mail unicampaniaunicampania webcerca

    Valeria DE OTO

    Insegnamento di DIRITTO DI INTERNET E DEI SOCIAL MEDIA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

    SSD: IUS/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso è indirizzato a fornire al discente le conoscenze necessarie a comprendere la centralità che il fenomeno digitale ha assunto nell'ambito della comunicazione, della informazione e della partecipazione politica nonché le difficoltà della regolamentazione della rete, quale fenomeno sovranazionale, a livello statale e l'importanza della questione nella disciplina legislativa e nella giurisprudenza. Lo studente sarà introdotto alla conoscenza del problema della regolamentazione di Internet specie in relazione ai diritti fondamentali della persona nonché in relazione all'attività della Pubblica Amministrazione.

    Testi di riferimento

    A. Adinolfi e A. Simoncini,
    Protezione dei dati personali e nuove tecnologie, Napoli, 2022, limitatamente alle pp. 1 - 119; 183 - 391.

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti indicati nel programma (knowledge and understanding).
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere capacità critica nella acquisizione della conoscenza del fenomeno digitale e della sua regolamentazione. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare capacità critica rispetto alla crisi del diritto di fonte statuale ed alla progressiva diffusione di un diritto globale. Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio (communication skills).Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere i diversi profili sui quali incide il fenomeno della rete.

    Prerequisiti

    Non sono previste propedeuticità. Si richiede tuttavia una conoscenza approfondita dei contenuti dell’esame di “Diritto privato”.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (36 ore). Il corso sarà erogato in modalità "a distanza" e le lezioni saranno registrate e messe a disposizione sulla piattaforma TEAMS di Ateneo. La prima parte del corso (50% del totale) sarà erogata in modalità "sincrona"; la seconda parte del corso (40% del totale) sarà erogata in modalità "asicrona"; l'ultima parte (10% del totale) in presenza.

    Metodi di valutazione

    L'esame può essere sostenuto in forma orale oppure scritta, a discrezione dello studente. L'esame orale consiste in non meno di quattro domande. Due avranno ad oggetto la parte "teorico-generale", due avranno ad oggetto la parte casistica. La prova scritta, da svolgersi entro 75 minuti, consiste in 15 domande a risposta multipla e tre domande a risposta aperta. Nella sezione "Materiali didattici" sono presenti un test di autovalutazione (con relativo modello di verifica delle risposte) e un esempio di prova scritta conclusiva del corso. Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Risultati di apprendimento previsti”; • Da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, e “abilità comunicative”; • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Altre informazioni

    Durante l'intero anno accademico è istituito un servizio di tutorato, con cadenza settimanale. Per prenotare un appuntamento si prega di prendere contatti con il docente scrivendo una mail all'indirizzo istituzionale.

    Programma del corso

    Il contesto internazionale ed europeo:

    Andrea Simoncini, La proposta di regolazione europea
    dell’intelligenza artificiale. Prime riflessioni;
    Adelina Adinolfi, Processi decisionali automatizzati e diritto
    antidiscriminatorio dell’Unione europea;
    Davide Baldini, La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati: quale ruolo per i diritti fondamentali degli
    interessati?;
    Costanza Di Francesco Maesa, La profilazione nel contesto
    del diritto internazionale;
    Diego Mauri, Tecniche di profilazione e uso della forza contro individui: la prospettiva dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario;
    Olivia Lopes Pegna, Tutela dei dati personali e accesso
    alla giustizia nel contenzioso transfrontaliero: la disciplina
    della competenza giurisdizionale nel Regolamento UE n.
    2016/679 (GDPR).

    Tutela della riservatezza e utilizzo dei dati personali:

    Giuseppe Mobilio, Profilare tramite riconoscimento facciale:
    il caso della sicurezza urbana;
    Federico Gravino, La tutela del diritto alla buona fama e
    alla riservatezza. Passi compiuti e passi da compiere tra
    GDPR e Decreto della Conferenza episcopale italiana del 24
    maggio 2018;
    Laura De Gregorio, Canada (Attorney General) v. Fontaine:
    un complicato bilanciamento tra riservatezza e interesse pubblico al vaglio della Corte suprema canadese;
    Veronica Federico, Le sfide dell’utilizzo dei dati personali post
    mortem per l’identificazione dei migranti senza nome deceduti durante il viaggio. Riflessioni su privacy, database genetici,
    dignità, diritto all’identificazione e diritto a conoscere la sorte
    dei propri cari a partire dalle esperienze degli Stati del Mediterraneo centrale;
    Marco Cecili, L’identificazione del migrante: tra sviluppo di
    database europei ed esigenze di tutela;
    Federico Ungaretti Dell’Immagine, Verifica del green pass e
    tutela del diritto alla protezione dei dati personali.

    Nuove tecnologie e pubblica amministrazione:

    Ippolito Piazza, Intervento pubblico, iniziativa privata e tutela dei diritti nel social housing;
    Chiara Sartoris, Sanità digitale e tutela dei dati personali;
    Benedetta Vivarelli, Profilazione dei dati e aziende sanitarie;
    Nicolò Acquarelli, La scuola digitale. Brevi considerazioni su
    servizi scolastici e nuove tecnologie.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course is aimed at providing the learner with the knowledge necessary to understand the centrality that the digital phenomenon has assumed in the field of communication, information and political participation as well as the difficulties of regulating the network, as a supranational phenomenon, at the state level and the importance of the question in the legislative discipline and in the jurisprudence. The student will be introduced to the knowledge of the problem of Internet regulation especially in relation to the fundamental rights of the person as well as in relation to the activity of the Public Administration.

    Textbook and course materials

    A. Adinolfi e A. Simoncini,
    Protezione dei dati personali e nuove tecnologie, Napoli, 2022, limited to pp. 1 - 119; 183 - 391.

    Course objectives

    Knowledge and understanding. The student must demonstrate at least sufficient knowledge of the topics indicated in the program (knowledge and understanding).
    Applied knowledge and understanding. The student will have to demonstrate that he has critical skills in acquiring knowledge of the digital phenomenon and its regulation. Judgment autonomy. The student will have to demonstrate critical skills with respect to the crisis of state-source law and the progressive diffusion of a global law. Communication skills. The student will have to demonstrate that he is able to communicate his knowledge clearly and unambiguously, that he is able to express his own considerations with argumentative coherence, logical-systematic rigor and language properties (communication skills). Ability to learn. The student will have to demonstrate that he has developed the ability to understand the different profiles affected by the network phenomenon.

    Prerequisites

    This course presupposes a solid knowledge of the contents of the "Private Law" teaching.

    Teaching methods

    Lectures (36 hours). The course will be delivered in "distance learning" mode and the lessons will be recorded and made available on the University's TEAMS platform. The first part of the course (50% of the total) will be delivered in "synchronous" mode; the second part of the course (40% of the total) will be delivered in "asynchronous" mode; the last part (10% of the total) in presence.

    Evaluation methods

    The examination may be taken in oral or written form, at the student's discretion. The oral examination consists of no less thanfour questions. Two will be on the theoretical-general part, two will be on the case study part. The written test, to be taken within 75 minutes, consists of 15 multiple-choice questions and three open-ended questions. A self-assessment test (with an answer-check template) and an example of a written test concluding the course can be found in the 'Learning Materials' section. The expected learning results will be evaluated by means of an oral exam, based on three questions or more. The evaluation criteria and the scale of marks are as follows: less than 18/30: competence level insufficient. The student doesn’t reach the learning results described in “knowledge and understanding”. 18-20: competence level sufficient. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding”. 21-23: competence level satisfactory. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding” and in “applied knowledge and understanding”. 24-26: competence level good. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding” and “making judgments”. 27-29: competence level very good. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding”, “making judgments” and “communication skills”. 30-30 with honours: competence level excellent. The student fully attains the learning results described in “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding”, “making judgments” and “learning skills”.

    Other information

    A weekly tutoring service is in place throughout the academic year. To book an appointment, please contact Prof. Deplano by sending an email to the institutional address.

    Course Syllabus

    The international and European context:

    Andrea Simoncini, La proposta di regolazione europea
    dell’intelligenza artificiale. Prime riflessioni;
    Adelina Adinolfi, Processi decisionali automatizzati e diritto
    antidiscriminatorio dell’Unione europea;
    Davide Baldini, La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati: quale ruolo per i diritti fondamentali degli
    interessati?;
    Costanza Di Francesco Maesa, La profilazione nel contesto
    del diritto internazionale;
    Diego Mauri, Tecniche di profilazione e uso della forza contro individui: la prospettiva dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario;
    Olivia Lopes Pegna, Tutela dei dati personali e accesso
    alla giustizia nel contenzioso transfrontaliero: la disciplina
    della competenza giurisdizionale nel Regolamento UE n.
    2016/679 (GDPR).

    Privacy protection and use of personal data:

    Giuseppe Mobilio, Profilare tramite riconoscimento facciale:
    il caso della sicurezza urbana;
    Federico Gravino, La tutela del diritto alla buona fama e
    alla riservatezza. Passi compiuti e passi da compiere tra
    GDPR e Decreto della Conferenza episcopale italiana del 24
    maggio 2018;
    Laura De Gregorio, Canada (Attorney General) v. Fontaine:
    un complicato bilanciamento tra riservatezza e interesse pubblico al vaglio della Corte suprema canadese;
    Veronica Federico, Le sfide dell’utilizzo dei dati personali post
    mortem per l’identificazione dei migranti senza nome deceduti durante il viaggio. Riflessioni su privacy, database genetici,
    dignità, diritto all’identificazione e diritto a conoscere la sorte
    dei propri cari a partire dalle esperienze degli Stati del Mediterraneo centrale;
    Marco Cecili, L’identificazione del migrante: tra sviluppo di
    database europei ed esigenze di tutela;
    Federico Ungaretti Dell’Immagine, Verifica del green pass e
    tutela del diritto alla protezione dei dati personali.

    New technologies and public administration:

    Ippolito Piazza, Intervento pubblico, iniziativa privata e tutela dei diritti nel social housing;
    Chiara Sartoris, Sanità digitale e tutela dei dati personali;
    Benedetta Vivarelli, Profilazione dei dati e aziende sanitarie;
    Nicolò Acquarelli, La scuola digitale. Brevi considerazioni su
    servizi scolastici e nuove tecnologie.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype