mail unicampaniaunicampania webcerca

    Vittorio PAGLIARO

    Insegnamento di GEOPOLITICA

    Corso di laurea magistrale in RELAZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    SSD: M-GGR/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Oggetto del corso sarà lo studio della Geopolitica – in quanto combinazione di geografia fisica, geografia umana e azione politica – come metodo di rappresentazione della realtà spazio-temporale.
    Verranno delineate le scuole di pensiero della Geopolitica classica, per poi passare alla Geopolitica critica e alla Geopolitica contemporanea.
    La Geopolitica è materia controversa e non sempre riconosciuta sul piano accademico, proprio perché spesso ispira l’azione politica e non è distaccata da essa, come si conviene a una disciplina scientifica. Tuttavia, da strumento di politica di potenza degli Stati, la Geopolitica contemporanea va assumendo un volto meno conflittuale e più orientato alla misurazione dei fattori di conflitto per la loro tendenziale risoluzione. Il corso porrà particolare attenzione a questa potenziale e non ancora definita transizione, in un mondo in cui le guerre, d’ispirazione politica, religiosa, economica, etnica, non sono più mondiali ma regionali e per questo forse più persistenti e insidiose. Oggi la guerra tradizionale guerreggiata, spesso si trasforma in guerra non guerreggiata, o meglio combattuta con armi diverse dalle tradizionali. Si fa appunto riferimento alla Guerra Ibrida, alla Guerra delle Informazioni e alla Cyberwar.
    I contenuti del corso verteranno su questi argomenti, delineando le caratteristiche della Geopolitiche del secolo XXI.

    Testi di riferimento

    Gianfranco Lizza, a cura di, Geopolitica delle prossime sfide, UTET Università, 2011.
    Carlo Jean, Geopolitica, Sicurezza e Strategia, Franco Angeli, Milano, 2012
    Carlo Jean, La geopolitica del mondo contemporaneo, Laterza, 2013.
    Manlio Graziano, Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, Il Mulino, 2019.
    Leonhardt Van Efferink, Geopolitics, Oxford Bibliographies, Editor, Barney Warf, 2019.
    Klaus Dodds, Geopolitics: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2014.
    Giuseppe Bettoni, Dalla Geografia alla Geopolitica, Franco Angeli, Milano, 2004.
    Vittorio Pagliaro, Cina e India: Identità, Stato, Territorio, Eurilink, Roma, 2016
    Vittorio Pagliaro, L’Islam in Cina e l’Onda della Primavera Araba, Eurilink, Roma, 2013.

    Obiettivi formativi

    Il programma d’insegnamento è concepito per:
    1) Avviare gli studenti alla disciplina della Geopolitica, intesa come combinazione di geografia fisica, geografia umana e azione politica, attraverso lo studio delle principali scuole di pensiero.
    2) Avviare gli studenti alla Geopolitica pratica, per la rappresentazione dello spazio in un determinato intervallo di tempo, con l'ausilio di Cartografia, Infografica, Mappe Cognitive, Mappe Concettuali, e ogni altro strumento idoneo e innovativo di raffigurazione della realtà in divenire.

    Prerequisiti

    Sebbene non sia prevista alcuna propedeuticità, la conoscenza di base della teoria delle relazioni internazionali, è ritenuta necessaria per poter seguire i corsi e sostenere l’esame finale.

    Metodologie didattiche

    Lezioni teorico-pratiche in aula con l'ausilio di supporti informatici e slide illustrative; testimonianze in loco e a distanza di esperti delle materie; esercitazioni da svolgersi individualmente e/o in gruppi di lavoro, sotto la direzione del docente e del tutor. Eventuali prove di verifica intercorso, di cui si terrà conto per la valutazione complessiva in sede di esame finale, da concordare e calendarizzare opportunamente.

    Metodi di valutazione

    L'esame si svolgerà preferibilmente in forma orale, con votazione in trentesimi, sulla base dei testi, o parti di essi, e dei documenti indicati dal docente. Il colloquio consisterà in un minimo di tre domande.
    Potranno essere effettuate delle esercitazioni pratiche, per esempio ideazione e costruzione (a mano libera o in forma digitale) di carte geopolitiche, che peseranno sulla valutazione finale.

    Altre informazioni

    Materiali in formato pdf o altro formato elettronico ritenuti utili a integrare i contenuti del corso, che verranno distribuiti contestualmente allo sviluppo degli argomenti.

    Programma del corso

    I.La Geopolitica come metodo di rappresentazione dello spazio in divenire:
    a)Nascita ed evoluzione della Geopolitica in quanto combinazione di geografia fisica, geografia umana e azione politica;
    b)Differenza tra Geopolitica e Geografia Politica; Territorialità, nazionalità, sovranità;
    c)Heartland e Rimland; i confini non confini; le anomalie permanenti nel mondo; i muri e i ponti nel mondo;
    d)La Geopolitica Tradizionale e la Geopolitica Contemporanea, tecnologicamente avanzata: principali teorie e metodi interpretativi;
    e)Metodi di rappresentazione della realtà: Cartografia, Infografica, Carte tematiche, politiche, fisiche, topografiche, hit maps (o mappe di intensità dei fenomeni); satellitari;
    f)I principali applicativi per la creazione di carte geopolitiche;
    g)La Geopolitica e la “Guerra Ibrida del Mare”: pirateria, terrorismo, traffico di esseri umani, traffico di armi e droga;
    h)L’uso strategico della natura: la Geopolitica dell’Acqua e dell’Ambiente;
    i)Caratteri distintivi di Geo-strategia, Geo-economia, Geo-diritto.
    II.Le Principali Scuole di Pensiero: La Geopolitica come strumento di potenza, e la Geopolitica pratica per la rappresentazione dei conflitti:
    a)La Scuola Anglo-Sassone;
    b)La Scuola Tedesca;
    c)La Scuola Francese;
    d)La Scuola Russa;
    e)La Geopolitica in Italia.
    f)Scuole e attori emergenti: Cina e India.
    III.Omogeneità, eterogeneità e conflitto
    a)Definizione di Identità Etnica;
    b)Dicotomia Maggioranza/Minoranza;
    c)Conflitto e Reciprocità;
    d)Diritto a Esistere e Coesistere;
    e)Casi Scuola: uno studio comparato di due realtà conflittuali. Xinjiang cinese e Kashmir indiano.
    IV. Geopolitica Applicata
    a)Le aree geografiche e le scale (quadrante, regione, macro-regione) dell’analisi geopolitica: Europa, Mediterraneo e Oceano Indiano, Stati Uniti, America Latina, Asia, Medio Oriente, Africa.
    b)Applicazioni degli strumenti geopolitici a casi di studio. Questo modulo potrà essere svolto quando gli studenti avranno acquisito gli elementi di base della disciplina e svolgere una esercitazione finale.

    English

    Teaching language



    Contents



    Textbook and course materials



    Course objectives



    Prerequisites



    Teaching methods



    Evaluation methods



    Other information



    Course Syllabus



     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype