mail unicampaniaunicampania webcerca

    Lucio CERCONE

    Insegnamento di FISCALITÀ D'IMPRESA

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: IUS/12

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il Corso intende fornire, nel suo contenuto essenziale, una analisi approfondita della legislazione fiscale in materia di impresa, società di gruppi societari e dei profili critici ad essa connessa anche mediante l’esame degli sviluppi maggiormente rilevanti soprattutto nelle tecniche di pianificazione fiscale.
    Gli studenti inoltre saranno sollecitati ad acquisire le nozioni di base delle imposte sul reddito e dell’IVA.
    Dopo una prima parte generale dove verrà esaminata la struttura della norma tributaria e i principi costituzionali e comunitari ai quali conformarsi, verranno affrontate le tematiche afferenti i principali adempimenti che una impresa è tenuta ad osservare quali la tenuta della contabilità, le dichiarazioni fiscali con particolare riferimento a quella dei redditi.
    Successivamente verranno affrontati le diverse metodologie di controllo alle quali una impresa può essere assoggettata ai fini della verifica in ordine alla corretta osservanza degli obblighi normativi.
    Parte II – definizione di IRPEF; IRAP; IRES – IVA

    Testi di riferimento

    Prima parte: Fabrizio Amatucci, Principi e nozioni di diritto tributario - ult. ediz. disponibile - Giappichelli Ed.: Capitoli: I, II, II, IV, VI e VII; Parte 2: Francesco Tesauro, Compendio di Diritto Tributario - ult. ediz. disponibile - UTET: Capitoli: 17, tutto; 18, limitatamente al par. 5; 19, limitatamente alla sezione I; 22, tutto

    Obiettivi formativi

    Nozioni di Base del Diritto Tributario con approfondimento sui principi contabili e degli adempimenti fiscali delle imprese
    Autonomia di giudizio (making judgements)
    Al termine del Corso lo studente dovrà possedere capacità di inquadramento sistematico e di individuazione delle soluzioni delle problematiche connesse all’applicazione della norma tributaria e dei principi generali che la governano.
    (Dettaglio nel campo "Programma esteso")

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali e interattive. Attività seminariali. Organizzazione di working classes relative a casi specifici. In particolare,
    per gli studenti lavoratori iscritti ai relativi progetti di formazione, verranno organizzati dei seminari di didattica integrativa che avranno ad oggetto
    gli elementi fondamentali del diritto tributario nella prospettiva di offrire adeguati strumenti per la comprensione del programma esteso.

    Metodi di valutazione

    Prova orale.
    per gli studenti lavoratori iscritti ai relativi progetti di formazione, erogati la prova di esame potrà anche essere scritta. La prova di valutazione scritta di durata di 60 minuti, sarà somministrata sotto forma di questionari e sarà articolata in due sezioni:
    - la prima contempla venticinque domande a risposta multipla, che traggono spunto dai quesiti sottoposti agli studenti attraverso i test di autovalutazione;
    - la seconda prevede tre domande a risposta aperta, adeguate a saggiare l’effettiva comprensione degli snodi critici relativi agli elementi fondamentali del programma dell’insegnamento;
    Ai fini della valutazione finale, ciascuna sezione inciderà nella misura del 50%.

    Nella formulazione del giudizio finale, sia per la prova orale che per la prova scritta, troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Risultati di apprendimento previsti”; • Da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza ecapacità di comprensione applicate”; • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, e “abilità comunicative”; • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Altre informazioni

    La frequenza costante e attiva delle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata. Le frequenze saranno registrate attraverso schede di presenza che verranno fatte circolare durante le lezioni.

    Programma del corso

    PARTE I - Principi costituzionali del Diritto Tributario; Principi comunitari del Diritto Tributario; Il tributo e le prestazioni patrimoniali imposte; La struttura della norma tributaria; L'interpretazione della norma tributaria; - Gli obblighi strumentali del contrubuente; - Principi e nozioni in fase di istruttoria ed accertamento;
    Parte II – definizione di IRPEF; IRAP; IRES – IVA.
    Programma dettagliato:
    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
    Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti indicati nel programma; dovrà dimostrare la capacità di comprendere la materia, con riguardo tanto agli istituti analizzati quanto ai princípi e alle regole che governano il vigente sistema tributario domestico con particolare riferimento alle imprese. Dovrà dimostrare, inoltre, di saper elaborare idee autonome e originali, anche in un contesto di ricerca normativa, giurisprudenziale e bibliografica (knowledge and understanding).
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Lo studente dovrà dimostrare di avere capacità critica nella comprensione della normativa tributaria con particolare riferimento alle imposte dirette ed indirette. Lo studente saprà applicare le norme dell’ordinamento tributario comunitario e nazionale a contesti concreti e specifici (applied knowledge and understanding).
    Autonomia di giudizio (making judgements).
    Lo studente dovrà dimostrare capacità interpretativa delle norme del vigente sistema ordinamentale dei tributi (making judgements).
    Abilità comunicative
    Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni anche nell’àmbito del dibattito su casi concreti che saranno trattati concernenti la regolamentazione tributaria (working class) trattati nel corso delle lezioni frontali o nei seminari di approfondimento tematici organizzati nell’àmbito del corso. Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio (communication skills).
    Capacità di apprendere (learning skills).
    Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere la complessità del fenomeno tributario, nonché le capacità di apprendimento che possono consentirgli di proseguire nello studio del diritto tributario in modo autonomo e consapevole, anche mediante un aggiornamento costante delle proprie competenze (learning skills).
    Per gli studenti lavoratori iscritti ai relativi progetti di formazione, verrà erogato un programma alternativo rispetto al programma didattico ordinario che, pur non comportando un impegno di formazione inferiore rispetto a quello richiesto alla generalità degli studenti, si caratterizzerà in una formazione che avrà come prioritario l'insegnamento dei princìpi costituzionali e comunitari, oltre a prestare particolare attenzione all'aspetto costitutivo del rapporto tributario e della sua evoluzione in modo da consentire l'acquisizione di adeguate capacità critiche necessarie per consentirgli l'ottenimento delle necessarie conoscenze di base ai fini della prosecuzione dello studio del diritto tributario anche con riferimento alle possibili applicazioni in ambito lavorativo.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The Course intends to provide, in its essential content, an in-depth analysis of the tax legislation relating to businesses, corporate groups and the critical profiles connected to it also through the examination of the most relevant developments, especially in tax planning techniques.

    Students will also be encouraged to acquire the basic notions of income taxes and VAT.

    After a first general part where the structure of the tax law and the constitutional and community principles with which to comply will be examined, the issues relating to the main obligations that a company is required to observe such as bookkeeping, tax declarations with particular reference to that of income.

    Subsequently, the different control methodologies to which a company can be subjected for the purposes of verifying correct compliance with regulatory obligations will be addressed.
    Part II - definition of personal income tax; IRAP; IRES - VAT

    Textbook and course materials

    Part I Fabrizio Amatucci, Principi e nozioni di diritto tributario - ult. ediz. disponibile - Giappichelli Ed.: Capitoli: I, II, II, IV, VI e VII;
    Part II Francesco Tesauro, Compendio di Diritto Tributario - ult. ediz. disponibile - UTET: Capitoli: 17, tutto; 18, limitatamente al par. 5; 19, limited to section I; 22, everything

    Course objectives

    Basic notions of Tax Law with in-depth analysis of accounting principles and preparation of tax returns.
    Making judgments
    At the end of the course the student will have the ability to systematically frame and identify solutions to the problems related to the application of the tax law and the general principles that govern it.

    (Detail in the "Extended Program" field)

    Prerequisites

    NO

    Teaching methods

    The course is developed through frontal and interactive lessons. Seminar activities. Organization of working classes relating to specific cases. In particular,
    for working students enrolled in the relevant training projects, supplementary teaching seminars will be organised
    the fundamental elements of tax law with a view to offering adequate tools for understanding the extended programme.

    Evaluation methods

    Oral exam.
    for working students enrolled in the related training projects, the exam can also be written. The 60-minute written assessment test will be administered in the form of questionnaires and will be divided into two sections:
    - the first includes twentyfive multiple choice questions, which draw inspiration from the questions submitted to students through self-assessment tests;
    - the second involves three open-ended questions, adequate to test the effective understanding of the critical issues relating to the fundamental elements of the teaching program;
    For the purposes of the final evaluation, each section will affect the amount of 50%.

    In the formulation of the final judgment, both for the oral and written tests, the following evaluation criteria will be applied: • Failure to pass the exam: the candidate does not achieve any of the results described in the section "Expected learning outcomes"; • From 18 to 21: Sufficient level. In particular, the candidate achieves the results envisaged in the point "knowledge and understanding"; • From 22 to 24: Fully sufficient level. In particular, the candidate achieves the learning outcomes envisaged in the points "knowledge and understanding" and "applied knowledge and understanding"; • From 25 to 26: Good level. The candidate achieves the learning outcomes envisaged in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding" and "independent judgment"; • From 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the learning outcomes envisaged in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding", "independent judgment", and "communication skills"; • From 30 to 30 cum laude: Excellent level. The candidate fully achieves the learning outcomes envisaged in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding", "independent judgment", "communication skills" and "ability to learn"

    Other information

    The constant and active frequency of the lessons, although not mandatory, is strongly recommended. The frequencies will be recorded through presence sheets that will be circulated during the lessons.

    Course Syllabus

    PART I - Constitutional principles of Tax Law; Community principles of tax law; The tax and the patrimonial benefits imposed; The structure of the tax law; The interpretation of the tax law; - The instrumental obligations of the counter; - Principles and notions in the preliminary investigation and assessment phase;
    Part II - definition of personal income tax; IRAP; IRES – VAT.
    Detailed plan:
    Knowledge and understanding (knowledge and understanding).
    The student must demonstrate at least sufficient knowledge of the topics indicated in the program; will have to demonstrate the ability to understand the subject, with regard both to the institutions analyzed and to the principles and rules governing the current domestic tax system with particular reference to companies. It will also have to demonstrate its ability to develop autonomous and original ideas, even in a context of normative, jurisprudential and bibliographic research (knowledge and understanding).
    Applied knowledge and understanding
    The student will have to demonstrate that he has critical skills in understanding the tax law with particular reference to direct and indirect taxes. The student will be able to apply the rules of the community and national tax system to specific and specific contexts (applied knowledge and understanding).
    Making judgments.
    The student will have to demonstrate interpretative skills in the rules of the current tax system (making judgments).
    Communication skills
    The student must demonstrate that he / she is able to communicate his / her knowledge clearly and unambiguously, to be able to express his / her own considerations and conclusions even in the context of the debate on concrete cases that will be treated concerning the tax regulation (working class) treated during the lessons fronts or in thematic seminars organized during the course. The student must demonstrate the ability to present the knowledge acquired with argumentative consistency, logical-systematic rigor and language skills (communication skills).
    Learning skills (learning skills).
    The student must demonstrate to have developed the ability to understand the complexity of the tax phenomenon, as well as the learning skills that can allow him to continue studying tax law in an autonomous and conscious way, also through a constant updating of his own skills (learning skills).
    For working students enrolled in the related training projects, an alternative program to the ordinary educational program will be provided which, while not involving a lower training commitment than that required of all students, will be characterized by training that will have as a priority the '' teaching of constitutional and community principles, as well as paying particular attention to the constitutive aspect of the tax relationship and its evolution in order to allow the acquisition of adequate critical skills necessary to allow him to obtain the necessary basic knowledge for the purposes of prosecution the study of tax law also with reference to possible applications in the workplace.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype