mail unicampaniaunicampania webcerca

    Valeria DE OTO

    Insegnamento di DIRITTO PRIVATO E NUOVE TECNOLOGIE

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DELLA POLITICA E DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

    SSD: IUS/01

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso è indirizzato a fornire al discente le conoscenze relative alle complesse questioni che la diffusione delle nuove tecnologie pone sul piano della disciplina dei rapporti interprivati, con particolare attenzione ai tradizionali istituti del diritto civile e alla esigenza di un loro adattamento, in ragione della specifica disciplina di settore riguardante le nuove tecnologie. Esso si propone di introdurre lo studente alla comprensione degli effetti che l’impiego delle tecnologie comporta sul piano del diritto dei contratti e delle obbligazioni nonché sotto il profilo dei rimedi civili, con riguardo, in special modo, alla responsabilità civile.

    Testi di riferimento

    S. Troiano, Diritto privato e nuove tecnologie, Napoli, 2022, limitatamente alle pp. 21-68/145-220/251-293;
    A. Adinolfi e A. Simoncini, Protezione dei dati personali e nuove tecnologie, Napoli 2022, limitatamente alle pp. 1-295

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti indicati nel programma (knowledge and understanding). Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere capacità critica nella acquisizione della consapevolezza di come l'evoluzione tecnologica stia profondamente incidendo sugli ordinamenti giuridici sia sul piano generale che sui singoli istituti.
    Lo studente saprà analizzare alcune fattispecie concrete relative alla disciplina dei contratti e della responsabilità civile in tema di nuove tecnologie (applied knowledge and understanding). Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare (making judgements).Lo studente sarà in grado comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze e di discorrere del tema delle nuove tecnologie, in particolare dal punto di vista giuridico.Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio (communication skills).Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di comprendere gli aspetti tecnico-giuridici fondamentali relativi alle nuove tecnologie nonché le capacità di apprendimento che possono consentirgli di proseguire nello studio della materia in modo autonomo e consapevole, anche mediante un aggiornamento costante delle proprie competenze (learning skills).

    Prerequisiti

    Non sono previste propedeuticità. Si richiede tuttavia una conoscenza approfondita dei contenuti dell’esame di “Diritto privato”.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e interattive, (48 ore). Il corso sarà erogato per il 50% in modalità "a distanza" e le lezioni saranno registrate e messe a disposizione sulla piattaforma TEAMS di Ateneo. il restante 50% sarà erogato in presenza.

    Metodi di valutazione

    L'esame può essere sostenuto in forma orale oppure scritta, a discrezione dello studente. L'esame orale consiste in non meno diquattro domande. La prova scritta, da svolgersi entro 75 minuti, consiste in 15 domande a risposta multipla e tre domande a risposta aperta. Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Risultati di apprendimento previsti”; • Da 18 a 21: Livello sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”; • Da 22 a 24: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; • Da 25 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”; • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, e “abilità comunicative”; • Da 30 a 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio”, “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Altre informazioni

    Durante l'intero anno accademico è istituito un servizio di tutorato, con cadenza settimanale. Per prenotare un appuntamento si prega di prendere contatti con il docente scrivendo una mail all'indirizzo istituzionale.

    Programma del corso

    S. Troiano, Diritto privato e nuove tecnologie, Napoli, 2022
    TEREZA PERTOT, Intelligenza artificiale e circolazione dei dati personali:
    basi giuridiche per il trattamento ed esigenze di tutela
    dell'utente interessato;
    ABIGAIL OWUSU, Contitolarità nel trattamento dei dati personali e
    relative responsabilità alla luce delle Linee guida sul targeting
    degli utenti dei social media;
    STEFANO TROIANO, Traiettorie evolutive della digitalizzazione del
    contratto;
    EMANUELE TUCCARI, Diritto privato e tecnologia: gli smart contract
    nel settore finanziario;
    LUCA BALLERINI, Contratti bancari e forma elettronica fra disciplina
    ordinaria e regole emergenziali;
    CARLOTTA DE MENECH, La responsabilità da prodotto difettoso nella
    platform economy;
    EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA, Profili della responsabilità
    dell'internet service provider: attualità e prospettive;
    JORGE MEZA, La responsabilità civile dei sistemi di motori di ricerca su
    internet;
    MIRKO FACCIOLI, Telemedicina e responsabilità civile degli operatori e
    delle strutture sanitarie

    A. Adinolfi e A. Simoncini, Protezione dei dati personali e nuove tecnologie, Napoli 2022

    Andrea Simoncini, La proposta di regolazione europea
    dell’intelligenza artificiale. Prime riflessioni;
    Adelina Adinolfi, Processi decisionali automatizzati e diritto
    antidiscriminatorio dell’Unione europea;
    Davide Baldini, La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati: quale ruolo per i diritti fondamentali degli
    interessati?;
    Costanza Di Francesco Maesa, La profilazione nel contesto
    del diritto internazionale;
    Diego Mauri, Tecniche di profilazione e uso della forza contro individui: la prospettiva dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario;
    Olivia Lopes Pegna, Tutela dei dati personali e accesso
    alla giustizia nel contenzioso transfrontaliero: la disciplina
    della competenza giurisdizionale nel Regolamento UE n.
    2016/679 (GDPR);
    Andrea Cardone, Profilazione a fini politico-elettorali e tenuta della democrazia rappresentativa: una lezione per le
    riforme istituzionali e per la regolazione del pluralismo democratico in Rete;
    Silvia Sassi, Il contrasto alla disinformazione in Unione europea: una tutela per la tenuta della democrazia;
    Paolo Corona, Democracy in. bits. Breve riflessione sui
    nuovi percorsi dell’opinione pubblica nell’era digitale;
    Giuseppe Mobilio, Profilare tramite riconoscimento facciale:
    il caso della sicurezza urbana;
    Federico Gravino, La tutela del diritto alla buona fama e
    alla riservatezza. Passi compiuti e passi da compiere tra
    GDPR e Decreto della Conferenza episcopale italiana del 24
    maggio 2018;
    Laura De Gregorio, Canada (Attorney General) v. Fontaine:
    un complicato bilanciamento tra riservatezza e interesse pubblico al vaglio della Corte suprema canadese;
    Veronica Federico, Le sfide dell’utilizzo dei dati personali post
    mortem per l’identificazione dei migranti senza nome deceduti durante il viaggio. Riflessioni su privacy, database genetici,
    dignità, diritto all’identificazione e diritto a conoscere la sorte
    dei propri cari a partire dalle esperienze degli Stati del Mediterraneo centrale;
    Marco Cecili, L’identificazione del migrante: tra sviluppo di
    database europei ed esigenze di tutela;
    Federico Ungaretti Dell’Immagine, Verifica del green pass e
    tutela del diritto alla protezione dei dati personali

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course is aimed at providing the learner with the knowledge relating to the complex issues that the diffusion of new technologies poses in terms of the regulation of inter-private relations, with particular attention to the traditional institutions of civil law and to the need for their adaptation, due to the specific sector discipline concerning new technologies. It aims to introduce the student to the understanding of the effects that the use of technologies entails in terms of the law of contracts and obligations as well as in terms of civil remedies, with particular regard to civil liability.

    Textbook and course materials

    S. Troiano, Diritto privato e nuove tecnologie, Napoli, 2022, limited to pp. 21-68/145-220/251-293;
    A. Adinolfi e A. Simoncini, Protezione dei dati personali e nuove tecnologie, Napoli 2022, limited to pp. 1-295

    Course objectives

    Knowledge and understanding. The student must demonstrate at least sufficient knowledge of the topics indicated in the program (knowledge and understanding). Applied knowledge and understanding. The student will have to demonstrate critical ability in acquiring awareness of how technological evolution is profoundly affecting legal systems both on a general level and on individual institutions.
    The student will be able to analyze some concrete cases relating to the discipline of contracts and civil liability in terms of new technologies (applied knowledge and understanding). Judgment autonomy. The student will have to demonstrate (making judgements). The student will be able to communicate his knowledge clearly and unambiguously and to discuss the topic of new technologies, especially from a legal point of view. The student must demonstrate that he knows how to explain the concepts acquired with argumentative coherence, logical-systematic rigor and language properties (communication skills). Ability to learn. The student must demonstrate that he has developed the ability to understand the fundamental technical-legal aspects relating to new technologies as well as the learning skills that can allow him to continue studying the subject independently and consciously, also through constant updating of his skills (learning skills).

    Prerequisites

    This course presupposes a solid knowledge of the contents of the "Private Law" teaching.

    Teaching methods

    Frontal and interactive lessons, (48 hours). 50% of the course will be delivered in "remote" mode and the lessons will be recorded and made available on the TEAMS platform of the University. the remaining 50% will be paid in attendance.

    Evaluation methods

    The examination may be taken in oral or written form, at the student's discretion. The oral examination consists of no less than four questions. The written test, to be taken within 75 minutes, consists of 15 multiple-choice questions and three open-ended questions. The expected learning results will be evaluated by means of an oral exam, based on three questions or more. The evaluation criteria and the scale of marks are as follows: less than 18/30: competence level insufficient. The student doesn’t reach the learning results described in “knowledge and understanding”. 18-20: competence level sufficient. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding”. 21-23: competence level satisfactory. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding” and in “applied knowledge and understanding”. 24-26: competence level good. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding” and “making judgments”. 27-29: competence level very good. In particular, the student attains the learning results described in “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding”, “making judgments” and “communication skills”. 30-30 with honours: competence level excellent. The student fully attains the learning results described in “knowledge and understanding”, “applied knowledge and understanding”, “making judgments” and “learning skills”.

    Other information

    A weekly tutoring service is in place throughout the academic year. To book an appointment, please contact Prof. Deplano by sending an email to the institutional address.

    Course Syllabus

    S. Troiano, Diritto privato e nuove tecnologie, Napoli, 2022
    TEREZA PERTOT, Intelligenza artificiale e circolazione dei dati personali:
    basi giuridiche per il trattamento ed esigenze di tutela
    dell'utente interessato;
    ABIGAIL OWUSU, Contitolarità nel trattamento dei dati personali e
    relative responsabilità alla luce delle Linee guida sul targeting
    degli utenti dei social media;
    STEFANO TROIANO, Traiettorie evolutive della digitalizzazione del
    contratto;
    EMANUELE TUCCARI, Diritto privato e tecnologia: gli smart contract
    nel settore finanziario;
    LUCA BALLERINI, Contratti bancari e forma elettronica fra disciplina
    ordinaria e regole emergenziali;
    CARLOTTA DE MENECH, La responsabilità da prodotto difettoso nella
    platform economy;
    EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA, Profili della responsabilità
    dell'internet service provider: attualità e prospettive;
    JORGE MEZA, La responsabilità civile dei sistemi di motori di ricerca su
    internet;
    MIRKO FACCIOLI, Telemedicina e responsabilità civile degli operatori e
    delle strutture sanitarie

    A. Adinolfi e A. Simoncini, Protezione dei dati personali e nuove tecnologie, Napoli 2022

    Andrea Simoncini, La proposta di regolazione europea
    dell’intelligenza artificiale. Prime riflessioni;
    Adelina Adinolfi, Processi decisionali automatizzati e diritto
    antidiscriminatorio dell’Unione europea;
    Davide Baldini, La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati: quale ruolo per i diritti fondamentali degli
    interessati?;
    Costanza Di Francesco Maesa, La profilazione nel contesto
    del diritto internazionale;
    Diego Mauri, Tecniche di profilazione e uso della forza contro individui: la prospettiva dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario;
    Olivia Lopes Pegna, Tutela dei dati personali e accesso
    alla giustizia nel contenzioso transfrontaliero: la disciplina
    della competenza giurisdizionale nel Regolamento UE n.
    2016/679 (GDPR);
    Andrea Cardone, Profilazione a fini politico-elettorali e tenuta della democrazia rappresentativa: una lezione per le
    riforme istituzionali e per la regolazione del pluralismo democratico in Rete;
    Silvia Sassi, Il contrasto alla disinformazione in Unione europea: una tutela per la tenuta della democrazia;
    Paolo Corona, Democracy in. bits. Breve riflessione sui
    nuovi percorsi dell’opinione pubblica nell’era digitale;
    Giuseppe Mobilio, Profilare tramite riconoscimento facciale:
    il caso della sicurezza urbana;
    Federico Gravino, La tutela del diritto alla buona fama e
    alla riservatezza. Passi compiuti e passi da compiere tra
    GDPR e Decreto della Conferenza episcopale italiana del 24
    maggio 2018;
    Laura De Gregorio, Canada (Attorney General) v. Fontaine:
    un complicato bilanciamento tra riservatezza e interesse pubblico al vaglio della Corte suprema canadese;
    Veronica Federico, Le sfide dell’utilizzo dei dati personali post
    mortem per l’identificazione dei migranti senza nome deceduti durante il viaggio. Riflessioni su privacy, database genetici,
    dignità, diritto all’identificazione e diritto a conoscere la sorte
    dei propri cari a partire dalle esperienze degli Stati del Mediterraneo centrale;
    Marco Cecili, L’identificazione del migrante: tra sviluppo di
    database europei ed esigenze di tutela;
    Federico Ungaretti Dell’Immagine, Verifica del green pass e
    tutela del diritto alla protezione dei dati personali

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype