Lucio CERCONE
Insegnamento di FISCALITÀ DELL'ENERGIA
Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE
SSD: IUS/12
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il Corso intende fornire, nel suo contenuto essenziale, una analisi approfondita della legislazione fiscale in materia di sviluppo sostenibile anche dal punto di vista delle politiche energetiche e ambientali e dei profili critici ad esse connesse anche mediante l’esame degli sviluppi maggiormente rilevanti soprattutto nelle tecniche di pianificazione fiscale. |
Testi di riferimento | Prima parte: Fabrizio Amatucci, Principi e nozioni di diritto tributario - ult. ediz. disponibile - Giappichelli Ed.: Capitoli: I, II, II, IV, VI e VII; Parte 2: Francesco Tesauro, Compendio di Diritto Tributario - ult. ediz. disponibile - UTET: Capitoli: 17, tutto; 18, limitatamente al par. 5; 19, limitatamente alla sezione I; 22, tutto |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a |
Prerequisiti | nessuno |
Metodologie didattiche | Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali e interattive. Attività seminariali. Organizzazione di working classes relative a casi specifici. In particolare, |
Metodi di valutazione | Prova orale. |
Altre informazioni | La frequenza costante e attiva delle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata.. Le frequenze saranno registrate attraverso schede di presenza che verranno fatte circolare durante le lezioni. |
Programma del corso | PARTE I - Principi costituzionali del Diritto Tributario; Principi comunitari del Diritto Tributario; Il tributo e le prestazioni patrimoniali imposte; La struttura della norma tributaria; L'interpretazione della norma tributaria; - Gli obblighi strumentali del contribuente; le agevolazioni fiscali per il contenimento dei costi dell’energia; i Bonus edilizi; il Catasto degli impianti fotovoltaici |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The Course intends to provide, in its essential content, an in-depth analysis of the tax legislation on sustainable development also from the point of view of energy and environmental policies and the critical profiles connected to them also through the examination of the most relevant developments especially in the technical of tax planning. |
Textbook and course materials | First part: Fabrizio Amatucci, Principles and notions of tax law - ult. ed. available - Giappichelli Ed.: Chapters: I, II, II, IV, and VI; Part 2: F. Tesauro, Institutions of Tax Law - ult. ed. available - UTET: Chapters: 6, Sec. THE; 9, par. 8 19, limited to section I; 22, |
Course objectives | The teaching aims to create a training course aimed at |
Prerequisites | NO |
Teaching methods | The course is developed through frontal and interactive lessons. Seminar activities. Organization of working classes relating to specific cases. In particular, |
Evaluation methods | Oral exam. |
Other information | The constant and active frequency of the lessons, although not mandatory, is strongly recommended. The frequencies will be recorded through presence sheets that will be circulated during the lessons. |
Course Syllabus | PART I - Constitutional principles of Tax Law; Community principles of tax law; The tax and the patrimonial benefits imposed; The structure of the tax law; The interpretation of the tax law; - The instrumental obligations of the counter; tax breaks for the containment of energy costs; Building Bonuses; the Cadastre of photovoltaic systems; |