Valerio GIANNATTASIO
Insegnamento di L'AMERICA LATINA NEL CONTESTO GLOBALE
Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
SSD: SPS/05
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano (eventuali seminari o lezioni potranno essere in spagnolo, inglese o francese) |
Contenuti | Il corso si propone di fornire gli strumenti, analitici, metodologici e critici per una conoscenza sull’evoluzione dei processi storici e della politica estera dei paesi dell’America Latina tra secolo XX e XXI. L’intento sarà quello di rendere possibile il conseguimento di un solido bagaglio di conoscenze relativo ai passaggi e snodi fondamentali delle relazioni estere, inclusa la collaborazione tra i regimi autoritari, e la proiezione internazionale dei paesi del subcontinente, in particolare, tra loro e in rapporto agli gli attori globali dal secondo Novecento al post guerra Fredda. |
Testi di riferimento | Testi obbligatori |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione |
Prerequisiti | In ragione della complessità degli argomenti proposti, il presente corso deve prevedere una buona conoscenza di base degli avvenimenti e dei processi storici dell’età moderna e contemporanea. |
Metodologie didattiche | Il presente corso combina lezioni frontali e lezioni interattive nelle quali gli studenti contribuiranno all’illustrazione di parti del programma attraverso un loro contributo di analisi, in forma orale o scritta. |
Metodi di valutazione | Alla fine del presente corso è prevista una prova orale. |
Altre informazioni | Non ci sono propedeuticità relative al presente corso. Tuttavia è consigliabile aver sostenuto almeno un esame di storia (moderna, contemporanea o delle relazioni internazionali) al triennio. |
Programma del corso | -L’America Latina e lo spazio globale, dalla conquista alla contemporaneità, 1 CFU; |
English
Teaching language | Italian (seminars, lessons may be in Spanish, English or Portuguese) |
Contents | The course aims to provide the analytical, methodological and critical tools for knowledge the evolution of the historical processes and foreign policy of Latin American countries between the 20th and 21st centuries. The intent will be to make it possible to obtain a solid body of knowledge relating to the fundamental passages and junctions of foreign relations, also about the cooperations between the authoritarian regimes, and the international projection of the countries of the subcontinent, in particular, among themselves and in relation to global actors from the second half of the twentieth century to post Cold War. |
Textbook and course materials | Compulsory text |
Course objectives | Knowledge and understanding |
Prerequisites | Due to the complexity of the proposed topics, this course must provide a good basic knowledge of the events and historical processes of the modern and contemporary age. |
Teaching methods | This course combines lectures and interactive lessons in which students will contribute to the illustration of parts of the program through their analysis contribution, in oral or written form. |
Evaluation methods | An oral exam is scheduled at the end of this course. |
Other information | There are no prerequisites regarding this course. However it is advisable to have taken at least one history (modern, contemporary, international relations) exam in the three-year degree. |
Course Syllabus | -Latin America and global space, from conquest to contemporaneity, 1 CFU; |