mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesca CANALE CAMA

    Insegnamento di PUBLIC HISTORY E TERRITORIO

    Corso di laurea magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

    SSD: M-STO/04

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il presente insegnamento di Public History si prefigge di utilizzare tutte le forme di comunicazione e comprensione del passato in contesti diversi da quelli tradizionali in funzione del potenziamento della narrazione del territorio regionale e provinciale, dei suoi beni culturali, del suo patrimonio materiale e immateriale.
    In tempi recenti, infatti, tanto le politiche pubbliche di finanziamento quanto il sistema degli investimenti privati hanno puntato l’attenzione sulla necessità imprescindibile di una attenta analisi del patrimonio simbolico collettivo connesso all’evoluzione storico-identitaria di un territorio e ai caratteri della sua percezione (interna ed esterna) ai fini di un virtuoso e sostenibile sviluppo turistico.
    Per questo motivo, i contenuti del corso includono i principali argomenti collegati alla teoria e alla pratica della Public History, come:
    • Fonti pubbliche
    • Memoria pubblica e siti storici
    • Musei, archivi e ‘heritage centers’
    • Storia delle comunità della famiglia
    • Storia orale
    Una volta appresi gli strumenti, lo studente sarà in grado di utilizzare il metodo storico nei vari ambiti dello sviluppo turistico e della promozione territoriale.
    A completamento della preparazione, il corso fornirà agli studenti indispensabili elementi si storia del turismo e di storia politico- culturale del territorio.
    Una volta conclusa la parte teorica (60%), anche attraverso seminari e master class di approfondimento, lo studente potrà testare le conoscenze acquisite nelle attività laboratoriali (40%), tese ad applicare gli strumenti della public history alla divulgazione di un particolare aspetto storico identitario attraverso strumenti narrativi non accademici (podcast, app, percorsi espositivi, progettazione di bandi competitivi, strumenti della digital histoy, giochi e rappresentazioni audiovisive).


    Testi di riferimento

    Elementi indispensabili di Storia del turismo (testo obbligatorio per tutti gli studenti)
    Annunziata Berrino, Storia del Turismo in Italia, Il Mulino, Bologna, 2011.
    In aggiunta, esclusivamente per i non frequentanti:
    Patrizia Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo, Il Mulino, Bologna,2009.
    Elementi di PUBLIC HISTORY:
    (Programma obbligatorio per non frequentanti)
    P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli, A. Botti (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine 2017
    S. Noiret, The birth of a new discipline of the past? Public History in Italy, “Ricerche Storiche”, 2019, n. 3, pp.
    P. Flores, S. Pivato, A proposito di Public History, http://www.novecento.org/uso-pubblico-della-storia/a-proposito-di-public-history-2152/
    NB: Per gli student frequentanti è invece prevista una selezione di materiali da parte del docente orientate anche al tema scelto per il laboratorio nel singolo a.a.
    PARTE MONOGRAFICA (testo obbligatorio per gli studenti non frequentanti)
    Gabriella Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-1944, Bollati Boringhieri, Torino, 2005.
    NB: Per gli student frequentanti è invece prevista una selezione di materiali da parte del docente orientate anche al tema scelto per il laboratorio nel singolo a.a.



    Obiettivi formativi

    Conoscenza e comprensione:
    • Conoscenza dell’evoluzione della Public History dal Novecento al tempo presente.
    • Conoscenza del dibattico teorico e intellettuale relativo alla disciplina.
    • Conoscenza delle principali tecniche e metodologie della ricerca storica fatta con il pubblico e in pubblico.
    • Conoscenza delle principali tecniche e metodologie della divulgazione storica fatta con il pubblico e in pubblico.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
    • Capacità di applicare la pratica della Public History a un caso specifico di divulgazione storica.
    • Capacità di risolvere problemi legati alla divulgazione degli studi storici in contesti non accademici.
    3. Capacità di giudizio:
    • Capacità di analizzare criticamente una fonte storica.
    • Capacità di sviluppare un pensiero critico in riferimento alle problematiche dell’uso pubblico della storia e alla distorsione della memoria storica in contesti non speciaistici.
    4. Abilità comunicative:
    • Capacità di interagire con i pari e il docente e di comunicare i risultati del proprio lavoro


    Prerequisiti

    Una conoscenza di base dei processi storici di età moderna e contemporanea è auspicabile.


    Metodologie didattiche

    Il presente insegnamento combina lezioni frontali e lezioni interattive nelle quali gli studenti contribuiranno all’illustrazione di parti del programma attraverso un loro contributo di analisi. Queste attività concorrono nella misura del 25% al voto finale.
    Sono inoltre previste attività seminariali integrative su particolari questioni o temi di maggiore interesse.
    Parte del corso è dedicata all’organizzazione di working classes guidate dal docente su particolari problemi interpretativi o di utilizzo delle fonti storiche dell’età contemporanea ( archivi giornali video narrazioni letterarie)
    Agli studenti frequentanti verrà distribuito durante il corso materiale didattico integrativo che potrà sostituire o completare parti del presente programma.
    Gli studenti non frequentanti che avessero difficoltà o interesse ad approfondimenti tematici sono pregati di contattare il docente.

    Metodi di valutazione

    Alla fine delle lezioni di questo insegnamento è prevista una prova orale.
    Per gli studenti frequentanti verrà tenuto in conto il lavoro svolto durante il corso e il risultato del singolo contributo svolto nel laboratorio nella misura del 40%.
    Il restante 60% sarà oggetto della verifica dei contenuti teorici oggetto del Corso.
    Il punteggio della prova d’esame è attribuito in trentesimi.
    • Da 18 a 21: lo studente padroneggia con sufficiente disinvoltura le principali nozioni di public history e di storia del turismo oggetto del programma di esame; è capace di isolare ed analizzare singole questioni. Capacità espressiva da sufficiente a pienamente sufficiente.
    • Da 22 a 24: Lo studente dovrà dimostrare di essersi impadronito degli argomenti in programma al punto di effettuare senza difficoltà comparazioni, sostenere argomentazioni e risolvere problemi posti dalla materia di esame. Capacità espressiva discreta.
    • Da 25 a 27: lo studente ha raggiunto un buon livello globale di preparazione e dimostra una salda padronanza delle competenze richieste per formulare giudizi autonomi e proporre originali chiavi interpretative di problem solving . Buona padronanza dell’esposizione attraverso accurato utilizzo del linguaggio storico e dunque un alto livello di “ abilità comunicativa”.
    • Da 28 a 30: il candidato dimostra una solida e ampia conoscenza del programma e un’ottima padronanza dell’esposizione con accurato utilizzo del linguaggio storico che gli consente di comunicare con chiarezza e senza ambiguità le proprie conoscenze. Lo studente inoltre deve dimostrare di avere affinato capacità critiche ed interpretative anche costruendo percorsi originali.
    • 30 e lode: livello globale di preparazione eccellente arricchito da spunti interpretativi originali o da dimostrate capacità di analisi e di connessioni interdisciplinari. Ottimo livello di conoscenza del programma e dei testi di riferimento. Ottima “ autonomia di giudizio”. Ottima padronanza delle capacità comunicative e di utilizzo del linguaggio storico e storiografico.
    NB: Al voto finale contribuisce nella misura del 40% il giudizio circa il contributo personale al laboratorio pratico applicativo. Per gli studenti non frequentanti questa parte del programma verrà integrate con opportune bibliografia ( vedi parte monografica obbligatoria per non frequentanti).

    Altre informazioni

    Il presente insegnamento è compost da una parte teorica e da una parte laboratoriale pratico- applicative su un caso studio scelto per ogni singolo a.a. Al fine di una corretta preparazione si consiglia caldamente di seguire le lezioni.


    Programma del corso

    Elementi di storia del turismo ( 2 CFU):
    Il fenomeno turistico nella società europea tra età moderna e contemporanea
    L’Italia e l’evoluzione del turismo dal grand tour al turismo di massa
    Modelli di sviluppo e profili regionali del turismo in Italia
    Elementi di Public History e Public branding ( 3 CFU)
    Uso pubblico della storia e public History
    La Public History dalle origini alla costituzione dell’Associazione italiana di Public History: movimento o disciplina?
    Scrivere la public history: le fonti e lo storytelling
    Progettare attività di public History dalla teoria alla pratica
    Il public branding: identità e narrazione dei territori
    Laboratorio di Public History ( 3 CFU)
    Il tema scelto per il presente a.a. è : la Guerra totale e il fronte meridionale tra storie taciute e memorie compromesse.


    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    This course in Public History aims to use all forms of communication and understanding of the past in contexts other than traditional ones in order to strengthen the narrative of the regional and provincial territory, its assets cultural, its material and immaterial heritage.
    In recent times, in fact, both public financing policies and the private investment system have focused attention on the essential need for a careful analysis of the collective symbolic heritage connected to the historical-identity evolution of a territory and the characteristics of its perception (internal and external) for the purposes of virtuous and sustainable tourism development.
    For this reason, the course contents include the main topics related to the theory and practice of Public History, such as:
    • Public sources
    • Public memory and historical sites
    • Museums, archives and 'heritage centers'
    • History of family communities
    • Oral history
    Once the tools have been learned, the student will be able to use the historical method in the various areas of tourism development and territorial promotion.
    To complete the preparation, the course will provide students with essential elements of the history of tourism and the political-cultural history of the area.
    Once the theoretical part has been completed (60%), also through in-depth seminars and master classes, the student will be able to test the knowledge acquired in the laboratory activities (40%), aimed at applying the tools of public history to the dissemination of a particular historical aspect identity through non-academic narrative tools (podcasts, apps, exhibition itineraries, planning of competitive tenders, digital history tools, games and audiovisual representations).

    Textbook and course materials

    Essential elements of History of Tourism (mandatory text for all students)
    Annunziata Berrino, Storia del Turismo in Italia, Il Mulino, Bologna, 2011.
    In addition, exclusively for non-attending students:
    Patrizia Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo, Il Mulino, Bologna,2009.
    PUBLIC HISTORY texts exclusively for non-attending students:

    P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli, A. Botti (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine 2017
    S. Noiret, The birth of a new discipline of the past? Public History in Italy, “Ricerche Storiche”, 2019, n. 3, pp.
    P. Flores, S. Pivato, A proposito di Public History, http://www.novecento.org/uso-pubblico-della-storia/a-proposito-di-public-history-2152/
    MONOGRAPHIC PART (mandatory text for non-attending students)
    Gabriella Gribaudi, Total War. Between Allied bombs and Nazi violence. Naples and the southern front 1940-1944, Bollati Boringhieri, Turin, 2005.
    NB: For attending students, a selection of materials is provided by the teacher also oriented towards the theme chosen for the laboratory in the single academic year.

    Course objectives

    Knowledge and understanding:
    • Knowledge of the evolution of Public History from the twentieth century to the present time.
    • Knowledge of the theoretical and intellectual debate relating to the discipline.
    • Knowledge of the main techniques and methodologies of historical research done with the public and in public.
    • Knowledge of the main techniques and methodologies of historical disclosure made with the public and in public.
    2. Ability to apply knowledge and understanding:
    • Ability to apply the practice of Public History to a specific case of historical disclosure.
    • Ability to solve problems related to the dissemination of historical studies in non-academic contexts.
    3. Judgment:
    • Ability to critically analyze a historical source.
    • Ability to develop critical thinking in relation to the problems of the public use of history and the distortion of historical memory in non-specialist contexts.
    4. Communication skills:
    • Ability to interact with peers and the teacher and to communicate the results of one's work


    Prerequisites

    A basic knowledge of the historical processes of the modern and contemporary age is desirable.

    Teaching methods

    This teaching combines frontal lessons and interactive lessons in which students will contribute to the illustration of parts of the program through their analytical contribution. These activities contribute to the extent of 25% of the final grade.
    Additional seminar activities on particular issues or topics of greater interest are also planned.
    Part of the course is dedicated to the organization of working classes led by the teacher on particular problems of interpretation or use of historical sources of the contemporary age (archives, newspapers, videos, literary narratives)
    Attending students will be distributed during the course additional teaching material which may replace or complete parts of this program.
    Non-attending students who have difficulties or are interested in in-depth thematic studies are asked to contact the teacher.

    Evaluation methods

    At the end of the lessons of this course there will be an oral test.
    For attending students, the work carried out during the course and the result of the single contribution carried out in the laboratory will be taken into account at a rate of 40%.
    The remaining 60% will be subject to verification of the theoretical contents covered by the Course.
    The exam score is assigned out of thirty.
    • From 18 to 21: the student masters with sufficient ease the main notions of public history and history of tourism which are the subject of the exam programme; she is capable of isolating and analyzing individual issues. Expressive ability from sufficient to fully sufficient.
    • From 22 to 24: The student must demonstrate that they have mastered the topics on the program to the point of easily making comparisons, supporting arguments and solving problems posed by the exam subject. Discreet expressive ability.
    • From 25 to 27: the student has reached a good overall level of preparation and demonstrates a solid mastery of the skills required to formulate autonomous judgments and propose original interpretative keys to problem solving. Good command of exposition through accurate use of historical language and therefore a high level of "communicative ability".
    • From 28 to 30: the candidate demonstrates a solid and broad knowledge of the program and an excellent command of the presentation with accurate use of historical language which allows him to communicate his knowledge clearly and without ambiguity. The student must also demonstrate that he has refined critical and interpretative skills by also constructing original paths.
    • 30 cum laude: excellent overall level of preparation enriched by original interpretative ideas or demonstrated analytical skills and interdisciplinary connections. Excellent level of knowledge of the program and reference texts. Excellent "independence of judgement". Excellent command of communication skills and the use of historical and historiographical language.
    NB: The judgment regarding the personal contribution to the practical application laboratory contributes 40% to the final grade. For non-attending students, this part of the program will be integrated with appropriate bibliography (see compulsory monographic part for non-attending students).


    Other information

    This teaching is composed of a theoretical part and a practical-applicative laboratory part on a case study chosen for each single academic year. In order to prepare correctly, it is strongly recommended that you follow the lessons.

    Course Syllabus

    Elements of history of tourism (2 CFU):
    - The tourism phenomenon in European society between the modern and contemporary ages
    - Italy and the evolution of tourism from the grand tour to mass tourism
    - Development models and regional profiles of tourism in Italy
    Elements of Public History and Public branding (3 CFU)
    - Public use of history and public History
    - Public History from its origins to the establishment of the Italian Association of Public History: movement or discipline?
    - Writing public history: sources and storytelling
    - Design public history activities from theory to practice
    - Public branding: identity and narrative of territories
    Public History Laboratory (3 CFU)
    The theme chosen for the current academic year is: the total war and the southern front between silenced stories and compromised memories.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype