mail unicampaniaunicampania webcerca

    Diego LAZZARICH

    Insegnamento di

    SSD:

    CFU:

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA:

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso di Storia del pensiero politico contemporaneo si articola in due sezioni. La prima parte è volta ad analizzare le teorie politiche di maggiore impatto nel corso del Novecento, con particolare attenzione ai seguenti autori: Max Weber e le teorie dello Stato e della legittimazione del potere; la nascita del Socialismo e il dibattito tra marxisti e riformisti; il pensiero politico di Lenin; Carl Schmitt e la critica al paradigma politico liberale; il Totalitarismo secondo l'analisi di Hannah Arendt; la prospettiva filosofico-politica di Herbert Marcuse e della scuola di Francoforte; l'analisi sociale di Michel Foucault tra modernità e normalizzazione; la teoria della giustizia di John Rawls; Jürgen Habermas e il modello deliberativo.
    Una seconda sezione è volta ad approfondire un percorso specifico del pensiero contemporaneo, quello della nascita della scienza alienistica, valutandone l'impatto sul paradigma scientifico e culturale della modernità intorno ai temi della devianza e della follia.

    Testi di riferimento

    1) F.M. Di Sciullo - F. Ferraresi - M.P. Paternò, Profili del pensiero politico del Novecento, Roma, Carocci, 2015 (o successive), pp. 351;
    2) A. Cesaro, G.M. Ambrosio, F. Rauso (a cura di), I capricci della mente, Artetetra edizioni, Capua 2022, limitatamente ai seguenti saggi: A. Cesaro, F. Monceri, F. Sciacca, G.M. Ambrosio (pp. 1-108)

    PER GLI STUDENTI LAVORATORI E' INDICATO IL SEGUENTE PROGRAMMA:
    1) F.M. Di Sciullo - F. Ferraresi - M.P. Paternò, Profili del pensiero politico del Novecento, Roma, Carocci, 2015 (o successive), pp. 1-282);
    2) A. Cesaro, G.M. Ambrosio, F. Rauso (a cura di), I capricci della mente, Artetetra edizioni, Capua 2022, limitatamente ai seguenti saggi: A. Cesaro, F. Monceri, F. Sciacca, G.M. Ambrosio (pp. 1-108)

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione.
    Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere gli argomenti indicati nel programma e gli aspetti teorici e concettuali delle discipline caratterizzanti l’insegnamento, con riferimento alle caratteristiche specifiche di ciascuna e all’integrazione tra di esse.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
    Lo studente dovrà dimostrare di avere capacità critica nella comprensione dei principali argomenti del programma. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper applicare la conoscenza di teorie e concetti a casi concreti e contesti specifici, giustificando e sostenendo in maniera consapevole le proprie argomentazioni.

    Autonomia di giudizio.
    Lo studente dovrà essere in grado di formulare propri giudizi autonomi sulla base delle interpretazioni delle conoscenze e competenze acquisite. Dovrà inoltre dimostrare di saper raccogliere in maniera autonoma ulteriori informazioni per rafforzare la consapevolezza degli argomenti del programma.

    Abilità comunicative.
    Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in maniera efficace le proprie conoscenze, nonché di saper discutere gli argomenti del programma con coerenza argomentativa e linguaggio specialistico appropriato.

    Capacità di apprendere.
    Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per aggiornare costantemente le proprie competenze, approfondendo in maniera autonoma lo studio della materia. Dovrà inoltre dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per poter eventualmente intraprendere un percorso di specializzazione post-laurea in discipline politologiche.

    Prerequisiti

    Non sono previste propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    La maggior parte delle ore del corso sarà svolta col metodo della didattica frontale supportata da presentazioni al computer. Agli studenti saranno spiegati tutti i temi affrontati nei libri indicati per l’esame, ma in più sarà data grande importanza alla contestualizzazione spazio-temporale dei vari argomenti. Inoltre, agli studenti sarà chiesto di partecipare attivamente al corso tramite la lettura di brani tratti da alcune delle principali opere scritte dagli autori affrontati di volta in volta.
    Una parte delle ore sarà dedicata anche ad attività seminariali dedicata a ospitare studiosi esterni.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata tramite esame orale con votazione in trentesimi. I criteri di valutazione sono: la correttezza e chiarezza espositiva dei contenuti, la capacità di analisi critica e di contestualizzazione storica degli argomenti affrontati, la comprensione degli argomenti affrontati, la capacità di dimostrare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi. Il candidato che non soddisfa nessuno dei criteri indicati e non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi” non supera l’esame.
    Alla luce dei criteri suindicati, i voti saranno attribuiti secondo le seguenti modalità:
    da 18 a 21: lo studente dimostra un livello sufficiente di preparazione, di comprensione, di analisi e di esposizione; da 22 a 25: lo studente dimostra un livello pienamente sufficiente di preparazione, di comprensione e di esposizione; da 26 a 29: lo studente dimostra un livello ottimo di preparazione, di comprensione, di analisi critica e di esposizione; da 30 a 30 e lode: lo studente dimostra un livello eccellente di preparazione, di comprensione, di analisi critica e di esposizione.
    PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
    il docente tiene conto, in misura non superiore al 30% della voto finale, delle valutazioni espresse in riferimento alle esercitazioni svolte in aula.
    PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI il voto finale è individuato sulla base della corrispondenza tra esiti della prova orale e quanto individuato negli “Obiettivi formativi”.
    In considerazione della necessaria valutazione delle capacità argomentative e lessicali del candidato e tenuto conto della dimensione intrinsecamente dialogica dell'insegnamento, per gli studenti lavoratori è previsto l'esame in forma orale, che verterà sul programma loro specificamente dedicato.

    Altre informazioni

    La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito nel corso delle lezioni agli studenti frequentanti.

    Programma del corso

    Il corso di Storia del pensiero politico contemporaneo prevede lo studio delle seguenti aree tematiche:
    - Max Weber e le teorie dello Stato e della legittimazione del potere 0.5 CFU;
    - La nascita del Socialismo e il dibattito tra marxisti e riformisti 0.5 CFU;
    - Il pensiero politico di Lenin 0.5 CFU; - Carl Schmitt e la critica al paradigma politico liberale 0.5 CFU;
    - Il Totalitarismo secondo l'analisi di Hannah Arendt 0.5 CFU;
    - La prospettiva filosofico-politica di Herbert Marcuse e della scuola di Francoforte 0.5 CFU;
    - L'analisi sociale di Michel Foucault tra modernità e normalizzazione 0.5 CFU;
    - La teoria della giustizia di John Rawls 0.5 CFU;
    - Jürgen Habermas e il modello deliberativo 0.5 CFU;
    - La frenologia e i riflessi della filosofia di Cartesio 0.5 CFU;
    - Genealogia e sviluppi dei "mad studies" 0.5 CFU;
    - Una folle normalità: un itinerario del femminile 0.25 CFU
    - L'impatto della frenologia sull'identità sociopolitica americana di inizio Ottocento 0.25 CFU;

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The History of Contemporary Political Thought course is divided into two sections. The first part is aimed at analyzing the main political theories of the twentieth century, specifically focusing on the following authors: Max Weber and the theories of the State and the legitimation of power; the birth of Socialism and the debate between Marxists and reformists; the political thought of Lenin; Carl Schmitt and the critique of the liberal political paradigm; Totalitarianism according to Hannah Arendt's analysis; the philosophical-political perspective of Herbert Marcuse and the Frankfurt school; Michel Foucault's social analysis between modernity and normalization; John Rawls' theory of justice; Jürgen Habermas and the deliberative model.
    A second section aims to explore a specific path of contemporary thought, studying the birth of the alienistic science, evaluating its impact on the scientific and cultural paradigm of modernity around the themes of deviance and madness.

    Textbook and course materials

    1) F.M. Di Sciullo - F. Ferraresi - M.P. Paternò, Profiles of twentieth-century political thought, Rome, Carocci, 2015 (or later), pp. 351;
    2) A. Cesaro, G.M. Ambrosio, F. Rauso (edited by), I capricci della mente, Artetetra editions, Capua 2022, limited to the following essays: A. Cesaro, F. Monceri, F. Sciacca, G.M. Ambrosio (pp. 1-108)

    WORKING STUDENTS WILL ATTEND THE FOLLOWING PROGRAM:
    1) FM Di Sciullo - F. Ferraresi - M.P. Paternò, Profiles of twentieth-century political thought, Rome, Carocci, 2015 (or later), pp. 1-282);
    2) A. Cesaro, G.M. Ambrosio, F. Rauso (edited by), I capricci della mente, Artetetra editions, Capua 2022, limited to the following essays: A. Cesaro, F. Monceri, F. Sciacca, G.M. Ambrosio (pp. 1-108)

    Course objectives

    Knowledge and understanding.
    The student must provefamiliarity and ability to understand the topics indicated in the program; he must also demonstrate the ability to understand the theoretical and conceptual aspects of the two disciplines studied, with reference to their specific characteristics with thecombination between them.

    Applied Knowledge and understanding skills.
    The student must demonstrate a critical ability to understand the main topics of the program; he must also demonstrate ability to apply the knowledge of theories and concepts to specific cases and specific contexts, justifying and knowingly supporting his own arguments.

    Making judgments.
    The student must be able to formulate his own independent judgments, based on the interpretations of the acquired knowledge and skills. He will also demonstrate the ability to independently collect further information in order to reinforce awareness of the program's topics.

    Communication skills.
    The student must show ability to communicate his knowledge effectively, as well as being able to discuss the topics of the program with consistent argumentative and appropriate dedicated language.

    Learning skills.
    The student must provehe has developed the necessary learning skills in order to constantly update his abilities, revising independently the study of the subject. He will also have to provethe advanced learning capacity needed to undertake a master's degree course in political disciplines.

    Prerequisites

    Preliminary exams not required.

    Teaching methods

    The 36-hour course includes 30 hours of class lectures with interactive supported by slides and audiovisual materials. A further 6 hours of seminars and specific concept for the discipline are scheduled.

    Didactic programs dedicated specifically to working-students and alternative to those reserved for the generality of students are prepared, paying due attention to the specific nature of the recipients. The consistency of these programs does not, in any case, involve programs of lower quality than that required of the generality of students.

    Evaluation methods

    The evaluation of learning will be carried out through an oral exam with a score in thirtieths.
    The evaluation criteria are: the correctness and clarity of the contents, the ability of critical analysis and historical contextualization of the topics addressed, the understanding of the topics addressed, the ability to demonstrate the effective achievement of the training objectives.
    The candidate who does not meet any of the criteria indicated and does not reach any of the results described in the "Objectives of Formation" does not pass the exam.

    Based on the above criteria, the votes will be awarded according to the following procedures:
    from 18 to 21: the student demonstrates a sufficient level of preparation, comprehension, analysis and exposure;
    from 22 to 25: the student demonstrates a fully sufficient level of preparation, comprehension and exposure;
    from 26 to 29: the student demonstrates a discrete level of preparation, understanding, critical analysis and exposure;
    from 30 to 30 cum laude: the student demonstrates an excellent level of preparation, understanding, critical analysis and exposure.
    ATTENDING STUDENTS:
    it will be taken into account, to an extent not exceeding 30% of the final grade, of the assessments expressed in reference to the exercises carried out in the classroom.
    NON ATTENDING STUDENTS, the final grade is identified on the basis of the correspondence between the results of the oral test and what is identified in the "Educational objectives".
    Due to the necessary evaluation of the candidate's argumentative and lexical skills and considered the intrinsically dialogic dimension of the subjects, Working students will take an oral exam which will focus on the program specifically set for them.

    Other information

    Course attendance is not mandatory, but highly recommended. Further didactic material will be provided during the lessons to the students.

    Course Syllabus

    The History of Contemporary Political Thought course includes the study of the following thematic areas:
    - Max Weber and the theories of the state and the legitimacy of power 0.5 credits;
    - The birth of Socialism and the debate between Marxists and reformists 0,5 CFU;
    - Lenin's political thought 0,5 CFU; - Carl Schmitt and the critique of the liberal political paradigm 0.5 CFU;
    - Totalitarianism according to Hannah Arendt's analysis 0.5 CFU;
    - The philosophical-political perspective of Herbert Marcuse and of the Frankfurt school 0.5 credits;
    - Michel Foucault's social analysis between modernity and normalization 0.5 CFU;
    - John Rawls' Theory of Justice 0.5 CFU;
    - Jürgen Habermas and the deliberative model 0.5 CFU;
    - Phrenology and reflections of Descartes' philosophy 0.5 CFU;
    - Genealogy and developments of the "mad studies" 0.5 CFU;
    - A mad normality: a feminine itinerary 0.25 CFU
    - The impact of phrenology on American sociopolitical identity in the early nineteenth century 0.25 CFU;

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype