mail unicampaniaunicampania webcerca

    Angelo DI FALCO

    Insegnamento di STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI

    Corso di laurea in SCIENZE POLITICHE

    SSD: M-STO/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Annualità Singola

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento di Storia degli Antichi Stati italiani è costituito da un unico modulo. L’insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze per la comprensione critica delle dinamiche politiche, istituzionali e culturali interessanti le diverse realtà statuali della penisola italiana a partire dalla formazione degli stati regionali fino alle trasformazioni intervenute in età napoleonica.
    Per tanto si analizzeranno:
    Gli Stati italiani in Età moderna (secc. XVI – XVII);
    La stagione delle riforme nella penisola italiana del XVIII secolo;
    Il peso del feudalesimo nella penisola italiana in Età moderna

    Testi di riferimento

    G. Greco-M. Rosa, Storia degli antichi stati italiani, Roma, Editori Laterza 2006;
    M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità, Bologna, Il Mulino 2002.

    Obiettivi formativi

    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente dovrà acquisire una conoscenza sufficiente degli argomenti e dei temi indicati nel programma oggetto di studio con particolare riferimento alle istituzioni degli stati preunitari e dovrà comprendere adeguatamente le dinamiche politiche interne ed internazionali adottate dagli stessi nel più general contesto della politica europea.
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applied knowledge and understanding). Con riferimento al modulo didattico di Storia degli Antichi Stati Italiani lo studente dovrà essere in grado di comprendere le tematiche del dibattito storiografico relative al percorso allo Stato moderno al fine di applicare le conoscenze sui differenti percorsi della reductio ad unum delle singole formazioni statali.
    Autonomia e giudizio (making judgments). Lo studente dovrà dare prova della capacità di integrare autonomamente le conoscenze acquisite in relazione ai percorsi degli stati preunitari e di valutare criticamente i singoli percorsi oggetti di studio.
    Abilità comunicative (communication skills). Lo studente dovrà dimostrare capacità comunicative nell’esposizione degli argomenti trattati e capacità di interazione con interlocutori non specialisti e/o esperti.
    Capacità di apprendere (learning skills).
    Lo studente attesterà di aver compreso e approfondito le vicende storiche e le tematiche affrontate dal dibattito storiografico relative agli stati preunitari.

    Prerequisiti

    All’inizio delle attività lo studente deve avere una buona conoscenza della Storia moderna.

    Metodologie didattiche

    Il modulo attribuisce 6 CFU e prevede 36 ore di didattica frontale. Il metodo didattico prevede lezioni frontali articolate nei seguenti moduli didattici: 18 lezioni, da 2 ore ognuna, per 8 settimane. La frequenza non è obbligatoria ma è da ritenersi consigliata.


    Metodi di valutazione

    L’esame prevede una prova orale con voto finale espresso in trentesimi, volto ad accertare la comprensione di argomenti e problemi, proposti durante le lezioni e contenuti nei testi indicati nel programma di esame. La prova si svolgerà con un colloquio articolato in domande, atto ad accertare il livello di conoscenza della storia politico istituzionale italiana in età moderna raggiunto dallo studente. Per il superamento con sufficienza (18/30) dell’esame è richiesto il soddisfacimento dei requisiti di cui alla sezione “Obiettivi formativi” Criteri di valutazione.
    Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati descritti al punto “Obiettivi formativi”
    18-21: livello sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    22-24: livello pienamente sufficiente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione
    25-26: livello buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    27-29: livello molto buono di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione.
    30-30 e lode: livello eccellente di preparazione, in termini di conoscenza e comprensione della disciplina, capacità di analisi e di interpretazione dei processi storici e delle tematiche storiografiche, capacità di restituire le competenze acquisite in forma chiara, lineare e ragionata.
    E’ prevista la possibilità per i frequentanti di presentare una tesina scritta.

    Altre informazioni

    Il superamento del modulo di Storia moderna e contemporanea è propedeutico ai fini della partecipazione al corso.

    Programma del corso

    LA CRISI ITALIANA TRA QUATTRO E CINQUECENTO: RIFLESSIONE POLITICA E RIFLESSIONE STORICA (2H); 2. LE ISTITUZIONI POLITICHE NELL’ITALIA DEL CINQUECENTO (2H);3 GUERRE E DIPLOMAZIA NEL PRIMO CINQUECENTO (2H); 4.LE ISTITUZIONI POLITICHE NELL’ITALIA DEL SEICENTO: DALLA CONSERVAZIONE AL MUTAMENTO (2H); 5. NOBILTÀ, CORTI E CERIMONIALE DIPLOMATICO (2H); 6. TRA SEI E SETTECENTO: DAL BUON GOVERNO ALLA PUBBLICA FELICITÀ (2H); 7. IL SETTECENTO DELLE RIFORME (2H); 8. L’ORA DELLE REPUBBLICHE (1796 -1802) (2H); 9. L’ASCESA DELL’ESECUTIVO E LA SOFFERENZA DEL LEGISLATIVO (1802-1815) (2H); 10. I TEMPI LUNGHI DELLE MONARCHIE AMMINISTRATIVE (1815- 1848) (2H); 11. DAL ’48 ALL’UNIFICAZIONE NAZIONALE (2H). 12. FEUDALESIMO MEDIEVALE E MODERNO (2H); 13. IL RAPPORTO MONARCHIA FEUDALITA (2H); 14. ITALIA FEUDALE IN SENSO PROPRIO (2H). 15. ITALIA FEUDALE IN SENSO RESIDUALE (2H). 16. SOCIOLOGIA DEL FEUDO (2H); 17. DALLA CRITICA DEGLI ABUSI FEUDALI ALLA MESSA IN DISCUSSIONE DEL SISTEMA FEUDALE (2H); 18. SPAZI TEMPI E MODI DELL’ABOLIZIONE DELLA FEUDALITA’(2H).


    English

    Contents



    Textbook and course materials



    Course objectives



    Prerequisites



    Teaching methods



    Evaluation methods



    Other information



    Course Syllabus



     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype