mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesca CANALE CAMA

    Insegnamento di STORIA CONTEMPORANEA

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: M-STO/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Annualità Singola

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso mira ad una comprensione globale dei processi e degli avvenimenti di età contemporanea con particolare attenzione al Novecento. Il programma di studio affronterà non solo il profilo dell’importante dimensione politica ma anche delle dinamiche economiche e socioculturali che percorrono i due secoli dell'età contemporanea.
    Dimensione evenimenziale ed interpretativa avranno pari spazio all'interno delle lezioni per fornire strumenti essenziali per la comprensione delle dinamiche di età contemporanea.
    Obiettivo del corso è anche fornire un approfondimento su almeno uno dei principali nodi tematici del XX secolo attraverso un modulo dedicato e lo studio di uno dei testi in bibliografia.

    Testi di riferimento

    • Manuali di base:
    - G. Sabatucci/V. Vidotto, L'Ottocento, Laterza, Roma, 2009
    - G. sabatucci/ V. Vidotto, Il Novecento, Laterza, Roma 2009
    • Monografia a.a. 2018-2019
    - M. Flores, 1917. La rivoluzione, Einaudi, Torino 2007
    - A. D’Orsi, 1917. L’anno della rivoluzione, Laterza, Roma 2017

    Obiettivi formativi

    Lo studente deve acquisire competenze di orientamento temporale e geografico in cui collocare le vicende oggetto del programma. Deve inoltre dimostrare una conoscenza da sufficiente a più che sufficiente degli argomenti indicati in programma; dovrà inoltre dimostrare di avere capacità di comprendere la materia attraverso un accurato utilizzo dei concetti chiave e del linguaggio storico. Dovrà dimostrate di saper mettere in connessione avvenimenti e processi secondo una logica di causa/ effetto e orientarsi con sicurezza nelle coordinate spazio temporali. Dovrà raggiungere un livello sufficiente di espressione delle proprie competenze.
    Lo studente dovrà aver consolidato il livello di base previsto al punto precedente e utilizzarle per costruire un discorso critico che vada al di là della semplice collocazione spazio- temporale degli avvenimenti e di una sufficiente conoscenza degli argomenti in programma. Dovrà dimostrare di saper elaborare idee autonome ed originali utilizzando le competenze sviluppate nell’ apprendimento della materia.
    Lo studente che abbia sviluppato con profitto le capacità di comprensione applicata deve essere in grado di costruire su di esse un pensiero originale ed interpretativo con riferimenti appropriati alle principali interpretazioni storiografiche dei temi oggetto del programma.
    Si intendono raggiunte con profitto le abilità comunicative in materia storica quando lo studente sappia comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio le proprie competenze. In particolare, chiari e pertinenti devono essere l’utilizzo delle parole- chiave apprese durante il corso e del linguaggio storiografico.
    Lo studente raggiungerà un ottimo livello degli argomenti oggetto del programma e avrà sviluppato le competenze necessarie per utilizzare il sapere storico in contesti multidisciplinari e negli studi successivi. Lo studente dovrà inoltre raggiungere un alto grado di autonomia nello studio e nelle abilità comunicative.

    Prerequisiti

    Non ci sono propedeuticità ma è consigliato seguire il modulo di storia moderna.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni e prove intercorso per gli studenti frequentanti.
    Il calendario delle lezioni seguirà approssimativamente la seguente ripartizione:
    • Parte I: Ottocento, processi di trasformazione e linee interpretative. Novecento: dalla prima alla seconda guerra mondiale e le ragioni di un secolo breve.
    • Parte II: Il secondo Novecento : dal confronto bipolare al mondo senza centro; aspetti e dinamiche di una storia in evoluzione.
    • Parte III: Monografia proposta per l’a.a.2018-2019: “ che cosa è una rivoluzione. Dal fenomeno storico all’immaginari collettivo”

    Metodi di valutazione

    L'esame finale del presente corso per i frequentanti è composto da due prova intercorso scritta integrabili da un colloquio orale o, a scelta dello studente, da un colloquio orale sull’intero programma.
    Per i non frequentanti è previsto un colloquio orale.
    La maggior parte della valutazione è orientata ad una buona preparazione di base della dimensione fattuale ed interpretativa dell'età contemporanea.
    La valutazione della parte monografica, invece, servirà prevalentemente ad approfondire il livello di preparazione del candidato e ad orientare definitivamente il voto. Il punteggio della prova d’esame è attribuito in trentesimi.
    • Da 18 a 21: Lo studente ha dimostrato di sapersi orientare nelle periodizzazioni generali dell’età contemporanea. Conosce a sufficienza il programma di esame e si esprime con proprietà di linguaggio dimostrando di aver appreso l’utilizzo delle parole chiave del discorso storico.

    • Da 22 a 24: Lo studente ha discrete capacità di comprensione e riesce a mettere in connessione avvenimenti e interpretazioni.
    Da 25 a 27: Lo studente ha raggiunto un buon livello globale di preparazione sui punti “ conoscenza e capacità di comprensione” e “ conoscenza e capacità di comprensione applicate” e dimostra una salda padronanza delle competenze richieste al punto “ autonomia di giudizio” nonché una spigliata padronanza del linguaggio storico
    • Da 28 a 30: Il candidato dimostra una solida e ampia conoscenza del programma e un’ottima padronanza dell’esposizione con accurato utilizzo del linguaggio storico. Lo studente inoltre deve dimostrare di avere affinato capacità critiche ed interpretative anche costruendo percorsi originali.
    Lo studente padroneggia molto bene e con originalità di giudizio il tema previsto alla sezione monografia
    • 30 e lode: livello globale di preparazione eccellente arricchito da spunti interpretativi originali o da dimostrate capacità di analisi e di connessioni interdisciplinari

    Altre informazioni

    Si consiglia di affiancare ai manuali un atlante storico con cartine geopolitiche e tematiche.
    Agli studenti frequentanti verrà fornito durante il corso materiale di supporto integrativo o sostitutivo del presente programma.
    Particolare attenzione si presterà all’utilizzo e all’interpretazione di cartine geopolitiche e di letture interpretative.
    Durante il corso è possibile avvalersi del supporto del tutor per gruppi di studio ed esercitazioni.


    E' possibile concordare il ricevimento previo appuntamento in giorni e orari diversi da quelli indicati.

    Programma del corso

    Le origini della politica contemporanea: il primo Ottocento ( Restaurazione e moti)
    - I risorgimenti nazionali
    - Società borghese: politica, economia e cultura.
    - Imperialismo: l'Europa delle grandi potenze
    - La democratizzazione della politica e la società di massa
    - Il nuovo secolo e la prima guerra mondiale ( gli inizi del XX secolo; l’età giolittiana in Italia; prima guerra mondiale; rivoluzione russa)
    - L’avvento del totalitarismo e il nuovo conflitto mondiale ( gli incerti equilibri della pace; gli anni ’20 e il nuovo equilibrio internazionale; il fascismo; gli anni ’30 e la svolta totalitaria; la seconda guerra mondiale)
    - Il mondo nell’era atomica ( dopoguerra; formazione dei blocchi e decolonizzazione; l’emergere di nuovi soggetti politici: il terzo mondo; l’Italia repubblicana)
    - Il mondo contemporaneo ( confronto est- ovest; equilibri tra potenze e aree di crisi; L’ascesa dell’Europa; Il mondo occidentale tra recessione e neoliberismo; l’Italia dal centro sinistra alla crisi del sistema politico)
    - La fine dei blocchi e la crisi di fine secolo ( crollo del comunismo; crisi del sistema internazionale; nuove guerre; globalizzazione)

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype