati« o «Fortezza americana». Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo, Mondadori, 2024 (Capitolo 3 e Introduzione)
    Anna Mary Garrapa, "Frontiere del lavoro” in Messico : braccianti messicani e centroamericani in esodo tra (il)legalità, intermediazione e mercato agroalimentare”, in Sociologia Urbana e rurale, 126, 2021, pp. 61-78.
    Recommended texts
    Valerio Giannattasio, Raffaele Nocera (a cura di), Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell’America Latina, Milano, Fondazione Feltrinelli, 2017.
    Raffaele Nocera, Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi, Roma, Carocci, 2009.
    Donna Gabaccia, Foreign Relations, American Immigration in a global perspective, Princetone, Princeton UP, 2012.
    Thomas C. Field Jr., Stella Krepp, Vanni Pettinà (eds), Latin America and the Global Cold War, Chapel Hill, University of Carolina University Press, 2020
    Jéssica N. Nájera Aguirre, Luciana Gandini, Silvia Elena Giorguli Saucedo, Una mirada desde Mesoamérica : migraciones en Centroamérica y México, México, El Colegio de México, 2023

    Students of the Course in Political Sciences and Institutional Communication will have to agree with the teacher which parts of the program to study, in addition to the Nocera-Wulzer basic text, due to the lower number of credits expected for their exam

    Course objectives

    Knowledge and understanding
    The student must demonstrate a solid basic knowledge of historical processes and of international and inter-American relations, of the Latin-America Foreign Policy of the 20th and 21st centuries. She/he will have to demonstrate that is oriented in the historiography, and master the critical tools specific to the topics of the program. The student is required to be able to develop autonomous and original ideas on one or more case studies proposed during the course.
    Applied knowledge and understanding
    Having achieved a basic knowledge, the student will have to demonstrate that she/he has understood and is able to critically re-elaborate the main processes and dynamics of Latin America with respect to foreign policy, between individual state actors, as well as with the United States, other global players and with Italy. The student will have to demonstrate that has understood the main dynamics of intra-oceanic and inter-American migration processes. He/she must, therefore, be able to build narrative paths, ideas and autonomous judgments within the periodization that concerning the course (inclusion in the world market, great migrations, US imperialism , the Cold War, the challenges of the new millennium, the USA-China dispute, Regional Integration Process, inter-American migrations). The student will also have to demonstrate solid mastery of the historical categories: conflicts, crises, populism, authoritarianism, imperialism, immigration, international relations, foreign policy.

    Autonomy of judgement
    The student will have to demonstrate autonomous interpretative and judgment skills that allow him to apply the historiographical skills acquired in an original and critical way, refining the analytical and the problem solving skills.
    Communication skills
    Among the main objective will be the mastery of a historical language such as to be able to communicate one's knowledge clearly and completely. To this end, particular attention will be paid to key concepts and words of the Twentieth and Twenty-first centuries that the student must demonstrate that they have fully understood and used with full knowledge of the facts. It is considered essential to achieve one's own communication skills in written form (compiling an essay or a short text or problem solving about cases) and oral form (frontal reports, debates).
    Ability to learn
    The student must demonstrate that they have reached a level of analysis and historical competence that is not only notional and of literacy but rather critical and interpretative. She/he will have to demonstrate, through historical analysis, a full understanding of contemporary phenomena in a multidisciplinary way and in accordance with this degree course.

    Prerequisites

    Due to the complexity of the proposed topics, this course must provide a good basic knowledge of the events and historical processes of the modern and contemporary age.
    This knowledge can be acquired either through the attendance of the contemporary and modern history courses, that of History of international relations, and eventually the basic course of Latin American History. At the same time, the student can compensate for any shortcomings through the support of the study of the present course of a basic university manual (contemporary age) and of a historical atlas, as well as a basic university text on the international relations in the XX century and on Latin American History in the XX Century.
    Students who do not believe they have a sufficient level with regard to the specific knowledge provided can contact the teacher to agree on the most appropriate path to make up for the deficiencies and identify supplementary tools to the program.

    Teaching methods

    This course combines lectures and interactive lessons in which students will contribute to the illustration of parts of the program through their analysis contribution, in oral or written form.
    Therefore, working in study groups may be planned.
    Additional seminar activities are also planned on particular issues or topics of major interest that will be communicated at the beginning or during the course. At the same time, papers can be carried out on individual selected themes
    Part of the course is dedicated to the organization of working classes led by the teacher on particular problems of interpretation or use of historical sources of the contemporary history of Inter-American relations (newspaper, archives, video, films, literary narratives)

    TEACHING MATERIALS

    To attending students will be distributed during the course supplementary teaching material that can replace or complete parts of this program.
      It is strongly recommended to utilize a historical and geopolitical atlas alongside the study of this program.
    This material will be eventually provided to attending students in the classroom.

    Evaluation methods

    An oral exam is scheduled at the end of this course.
    For attending students will take into account the work done during the course, or papers presented during the course, and the results of any tests that took place in the amount of 60% of the final grade.
    The oral interview will have general and specific questions on different aspects of the program aimed at ascertaining the level of knowledge on the subjects proposed during the lessons achieved by the student.
    For non-attending students, passing the exam is bound to a solid basic knowledge of events and processes of contemporary age in Latin America.
    For working students adhering to specific training projects contemplated in the educational offer or agreements signed by the Department, the teacher maintain the same examination methods defined for the other students.

    The exam test score is given in thirtieths. To pass the exam it is necessary to reach the 18/30 threshold.
    • From 18 to 21: the student has sufficiently demonstrated that he has achieved the results foreseen in the point "knowledge and understanding". Expressive capacity from sufficient to fully sufficient
    • From 22 to 24: the student has discrete comprehension skills and has reached an adequate knowledge of the subject and, moreover, has demonstrated the ability to handle the skills described in the section "applied understanding and understanding". Discreet expressive ability
    • From 25 to 27: the student has achieved a good overall level of preparation on the points "knowledge and understanding" and "applied knowledge and understanding" and demonstrates a firm command of the skills required in the "independent judgment" as well as a breezy mastery of historical language and therefore a high level of "communicative ability". Good master of the exposition
    • From 28 to 30: the candidate shows a solid and broad knowledge of the program and an excellent master of the exhibition with careful use of historical language. The student must also demonstrate that he has refined critical and interpretative skills also by building original paths. The student will have to demonstrate to master with certainty the skills described in the "ability to learn" section
    • 30 and praise: global level of excellent preparation enriched by original interpretative cues or by demonstrated abilities of analysis and interdisciplinary connections. Excellent level of knowledge of the program and reference texts. Excellent "judgment autonomy". Excellent master of communication skills and use of historical and historiographical language.

    Other information

    There are no prerequisites regarding this course. However it is advisable to have taken at least one history (modern, contemporary, international relations) exam in the three-year degree.
    If this has not been possible, the non-attending student has the obligation to contact the teacher to assess the level of basic knowledge and agree on the necessary additions.

    Course Syllabus

    -Latin America and global space, from conquest to contemporaneity, 1 CFU;
    - Latin American countries during the Cold War, 0.5 CFU
    - The Post-Cold War Context, 0.5 CFU
    - Relations between the United States and Latin America from the 20th to the 21st century, 1 CFU;
    - Regional integration processes, 0.5 CFU;
    - Brazil and its global projection, 0.5 CFU;
    - Argentina and its foreign policy between the twentieth century and the new millennium, 0.5 CFU;
    - Chile, old and new constraints, 0.5 CFU;
    - The progressive cycle and the search for new institutional and international spaces, 0.5 CFU
    - China and the competition with the USA, 0.5 CFU;
    - Italy and Latin America, 0.5 CFU
    - The great transatlantic migrations, 0.5 CFU
    - The new inter-American migrations, 0.5 CFU
    - The USA and the migration issue, 0.5 CFU
    Seminars are planned as in-depth analysis of the individual topics of this program. The schedule, duration and language of these activities will be specified by the teacher at the beginning of the course.
    For students of the Political Science and Institutional Communication course and for the Erasmus students, it is possible to agree on a program based on one's studies. Please contact the professor by e-mail or at the scheduled office hours.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype